Digitalizzazione Lima ETR450
Moderatore: Seba55
- 
				jimbo
 - DCCMaster
 - Messaggi: 3867
 - Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:44
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Intellibox
 - Località: Bologna
 
ritornando al discorso etr ( se mi devo mettere a parlare della passione dei treni etrenini non la smetto più)
io ho digitalizzato il 232 di lima con un decoder ( mx 64 della zimo)nella motrice e un decoder funzioni nella rimorchiata
però praticamente c'era già tutto ( a parte le prese nem)
sul 450 specialmente se giocattolo ( da quanti pezzi è composto?) sorge più di un problema: per esempio sulla iorchiata ti devi creare di sana pianta le prese din corrente ( oltre a sostituire gli assi in quanto in plastica) poi devi mettere le luci bianche e rosse ( e lo spazio mi pare sia carente.
se invece hai il semi-professional ( generalmente venduto in 4 pezzi) la motrice ha già le luci ( e non vorrei sbagliarmi pure la rimorchiata)... il gioco si semplifica.
			
			
									
									io ho digitalizzato il 232 di lima con un decoder ( mx 64 della zimo)nella motrice e un decoder funzioni nella rimorchiata
però praticamente c'era già tutto ( a parte le prese nem)
sul 450 specialmente se giocattolo ( da quanti pezzi è composto?) sorge più di un problema: per esempio sulla iorchiata ti devi creare di sana pianta le prese din corrente ( oltre a sostituire gli assi in quanto in plastica) poi devi mettere le luci bianche e rosse ( e lo spazio mi pare sia carente.
se invece hai il semi-professional ( generalmente venduto in 4 pezzi) la motrice ha già le luci ( e non vorrei sbagliarmi pure la rimorchiata)... il gioco si semplifica.
Nec Recisa Recedit
						- 
				barbino
 - PlasticoDigitale
 - Messaggi: 151
 - Iscritto il: sabato 11 dicembre 2004, 20:22
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: Analogico
 - Località: Roma
 
In effetti le ruote della seconda unità  di testa (quella non motorizzata, per intenderci) sono in plastica, il convoglio però è composto proprio da quattro pezzi, il numero del mezzo è ETR 450.008 BAC.
Cambiare le ruote non è un problema, lo spazio per i led mi pare ci sia, certo portare la corrente...non l'ho mai fatto, però forse non è tanto complicato, o no!?
Sul sito c'è qualche istruzione in proposito?
Ciao.
Gianfranco
			
			
									
									
						Cambiare le ruote non è un problema, lo spazio per i led mi pare ci sia, certo portare la corrente...non l'ho mai fatto, però forse non è tanto complicato, o no!?
Sul sito c'è qualche istruzione in proposito?
Ciao.
Gianfranco
Io lo sto digitalizzando. Pochi problemi per il motore, pero' bisogna rifare completamente il cablaggio. Sto mettendo le luci bianche e rosse a LED, e' piu' complicato di quello che sembra perche' bianco e rosso sono molto vicini, un mm in orizzontale e uno in verticale. Ho messo i LED SMD su uno stampatino e adesso devo fissarlo bene allineato alle posizioni dei fari.
Appena ci riesco mando tutto a Nuccio.
Per fare un bel lavoro bisognerebbe mettere una condotta passante lungo tutto il treno e illuminarlo tutto, ma ne vale la pena ?
Ciao
			
			
									
									
						Appena ci riesco mando tutto a Nuccio.
Per fare un bel lavoro bisognerebbe mettere una condotta passante lungo tutto il treno e illuminarlo tutto, ma ne vale la pena ?
Ciao
- 
				Buddace
 - Site Admin
 - Messaggi: 16792
 - Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
 - Scala: H0
 - Ho il plastico: Si
 - La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
 - Località: Torino
 - Contatta:
 
Le aln556 RR sono illuminate con fibre ed il loro effetto non è malefico.mario54i ha scritto:PS. Qualcuno ha illuminato i fari con una fibra ottica. Ci ho provato, e' piu' facile ma non mi piace. Con la fibra da 1 mm non si ottiene lo stesso effetto di un LED nel faro.
Ciao
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
						http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.