Digitalizzazione Roco D345
Moderatore: Seba55
Replica per Ingpin.
Bene la tua riflessione è perfettamente neutra, elegante modo per dire che non mi torna d'aiuto manco per il fringuello.
Scusami ma io il decoder sono abituato a montarlo o piazzarlo senza interventi da fresature chirurgiche (oltre a non sapere come poi pipparda fare una cosa simile...). Aggiungasi che l'unico Zimo che possiedo credo sia proprio l'MX64 H effettivamente onesto e fluidamente professionale su un 445 G (terza generazione) Lima...però.
Li lo spazio c'era e buttarcelo alla come come viene e viene è stata una cas...ta siciliana. Dimmi tu se l'unico alloggiamento nel Roco non può che essere a sezionamenti e fresature,.... troppo per i miei limiti...
Replica per gianmodel:
il D345 FS è quindi più demoltiplicato di un V 220?
La tua è affermazione o domanda?
Perchè non è possibile che 1000 ma inducano come dici un corto "protettitivo"( la Mia IB mi scrive cosi in programm.) visto che per es una D345 XMPR sempre Roco monta un Lenz spinettato (1024, per la precisione) che sono sicuro non arriva ai 1000 ma.
Pertanto ti richiedo è mai possibile che un 345 motorone faccia questo?
Perchè alloggiargli un qualsiasi dec. in HO comporta quella chirurgia a me tanto poco familiare, e senza nulla togliere a Zimo andrei sul sicuro o con un Esu o con lo stesso Trix 66837 che sopporta fino a 2 ampere...
Mi spiego?
Grasias por todos
Bene la tua riflessione è perfettamente neutra, elegante modo per dire che non mi torna d'aiuto manco per il fringuello.
Scusami ma io il decoder sono abituato a montarlo o piazzarlo senza interventi da fresature chirurgiche (oltre a non sapere come poi pipparda fare una cosa simile...). Aggiungasi che l'unico Zimo che possiedo credo sia proprio l'MX64 H effettivamente onesto e fluidamente professionale su un 445 G (terza generazione) Lima...però.
Li lo spazio c'era e buttarcelo alla come come viene e viene è stata una cas...ta siciliana. Dimmi tu se l'unico alloggiamento nel Roco non può che essere a sezionamenti e fresature,.... troppo per i miei limiti...
Replica per gianmodel:
il D345 FS è quindi più demoltiplicato di un V 220?
La tua è affermazione o domanda?
Perchè non è possibile che 1000 ma inducano come dici un corto "protettitivo"( la Mia IB mi scrive cosi in programm.) visto che per es una D345 XMPR sempre Roco monta un Lenz spinettato (1024, per la precisione) che sono sicuro non arriva ai 1000 ma.
Pertanto ti richiedo è mai possibile che un 345 motorone faccia questo?
Perchè alloggiargli un qualsiasi dec. in HO comporta quella chirurgia a me tanto poco familiare, e senza nulla togliere a Zimo andrei sul sicuro o con un Esu o con lo stesso Trix 66837 che sopporta fino a 2 ampere...
Mi spiego?
Grasias por todos
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Allora fai a meno di comprare e/o digitalizzare locomotive dove sia necessario fare queste operazioni per installare il decoder adeguato.Scusami ma io il decoder sono abituato a montarlo o piazzarlo senza interventi da fresature chirurgiche (oltre a non sapere come poi pipparda fare una cosa simile...).
Perchè non fai le prove che sono descritte du DCCW per misurare la massima corrente realmente assorbita dalla tua locomotiva ?Pertanto ti richiedo è mai possibile che un 345 motorone faccia questo?
Invece di scrivere in modo contorto (mi sembri dante algheri in preda ad un mal di pancia) vai a leggere il manuale Lenz del tuo decoder.Perchè non è possibile che 1000 ma inducano come dici un corto "protettitivo"( la Mia IB mi scrive cosi in programm.) visto che per es una D345 XMPR sempre Roco monta un Lenz spinettato (1024, per la precisione) che sono sicuro non arriva ai 1000 ma.
Pertanto ti richiedo è mai possibile che un 345 motorone faccia questo?
IL 1024 è un decoder da 1A totali con 0.8A per il motore e 0.2A per le luci.
La versione XMPR della D345 Roco monta un motore diverso che è molto meno esoso intermini di corrente rispetto alla vecchia versione.
Si scrive H0 che vuol dire Half Zero (metà della scala zero)! HO non vuol dire proprio niente!in HO
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 25
- Iscritto il: mercoledì 13 aprile 2005, 0:08
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Milano
Per BigBoy:
Ognuno è libero di interpretare il proprio hobby come meglio crede, c'è chi si autocostruisce addirittura i binari, gli scambi, i rotabili, gli impianti digitali ed altro ancora, l'importante è avere le soddisfazioni alla fine del lavoro e ti posso garantire che ,per me, è stato più bello digitalizzare la 345 che la 636 con nem 652.
Per quanto riguarda le modifiche interne non ho problemi a farle perchè io mi affezziono alle mie loco, e non avendo nessuna intenzione futura di venderle, la cosa non mi crea nessun problema.
ciao
Riccardo
Ognuno è libero di interpretare il proprio hobby come meglio crede, c'è chi si autocostruisce addirittura i binari, gli scambi, i rotabili, gli impianti digitali ed altro ancora, l'importante è avere le soddisfazioni alla fine del lavoro e ti posso garantire che ,per me, è stato più bello digitalizzare la 345 che la 636 con nem 652.
Per quanto riguarda le modifiche interne non ho problemi a farle perchè io mi affezziono alle mie loco, e non avendo nessuna intenzione futura di venderle, la cosa non mi crea nessun problema.
ciao
Riccardo
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Approvo in pieno!ingpin ha scritto:Per BigBoy:
Ognuno è libero di interpretare il proprio hobby come meglio crede, c'è chi si autocostruisce addirittura i binari, gli scambi, i rotabili, gli impianti digitali ed altro ancora, l'importante è avere le soddisfazioni alla fine del lavoro e ti posso garantire che ,per me, è stato più bello digitalizzare la 345 che la 636 con nem 652.
Per quanto riguarda le modifiche interne non ho problemi a farle perchè io mi affezziono alle mie loco, e non avendo nessuna intenzione futura di venderle, la cosa non mi crea nessun problema.
ciao
Riccardo
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1131
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 23:38
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: FMZ- Twin Center-IB2
Ma ragazzi è mai possibile che questo modello di loco vi dia tanti problemi? Io l'ho digitalizzato anni fà con un dec. Fleischmann e va benissimo e i dec. Fleischmann non sono molto performanti trattasi di dec. FMZ. Solo dopo intenso lavoro va in crisi. Adesso chiederò Un Mx 64h a Portigliatti e sostituirò l'FMZ solo per fare delle prove, io non ho tagliato ne fresato nulla controllerò anche quello. Ciao
Tenterei una parziale replica.
Al momento la mia D 345 1141 Roco è lì nella sua scatola analogicamente "pristina" (per la cronaca oggi ho messo fuori uso un LP della Esu che doveva andare su una E 160 DB Marklin e ahimè....niente, vedremo poi...)
Aver concluso con grasias por todos il mio intervento non mi ha affatto esentato dalla/le "bacchettata/tine del caro amico/guardiano di buoni e cattivi, educati o meno di questo serissimo salotto.
Anzi se uno scrive preso troppo dall'argomento passa per un Dante Alighieri con problemi addominali....mah siiii!!! Tutto sommato è buona pure questa e figurati se non l'accetto con sorriso sportivo. E poi devo essere un pò recidivo nei miei toni per non rendermi conto d'esser andato soprà le righe, vero Buddà ?
Meh! Pè piacè Non me ne volere, e veniamo a lor signori, (almeno capirò di più...spero...)
per GFPentium:
Ovviamente grazie per la cortesia della foto che dovrei essere riuscito a salvare in qualche dove. Però dovrò meditare non poco sulla tecnica meno disastrosa per troncare correttamente lo stampato, cosa questa che con Lima mi riesce facile per le ridotte dimensioni e la frequente fortuna di mettere nel corredo della loco uno di riserva...
Ripeto grazie accomunadoti alla replica di fairplay di ingpin che desumo abbia fatto una elaborazione come questa se non meglio.
L'aver io rimarcato nel mio scrittino all'amico che per me digitalizzare deve essere cosa talmente semplice quasi da buttarcelo dentro il decoder più che alloggiarlo ponderatamente ha prodotto ben altre repliche ben ( spero mi verrà consentito...) più caustiche che sono state lontane dal darmi un'aiuto.
Certo dovrei vedermi le tabelle d'assorbimento della loco, le istruzioni del decoder, ma i miei limiti di lingua e di comprendonio credo d'averli anche qui belli e svergognati e quindi ciccia! Per non dire poi della non inosservata gaffes su Ho al posto di H0, Mondieux!!!! Non verrò spero messo all'indice per aver scritto qualcosa che non "significa niente"..., vero?
replica per mario:
grazie per le tue fleiscmantiche propositions, ma con quei decoder mi sono incontrato una volta sola ovvero con un 6848 e il momento migliore è stato quello della sua restituzione al negoziante in cambio di tre carri Roco visto che due mie centraline non lo leggevano ( IB e Arnold ), vivaddio che mai poi sarà l'FMZ, me ne guardo bene anche solo a pensarlo!... Di Zimo la cosa che più mi piace è la cortese professionalità del suo distributore, poi anche qui sono stato autore di generose storie di incompatiblità analogica...e inspiegabili sfortune.
Comunque tanto di cappello e grazie a te mio esimio interventore di quel dì.
replica
per Buddace over the world.
Buddà , tanto per metterla sul confidenziale pratico, pratico mi dici con il tuo buo senso almeno questo, tanto nessuno mi ha detto qualcosa in merito.
Sol per un momento se le connessioni sono esatte ( e mi riferisco al decoder Trix 66838 per l'N), perchè questo montato sia sul V200 SNFT, sia sul V200 FP, che sulla BB 7300 SCNF non ho avuto problemi di sorta?
Tranne le luci in analogico queste tre Roco vanno benissimo in digitale e giova ricordare che il francese monta un motorone ancor più anziano del 345, una macchina, tanto per capirci, del 1979!
Ho reso?
Nell'attesa felice contento mi sono intanto video ripreso sul mio telefonino qualche sera fà un concerto tenuto da un trio svizzero per Esu Loksound maggiore, si intitolava "Alpenlibe", gli interpreti erano un Coccodrillo Hamo Ce 6/8 marrone in plastica 14303 digiassistito con un Uhlenbrock doppio, una Ae 8/8 BLS 273 Hag in CC digitassisitita con un Esu per una Re 4/4 e infine la tromba bitonale eseguita da una Re 460 Tilsiter Marlkiln CA . Solo il cocco aveva un altoparlante mentre le altre due ne avevano due.
Un saluto a lor signori.
Al momento la mia D 345 1141 Roco è lì nella sua scatola analogicamente "pristina" (per la cronaca oggi ho messo fuori uso un LP della Esu che doveva andare su una E 160 DB Marklin e ahimè....niente, vedremo poi...)
Aver concluso con grasias por todos il mio intervento non mi ha affatto esentato dalla/le "bacchettata/tine del caro amico/guardiano di buoni e cattivi, educati o meno di questo serissimo salotto.
Anzi se uno scrive preso troppo dall'argomento passa per un Dante Alighieri con problemi addominali....mah siiii!!! Tutto sommato è buona pure questa e figurati se non l'accetto con sorriso sportivo. E poi devo essere un pò recidivo nei miei toni per non rendermi conto d'esser andato soprà le righe, vero Buddà ?
Meh! Pè piacè Non me ne volere, e veniamo a lor signori, (almeno capirò di più...spero...)
per GFPentium:
Ovviamente grazie per la cortesia della foto che dovrei essere riuscito a salvare in qualche dove. Però dovrò meditare non poco sulla tecnica meno disastrosa per troncare correttamente lo stampato, cosa questa che con Lima mi riesce facile per le ridotte dimensioni e la frequente fortuna di mettere nel corredo della loco uno di riserva...
Ripeto grazie accomunadoti alla replica di fairplay di ingpin che desumo abbia fatto una elaborazione come questa se non meglio.
L'aver io rimarcato nel mio scrittino all'amico che per me digitalizzare deve essere cosa talmente semplice quasi da buttarcelo dentro il decoder più che alloggiarlo ponderatamente ha prodotto ben altre repliche ben ( spero mi verrà consentito...) più caustiche che sono state lontane dal darmi un'aiuto.
Certo dovrei vedermi le tabelle d'assorbimento della loco, le istruzioni del decoder, ma i miei limiti di lingua e di comprendonio credo d'averli anche qui belli e svergognati e quindi ciccia! Per non dire poi della non inosservata gaffes su Ho al posto di H0, Mondieux!!!! Non verrò spero messo all'indice per aver scritto qualcosa che non "significa niente"..., vero?
replica per mario:
grazie per le tue fleiscmantiche propositions, ma con quei decoder mi sono incontrato una volta sola ovvero con un 6848 e il momento migliore è stato quello della sua restituzione al negoziante in cambio di tre carri Roco visto che due mie centraline non lo leggevano ( IB e Arnold ), vivaddio che mai poi sarà l'FMZ, me ne guardo bene anche solo a pensarlo!... Di Zimo la cosa che più mi piace è la cortese professionalità del suo distributore, poi anche qui sono stato autore di generose storie di incompatiblità analogica...e inspiegabili sfortune.
Comunque tanto di cappello e grazie a te mio esimio interventore di quel dì.
replica
per Buddace over the world.
Buddà , tanto per metterla sul confidenziale pratico, pratico mi dici con il tuo buo senso almeno questo, tanto nessuno mi ha detto qualcosa in merito.
Sol per un momento se le connessioni sono esatte ( e mi riferisco al decoder Trix 66838 per l'N), perchè questo montato sia sul V200 SNFT, sia sul V200 FP, che sulla BB 7300 SCNF non ho avuto problemi di sorta?
Tranne le luci in analogico queste tre Roco vanno benissimo in digitale e giova ricordare che il francese monta un motorone ancor più anziano del 345, una macchina, tanto per capirci, del 1979!
Ho reso?
Nell'attesa felice contento mi sono intanto video ripreso sul mio telefonino qualche sera fà un concerto tenuto da un trio svizzero per Esu Loksound maggiore, si intitolava "Alpenlibe", gli interpreti erano un Coccodrillo Hamo Ce 6/8 marrone in plastica 14303 digiassistito con un Uhlenbrock doppio, una Ae 8/8 BLS 273 Hag in CC digitassisitita con un Esu per una Re 4/4 e infine la tromba bitonale eseguita da una Re 460 Tilsiter Marlkiln CA . Solo il cocco aveva un altoparlante mentre le altre due ne avevano due.
Un saluto a lor signori.
dimenticavo per l'attento ( forse poco...) beccante ( molto però... ) Buddace che il mio argomentare sui 1000 ma del decoder sulla 345 Roco old version ovviamente erano riferiti sempre al solo al Trix 66838 che dalla casa viene dichiarato con questo assorbimento e non al Lenz che invece era quello montato elementarmente ( con spinotto ) sull'XMPR...
Mi raccomando Buddà / Nuccio, ( or mi sovvien chi tu sei... ) se di censura devo per tuo interevento qui perire fallo almeno con spiritosaggine tipo il paragonarmi all'Alighieri, almeno sorriderò... Dovevi e forse volevi invitarmi a vedere le istuzioni del 66838 e non del 1024 Lenz... eh?
Cosa fatta capo a.
Ps
si pensi che sono talmente pigro e limitato da non sapere qui in forum prendere i brani altrui e citarli in evidenza come vedo fare da molti altri... magari a rischio di non esser capito...
Mi raccomando Buddà / Nuccio, ( or mi sovvien chi tu sei... ) se di censura devo per tuo interevento qui perire fallo almeno con spiritosaggine tipo il paragonarmi all'Alighieri, almeno sorriderò... Dovevi e forse volevi invitarmi a vedere le istuzioni del 66838 e non del 1024 Lenz... eh?
Cosa fatta capo a.
Ps
si pensi che sono talmente pigro e limitato da non sapere qui in forum prendere i brani altrui e citarli in evidenza come vedo fare da molti altri... magari a rischio di non esser capito...
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1219
- Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
- Località: Genova
- Contatta:
Infatti io su molte loco ho dovuto levare la basetta per facilitare l'inserimento del decoder 

Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117