DEC COTTO PER D 345 OLD GENERATION

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
lugbog
TrenoDigitale
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2007, 17:17

#16 Messaggio da lugbog »

senzaltro il transistor bruciato dovrebbe essere quello delle funzioni ,è buona norma programmare i decoder sul binario di programmazione,in modo programmazione le correnti in gioco sono molto limitate ,poi se esiste un collegamento non corretto ,la centralina da messaggio di errore,di solito l'inghippo sta nei collegamenti delle luci,il condensatore non è responsabile del corto men meno le induttanze,anzi le induttanze proteggono dai picchi di tensione, che il motore genera in fase di commutazione delle bobine di indotto,controlla bene che non vi siano piste del circuito stampato che sono ancora collegate per il sistema analogico,ciao

FSE
TrenoDigitale
Messaggi: 70
Iscritto il: domenica 2 novembre 2008, 15:22
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimouse
Località: Milano

#17 Messaggio da FSE »

Benissimo, intanto ringrazio tutti per i consigli e in particolare SACI70 per l'utilissima traduzione.
Per quanto riguarda i cablaggi mi sono ispirato a quanto visto nella foto che ho postato in precedenza, ho seguito i codici colore per i collegamenti con l'alimentazione e l'illuminazione, ma se il problema è il circuito stampato vedo come fare per eliminarlo e magari cablare i fili direttamente sulle utenze, unico problema è come fare a saldare i fili sui contatti dei motoroni.
Caro Buddace, mi dici che hai digitalizzato diverse D 345 senza problemi, perchè non mi/ci fai un disegnino o una foto con descrizione della procedura da seguire?
Come avrai già  capito io sono alle prime armi, anche se milito da almeno 30 anni nella regia Aeronautica, ma con i decoder non ci faccio colazione o pranzo, mi dai una mano?
Intanto mando una foto un pò più ingrandita del particolare che si è fatto una fumatina fuori legge...
Immagine

Ora provo a inventarmi qualcosa, ma i consigli sono sempre accettati e graditi-
Tanti treni per tutti...
Cesare

lugbog
TrenoDigitale
Messaggi: 99
Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2007, 17:17

#18 Messaggio da lugbog »

Immagine .guarda se ti è chiaro questo schemino,sperando che non ho fatto errori nel postare la foto,ciao

sailman62
LocoDigitale
Messaggi: 33
Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2007, 10:56

#19 Messaggio da sailman62 »

Lo schema e' corretto

Se non gia' verificato, suggerisco di verificare se un polo delle lampade fosse collegato alla massa "fisica" del modello.

Se cosi' fosse, potrebbe essersi verificato un caso particolare con le luci che si accendevano tramite il positivo (filo blu) e richiudendosi a massa.

Quanto hai acceso il tasto */Luci hai mandato la corrente della uscita funzione direttamente a massa e puff..

Andrea

Rispondi