Pulizia e mantenimento dei binari
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 104
- Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 11:16
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Genova
Riporto in auge questa discussione perché il problema diventa serio.
Dunque sto approntando il plastico e progressivamente i binari prendono la loro posizione definitiva.
Purtroppo non ho ancora raggiunto una buona affidabilità della pulizia, quindi so già che inevitabilmente mi troverò ad avere pezzi di binario, molto difficili da pulire per la loro posizione, che invece richiederanno di essere puliti quotidianamente!
Ieri, ho provato a far girare la loco dopo 1 settimana (non 1 anno!) di stop; messa sulle rotaie, in qualunque punto, era FISSA IMMOBILE (tenete presente che non vivo in una cantina né in un immondezzaio).
Comunque pulisco meticolosamente i carrelli ed i binari, prima con la gomma poi con l'alcol. Si muove a tratti.
Allora ripulisco insistendo ancora... insomma 3 ore (tre, dico 3) per rianimare una loco su un percorso di 4 binari dritti ed 8 curvi (2 metri in tutto?)
Stamattina, di nuovo tutto a scatti.
E' ovvio che non posso pensare di mettere su un paesaggio dove poi dovrò pulire CON INSISTENZA tratti sospesi, seminascosti, oppure tra palazzi!
Allora vi chiedo:
- Potrei aver rovinato i binari pulendoli con un prodotto non specifico (per esempio eliminando una patina antiossidante...)
- Potrebbe essere la locomotiva "difficile" ovvero con carrelli troppo ravvicinati?
- Potrebbe essere il decoder parzialmente difettoso, ovvero troppo sensibile ai cali di tensione lungo il circuito (per il momento ho una sola loco, ma in settimana dovrei rimediare.)
Per favore, aiutatemi, perché così non è fisicamente concepibile usare il plastico (ieri 3 ore, oggi altre 3 ore... in genere 2 ore è tutto il tempo che ho per giocare!)
conto du di voi!
Dunque sto approntando il plastico e progressivamente i binari prendono la loro posizione definitiva.
Purtroppo non ho ancora raggiunto una buona affidabilità della pulizia, quindi so già che inevitabilmente mi troverò ad avere pezzi di binario, molto difficili da pulire per la loro posizione, che invece richiederanno di essere puliti quotidianamente!
Ieri, ho provato a far girare la loco dopo 1 settimana (non 1 anno!) di stop; messa sulle rotaie, in qualunque punto, era FISSA IMMOBILE (tenete presente che non vivo in una cantina né in un immondezzaio).
Comunque pulisco meticolosamente i carrelli ed i binari, prima con la gomma poi con l'alcol. Si muove a tratti.
Allora ripulisco insistendo ancora... insomma 3 ore (tre, dico 3) per rianimare una loco su un percorso di 4 binari dritti ed 8 curvi (2 metri in tutto?)
Stamattina, di nuovo tutto a scatti.
E' ovvio che non posso pensare di mettere su un paesaggio dove poi dovrò pulire CON INSISTENZA tratti sospesi, seminascosti, oppure tra palazzi!
Allora vi chiedo:
- Potrei aver rovinato i binari pulendoli con un prodotto non specifico (per esempio eliminando una patina antiossidante...)
- Potrebbe essere la locomotiva "difficile" ovvero con carrelli troppo ravvicinati?
- Potrebbe essere il decoder parzialmente difettoso, ovvero troppo sensibile ai cali di tensione lungo il circuito (per il momento ho una sola loco, ma in settimana dovrei rimediare.)
Per favore, aiutatemi, perché così non è fisicamente concepibile usare il plastico (ieri 3 ore, oggi altre 3 ore... in genere 2 ore è tutto il tempo che ho per giocare!)
conto du di voi!
Labor
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Ma quante prese di corrente ha questa loco ? che binari usi ?
Io ho il plastico in cantina e anche non usandolo un mese senza pulire i binari i treni vanno.
Io ho il plastico in cantina e anche non usandolo un mese senza pulire i binari i treni vanno.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 104
- Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 11:16
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Genova
BEATO TE!!!! INVIDIA MASSIMA!!!
Allora Buddace, siccome non sono sicuro di cosa intendi per prese di corrente
ti posso dire che nelle specifiche leggo "motore azionante le 6 ruote motrici"; è un Fleischmann 87025 (in pratica la versione digitale della 7025 loco-tender DB serie 80).
Anche i binari sono Fleischmann.
Ti prego, dammi una dritta!
Grazie.
Allora Buddace, siccome non sono sicuro di cosa intendi per prese di corrente

Anche i binari sono Fleischmann.
Ti prego, dammi una dritta!
Grazie.
Labor
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Le prese di corrente di una loco sono degli strisicanti di vario tipo che strisciando sulle ruote (dipende dal tipo di marca) portano la corrente al motore o decoder. Se queste si riempiono piene di polvere sono da pulire.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 104
- Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 11:16
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Genova
Li ho visti: c'è un contatto strisciante per ogni ruota di ciascun lato (ovviamente): tot 3 coppie.
Sono pulitissimi...
Poi penso: se ci sono 3 coppie, affinché la loco si fermi, occorre che tutte siano in zona "morta", fatto abbastanza improbabile.
C'è qualche controllo (non troppo complesso) che posso fare per cercare altri indizi?
Grazie
Sono pulitissimi...
Poi penso: se ci sono 3 coppie, affinché la loco si fermi, occorre che tutte siano in zona "morta", fatto abbastanza improbabile.
C'è qualche controllo (non troppo complesso) che posso fare per cercare altri indizi?
Grazie
Labor
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 104
- Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 11:16
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Genova
Dunque, ho fatto qualche prova:
Ho alimentato direttamente con 2 cavi dalla centralina le (3) coppie di ruote della loco: ce n'è una, quella centrale, che non fa girare il motore!
Ora controllerò che i contatti striscianti siano effettivamente a contatto!
Per quanto riguarda la tensione nei binari, ho controllato; arriva dappertutto sebbene legga uno stranissimo valore di circa 31 V in corrente alternata... perchè (pensavo 14V)? Buddace (o altri) illuminatemi!
Grazie
Ho alimentato direttamente con 2 cavi dalla centralina le (3) coppie di ruote della loco: ce n'è una, quella centrale, che non fa girare il motore!
Ora controllerò che i contatti striscianti siano effettivamente a contatto!
Per quanto riguarda la tensione nei binari, ho controllato; arriva dappertutto sebbene legga uno stranissimo valore di circa 31 V in corrente alternata... perchè (pensavo 14V)? Buddace (o altri) illuminatemi!
Grazie
Labor
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Occhio che se misuri la tensione con un tester digitale potresti ottenere una misura falsata. Questi tester infatti sono tarati per frequenze diverse da quelle del digitale.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 104
- Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 11:16
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Genova
Il booster è nel mio caso integrato nella centralina, quindi non posso effettuare una misura sul booster.
Per quanto concerne la misura effettuata sui binari penso abbia ragione Buddace; infatti ho un tester digitale.
Credo di aver individuato comunque il mio problema: c'è un difetto alla loco.
Infatti alimentando direttamente le ruote accade che un po' girano, un po' no; cioé funziona in modo irregolare come se il motore si impuntasse.
Avendo la loco 2 mesi di vita, ed avendola custodita diligentemente, la riporto al venditore.
Grazie per il vostro aiuto.
Per quanto concerne la misura effettuata sui binari penso abbia ragione Buddace; infatti ho un tester digitale.
Credo di aver individuato comunque il mio problema: c'è un difetto alla loco.
Infatti alimentando direttamente le ruote accade che un po' girano, un po' no; cioé funziona in modo irregolare come se il motore si impuntasse.
Avendo la loco 2 mesi di vita, ed avendola custodita diligentemente, la riporto al venditore.
Grazie per il vostro aiuto.
Labor
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
E se alimenti direttamente il decoder? Mi spiego meglio: potrebbe esserci qualche problema di collegamento tra ruote e decoder. Un filo non ben saldato, ecc...
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 104
- Iscritto il: giovedì 19 agosto 2004, 11:16
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Genova
Greenant, grazie per il valido suggerimento, ma a dirti la verità mi basta quanto ho scoperto, e cioé che i blocchi della loco sono colpa della loco e non dei binari e che è dimostrabile.
Infatti se il problema si risolvesse alimentando direttamente il decoder comunque poi la loco non sarebbe servibile e quindi trovo più utile restituirla.
Grazie a tutti. Ora spero nella serietà del venditore e della fleischmann.
Infatti se il problema si risolvesse alimentando direttamente il decoder comunque poi la loco non sarebbe servibile e quindi trovo più utile restituirla.
Grazie a tutti. Ora spero nella serietà del venditore e della fleischmann.
Labor