Trenopendolo in digitale
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 93
- Iscritto il: martedì 30 settembre 2008, 14:55
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: multimaus
Trenopendolo in digitale
Avendo come impianto un multimaus + 10761 Roco, è possibile fare qualcosa per un movimento avanti-indietro temporizzato?
So che per l'analogico esiste qualcosa in commercio, ma per il digitale?
Se ho fatto una domanda del cavolo, non me ne vogliate.
Fiduciosi saluti.
Salvo
So che per l'analogico esiste qualcosa in commercio, ma per il digitale?
Se ho fatto una domanda del cavolo, non me ne vogliate.
Fiduciosi saluti.
Salvo
-
- Site Admin
- Messaggi: 16728
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Trenopendolo in digitale
tempo fa avevo letto che i con i decoder locomotiva hornby potevi fare qualcosa del genere...senza retroazione etc buona fortuna.
per fare una cosa seria serve pc e retroazione e centrale adeguata.
per fare una cosa seria serve pc e retroazione e centrale adeguata.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Trenopendolo in digitale
"L'unica domanda stupida è quella che non viene posta..." letta su un sito di decoder!
La soluzione è pure semplice: i decoder Lenz Silver+ e Gold+ integrano la funzione navetta nella programmazione, abbinata alla frenata ABC.
Quindi occorre con apposita programmazione dire al decoder che deve usare la frenata a lunghezza costante, sistema ABC, e impostare la modalità navetta con il tempo di attesa prima di ripartire in senso inverso.
Sul tracciato, ad ogni estremità , una zona sezionata sul solo binario di destra (senso di marcia) è alimentata tramite un modulo BM1, che è inutile comprare perchè facilmente autocostruibile, sono solo 5 diodi 1N4007, metti "BM1" in Gooogle Immagini e escono decine di schemi, se è un binario tronco l'interruttore per escudere il BM1 non serve, il treno non deve proseguire!
Il treno all'arrivo sulla zona sezionata riconosce il comando di frenata, si ferma con una lunghezza costante, attende il tempo impostato e poi riparte in senso opposto. All'altra estremità troverà una zona simile e farà lo stesso.
Funziona con qualunque centrale a condizione che questa emetta un segnale simmetrico, fondamentale per il sistema ABC, che io sappia la maggior parte lo fanno.
Approfondisci il tema del sistema ABC e leggi il manuale dei Lenz Silver+ e troverai tutti i dettagli.
Ciao, alpiliguri.
La soluzione è pure semplice: i decoder Lenz Silver+ e Gold+ integrano la funzione navetta nella programmazione, abbinata alla frenata ABC.
Quindi occorre con apposita programmazione dire al decoder che deve usare la frenata a lunghezza costante, sistema ABC, e impostare la modalità navetta con il tempo di attesa prima di ripartire in senso inverso.
Sul tracciato, ad ogni estremità , una zona sezionata sul solo binario di destra (senso di marcia) è alimentata tramite un modulo BM1, che è inutile comprare perchè facilmente autocostruibile, sono solo 5 diodi 1N4007, metti "BM1" in Gooogle Immagini e escono decine di schemi, se è un binario tronco l'interruttore per escudere il BM1 non serve, il treno non deve proseguire!
Il treno all'arrivo sulla zona sezionata riconosce il comando di frenata, si ferma con una lunghezza costante, attende il tempo impostato e poi riparte in senso opposto. All'altra estremità troverà una zona simile e farà lo stesso.
Funziona con qualunque centrale a condizione che questa emetta un segnale simmetrico, fondamentale per il sistema ABC, che io sappia la maggior parte lo fanno.
Approfondisci il tema del sistema ABC e leggi il manuale dei Lenz Silver+ e troverai tutti i dettagli.
Ciao, alpiliguri.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16728
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Trenopendolo in digitale
Non sapevo..interessante sarebbe da scrivere due righe.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Trenopendolo in digitale
C'è un bel documento, ma in francese, comunque le figure già dicono tutto, quarto risultato (primo in pdf) con la ricerca "navetta lenz abc" in google: clicca qui
I paragrafi importanti del manuale dei Lenz Silver+ sono:
6.5.1
Constant braking distance with ABC
6.7
ABC = simple signal stop and slow approach
6.8
Push pull train control
Sul sito Lenz in inglese, fancese e tedesco.
Ciao, alpiliguri.
I paragrafi importanti del manuale dei Lenz Silver+ sono:
6.5.1
Constant braking distance with ABC
6.7
ABC = simple signal stop and slow approach
6.8
Push pull train control
Sul sito Lenz in inglese, fancese e tedesco.
Ciao, alpiliguri.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 93
- Iscritto il: martedì 30 settembre 2008, 14:55
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: multimaus
Re: Trenopendolo in digitale
Che voi sappiate, il multimaus emette segnale simmetrico e quindi è compatibile con un sistema di frenata ABC del dec. Lenz Silver+?
Dalla foto delle sezioni al binario riportata nel documento in francese, non capisco se i due sezionamenti, sui quali vanno inseriti i BM1, sono su uno stesso binario (uno sulla rotaia dx e l'altro sulla sin) o su due binari distinti, uno direzione dx e l'altro dir.sin.
Infine, non capisco l'impostazione della CV 51, che deve avere valore 11, quando parla di bite 0-1-4.
Potete aiutarmi?
Grazie
Dalla foto delle sezioni al binario riportata nel documento in francese, non capisco se i due sezionamenti, sui quali vanno inseriti i BM1, sono su uno stesso binario (uno sulla rotaia dx e l'altro sulla sin) o su due binari distinti, uno direzione dx e l'altro dir.sin.
Infine, non capisco l'impostazione della CV 51, che deve avere valore 11, quando parla di bite 0-1-4.
Potete aiutarmi?
Grazie
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 928
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: Trenopendolo in digitale
Premetto che ti rispondo in base a quello che posso aver capito e non per conoscenza diretta.
Il sistema digitale Roco con Multimaus è assolutamente compatibile con la frenata ABC dei decoder Lenz, Esu V4 e altri.
I sezionamenti, se leggi bene anche le risposte di questa discussione, riguardano il binario destro riferito al senso di marcia.
Non devono essere necessariamente sullo stesso binario, ma la navetta, per funzionare, dovrà essere instradata in modo che arrivi nel binario sezionato e dotato di modulo BM1 sul binario destro rispetto al senso di marcia.
Per quanto riguarda i valori delle CV complesse che usano il sistema binario ti rimando alla programmazione della CV29 così potrai capire il perchè di certi valori
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... hp&idCV=29
Il sistema digitale Roco con Multimaus è assolutamente compatibile con la frenata ABC dei decoder Lenz, Esu V4 e altri.
I sezionamenti, se leggi bene anche le risposte di questa discussione, riguardano il binario destro riferito al senso di marcia.
Non devono essere necessariamente sullo stesso binario, ma la navetta, per funzionare, dovrà essere instradata in modo che arrivi nel binario sezionato e dotato di modulo BM1 sul binario destro rispetto al senso di marcia.
Per quanto riguarda i valori delle CV complesse che usano il sistema binario ti rimando alla programmazione della CV29 così potrai capire il perchè di certi valori
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... hp&idCV=29
Mauro Menini
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Trenopendolo in digitale
Accidenti, mi sembra difficile farlo più chiaro... il binario è unico, o meglio il percorso che fa deve essere sempre lo stesso, anche se ci sono scambi sul percorso a livello teorico è come se fosse un unico binario. Il treno va avanti e indietro sul binario, che sia lungo 2 metri o 200 non fa differenza, binario alimentato dalla centrale.celtide ha scritto: Dalla foto delle sezioni al binario riportata nel documento in francese, non capisco se i due sezionamenti, sui quali vanno inseriti i BM1, sono su uno stesso binario (uno sulla rotaia dx e l'altro sulla sin) o su due binari distinti, uno direzione dx e l'altro dir.sin.
Alle due estremità di questo binario ci sono le zone di fermata, lunghezza qualche decina di centimetri, una zona a ogni estremità . Quando il treno arriva a un'estremità (senso della freccia nello schema) deve incontrare sulla rotaia destra (nel senso di marcia) il sezionamento alimentato dal BM1.
Quindi il sezionamento è sempre sulla rotaia destra NEL SENSO DI MARCIA, il che vuol dire che in una stazione si seziona una rotaia, nella stazione opposta va sezionata l'altra rotaia, non la stessa.
Ciao, alpiliguri.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 928
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: Trenopendolo in digitale
Forse c'è un errore nel pdf francese proprio in relazione alla programmazione della CV51.
Ho tra le mani le istruzione del Lenz Silver e quella che in quel testo è considerato il bit4 (activate push-pull operation without intermediate stop) è in realtà il bit3 e quindi è giusto il valore 11, altrimenti sarebbe 19.
Ho tra le mani le istruzione del Lenz Silver e quella che in quel testo è considerato il bit4 (activate push-pull operation without intermediate stop) è in realtà il bit3 e quindi è giusto il valore 11, altrimenti sarebbe 19.
Mauro Menini
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 93
- Iscritto il: martedì 30 settembre 2008, 14:55
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: multimaus
Re: Trenopendolo in digitale
Alpiliguri e Mauro, grazie: ora mi è chiaro; quindi ricapitolando, monto un "lenz silver +" su una loco, faccio delle sezioni opportune, come detto molto chiaramente da alpiliguri ,sulle rotaie destre in un senso e nell'altro, nella CV7 inserisco il valore 95 (lenz silver +), nella CV 51 il valore 11, ecc.ecc. e il gioco è fatto ; è così?
Magnifico! E' più semplice di quel che si pensi.
Grazie infinite
Salvo
Magnifico! E' più semplice di quel che si pensi.
Grazie infinite
Salvo
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 928
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: Trenopendolo in digitale
No, nella CV7 non devi scrivere nulla! Nel file pdf c'è scritto che per controllare quale decoder ci sia su una loco si interrogano la CV8 e la CV7.
Tu devi modificare la CV51 dando valore 11 e poi dovrai regolare la distanza d'arresto del convoglio agendo sulla CV 52 e sul tempo di arresto prima della ripartenza con la CV53.
Leggi bene il file pdf, anche se in francese è molto intuibile.
Tu devi modificare la CV51 dando valore 11 e poi dovrai regolare la distanza d'arresto del convoglio agendo sulla CV 52 e sul tempo di arresto prima della ripartenza con la CV53.
Leggi bene il file pdf, anche se in francese è molto intuibile.
Mauro Menini
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 93
- Iscritto il: martedì 30 settembre 2008, 14:55
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: multimaus
Re: Trenopendolo in digitale
perfetto!
Il codice del decoder è L10331? Lenz lo vende anche con sound e se si, il sound funziona anche quando la loco è ferma in attesa della ripartenza?
Il codice del decoder è L10331? Lenz lo vende anche con sound e se si, il sound funziona anche quando la loco è ferma in attesa della ripartenza?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 928
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: Trenopendolo in digitale
Lenz 10331.1 silver+ 8 policeltide ha scritto:perfetto!
Il codice del decoder è L10331? Lenz lo vende anche con sound e se si, il sound funziona anche quando la loco è ferma in attesa della ripartenza?
Lenz 10321.1 silver+ 21 poli
entrambe senza effetti sonori; per avere il sound devi rivolgerti a ESU
Esu V4 sound 54400 cercando la versione col sonoro adatto al modello su cui andrà montato
oppure Zimo ma non so per certo se questa marca abbia la funzione ABC.
La funzione sonora, come le luci, di solito rimangono attive durante le sequenze di partenza, arresto e ripartenza.
Mauro Menini
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Trenopendolo in digitale
Attenzione anche che gli Esu Lokpilot e Loksound a partire dalla v.4 hanno la frenata ABC (si fermano con il modulo BM1) ma non hanno la funzione navetta, quindi non vanno bene al tuo scopo!
Non so per gli Zimo.
Caio, alpiliguri
Non so per gli Zimo.
Caio, alpiliguri
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 93
- Iscritto il: martedì 30 settembre 2008, 14:55
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: multimaus
Re: Trenopendolo in digitale
rispetto a quando ho posto la mia domanda, oggi devo dire che mi sento "nato imparato" grazie alla vostra cortesia e alle spiccate conoscenze che avete dimostrato di avere.
Ora vedrò di approfondire il tutto, avendo dalla mia una serie di informazioni molto chiare.
Grazie.
Salvo
ps l'ultima domanda (giuro!) : nei "bugiardini" dei decoder da cosa si capisce se hanno la funzione navetta, qual'è la CV deputata?
Ora vedrò di approfondire il tutto, avendo dalla mia una serie di informazioni molto chiare.
Grazie.
Salvo
ps l'ultima domanda (giuro!) : nei "bugiardini" dei decoder da cosa si capisce se hanno la funzione navetta, qual'è la CV deputata?