Alimentare Lokmaus con tensione continua

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
gully
DCCReady
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2011, 13:12
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Analogico + Roco Multimaus

Alimentare Lokmaus con tensione continua

#1 Messaggio da gully »

Salve a tutti,

nonostante sia iscritto da qualche tempo, è la prima volta che scrivo nel forum.

Sono perito in telecomunicazioni, ma è solo da qualche tempo che mi sono avvicinato al fermodellismo digitale e da pochissimo che ho iniziato a "pasticciare", installando i decoder e giocando a programmare le CV (piccole cose per ora)

Mi vorrei levare una curiosità .

Si è sempre parlato di alimentare i booster per lokmaus e multimaus con la tensione alternata, ma, visto che il DCC lavora a frequenze molto più elevate dei 50 Hz, ho sempre avuto il dubbio che l'alternata venisse convertita in continua all'ingresso del booster e poi utilizzata per generare le frequenze necessarie.

Se così fosse si potrebbe benissimo alimentare il sistema con alimentatori a tensione continua, ad esempio uno per PC portatili (con tensioni da 16V a 19V) o anche uno per PC fissi (da 12V), che in genere hanno buoni amperaggi (da 5A in su).

Nel sito DCCWorld c'è una guida per riparare il booster 10761, e nella immagini si vede benissimo che all'ingresso della linea di alimentazione c'è un ponte di diodi formato da 4 diodi 1N5401 (che reggono 100V e 3A, più che sufficienti per il 10761!). Inoltre il grosso condensatore da 2200 microF mi suggerisce che in ingresso c'è un circuito raddrizzatore/stabilizzatore.

Nelle foto della [GUIDA] RIPARARE IL ROCO 10764, il circuito mi è meno chiaro (sono un po' arrugginito! :) ) ma mi sembra che anche li ci sia un ponte di diodi (ed il grosso condensatore), per cui anche questo booster raddrizza e stabilizza l'alternata in ingresso.

A questo punto, rinunciando a circa 1,5 V a causa dei ponti di diodi, penso si possano alimentare i booster (e quindi i Lokmaus/Multimaus) con alimentatori a tensione continua.

Ho ragione o sto prendendo una sonora cantonata?

Gully

peppardo
DCCMaster
Messaggi: 3231
Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
Località: MILANO/BARI

Re: Alimentare Lokmaus con tensione continua

#2 Messaggio da peppardo »

si, lasciando perdere però gli alimentatori dei portatili, in quanto gli amperaggi sono piuttosto bassi..........i 12v degli alimentatori per pc fisso, non sono sufficienti ad alimentare le centrali attuali, che a loro volta devono distribuire la tensione ai binari....mi spiego?
però non capisco dove sia il problema ad alimentare in alternata, se bypassiamo il discorso hertz.....tra l'altro, senza spendere inutilmente soldoni per quelli distribuiti dalle case fermodellistiche, ci sono in commercio apparecchi che con costi irrisori, tornano benissimo utili alla bisogna......

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Alimentare Lokmaus con tensione continua

#3 Messaggio da Buddace »

Puoi alimentare tranquillamente il lokmaus con un alimentatore CC: Anzi usarne uno da PC ti stabilizza la tensione di uscita...cosa che il lokmaus non fa. Riguardo agli amperaggi degli attuali alimentatori per pc portatili possono arrivare sino ai 4A
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

gully
DCCReady
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2011, 13:12
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Analogico + Roco Multimaus

Re: Alimentare Lokmaus con tensione continua

#4 Messaggio da gully »

peppardo ha scritto:si, lasciando perdere però gli alimentatori dei portatili, in quanto gli amperaggi sono piuttosto bassi..........i 12v degli alimentatori per pc fisso, non sono sufficienti ad alimentare le centrali attuali, che a loro volta devono distribuire la tensione ai binari....mi spiego?
però non capisco dove sia il problema ad alimentare in alternata, se bypassiamo il discorso hertz.....tra l'altro, senza spendere inutilmente soldoni per quelli distribuiti dalle case fermodellistiche, ci sono in commercio apparecchi che con costi irrisori, tornano benissimo utili alla bisogna......
Ciao,

grazie del chiarimento.

Ti articolo le mie risposte:

1) Era più una mia curiosità  "tecnica". Ho un Multimaus con trasformatore della casa e (per ora) non ho necessità  di alimentarlo diversamente. :)

2) Gli alimentatori per portatili da 60/70W a 18V in genere erogano intorno ai 3,5/4A, sufficienti per un booster 10764 e belli abbondanti per un 10761, se poi usi un 120W allora si passa i 6/7A e potresti anche alimentare due distretti di potenza (10764 + 10761 sarebbe meglio).

3) Lo standard DCC prevede che la tensione alle rotaie possa essere tra 7V e 22V circa (non ricordo bene) ed usare un alimentatore da 12V per PC farebbe fornire alle rotaie circa 10/10,5V, quindi perfettamente nello standard, mi pare strano che la Roco (cioè Lenz) abbia fatto prodotti che non funzionano nella fascia bassa dello standard (mi stai solleticando un'altra curiosità ?).

4) Sono d'accordo con te che un buon trasformatore (non autotrasformatore!) 230V/15V 60VA costa meno della metà  del corrispondente prodotto di marca ... ma gli alimentatori per PC li trovi spesso come "residuati" ad un costo irrisorio, se non a costo 0! :mrgreen:
Inoltre una "ciofechina" da 12V 150W (credo non siano più montati nei PC da almeno 10 anni!) ti fornisce già  5A, uno da 300W 12/15A. La tensione sarà  bassa, ma se non ci devi alimentare un tracciato (o un distretto) grande dovrebbe andare bene lo stesso, a meno che tu non debba far sfrecciare Frecciarossa e Italo sulla Direttissima!! :D

5) Io ho già  disponibile un alimentatore per PC 12V, a cui attacco un circuito Darlington per gestire i trenini analogici, per cui per ora non ne ho bisogno, ma ... alla bisogna .... :lol:

Grazie ancora
Gully
Ultima modifica di gully il domenica 3 febbraio 2013, 9:25, modificato 1 volta in totale.

gully
DCCReady
Messaggi: 6
Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2011, 13:12
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Analogico + Roco Multimaus

Re: Alimentare Lokmaus con tensione continua

#5 Messaggio da gully »

Buddace ha scritto:Puoi alimentare tranquillamente il lokmaus con un alimentatore CC: Anzi usarne uno da PC ti stabilizza la tensione di uscita...cosa che il lokmaus non fa. Riguardo agli amperaggi degli attuali alimentatori per pc portatili possono arrivare sino ai 4A
Grazie mille,

quindi si può e, se non importa la tensione un po' più bassa, è anche meglio!

Se importa la tensione si può usarne uno per portatili, tensione più alta e amperaggio più che sufficiente (4A > 3,2A del 10764).

Grazie ancora

Gully

Rispondi