Rallentamento automatico dei treni in stazione

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
gianmodel
DCCMaster
Messaggi: 1219
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 11:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Esu Ecos 50200 - Lokprogrammer Esu
Località: Genova
Contatta:

#16 Messaggio da gianmodel »

Ciao allo scopo da te richiesto potrebbe servirti il Train navigation o Lissy della Fleischmann ed Uhlenbrock rispettivamente .
Il principio di funzionamento e ' lo stesso per ambedue i sistemi ,visto che il costruttore e ' la Uhlenbrock.
Per le caratteristiche del sistema e le sue funzionalita' ti consiglio di leggere il topic da me dedicato ,e di guardare il depliant illustrativo annesso ,per capire le molteplici funzionalita'.
Ovvio poi ,tutto ha un costo ,ma fidati il funzionamento e' STUPEFACENTE. 8)
Guarda qui ci sono le foto del mio plastico e altro .................... https://skydrive.live.com/#cid=51D30F4E ... DEDE%21117

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#17 Messaggio da Paolo Portigliatti »

Luca ha scritto: Ti spiego: la soluzione più facile, usare un generatore di frenata o comunque di velocità  limitata, ti toglie il controllo della loco perché non invia più sulla tratta il segnale della centralina. Quindi tutte le loco rallenterebbero e stop.
Per fare quello che vorresti tu (limitatore ma con possibilità  di escludere selettivamente solo una loco) la vedo dura, non so se neppure Zimo lo consente.
Certo che lo fa. Il modellista puo' decidere in qualsiasi istante di indicare a qualsiasi loco di non considerare il rallentamento o il segnale di stop (avanzamento a vista). Inoltre, tutte le funzioni dei convogli (luci, ganci, eccetera) sono controllabili ovunque, anche nelle sezioni di binario con informazione di "rallentamento" o di "stop".

Saluti

claudioaram
DCCReady
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 23:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: padova

#18 Messaggio da claudioaram »

Fantastico! Allora è possibile! Per me è il massimo, vi spiego: ho ordinato per il plastico una stazione della Trix lunga la bellezza di 134 cm, bellissima; è chiusa come quella di Milano, e può ospitare quattro linee di binario: immaginatevi come può essere, con le luci dentro, i passeggeri in attesa, i vari suoni dei treni, fermi, in partenza o in arrivo; magari ci piazzo anche un altoparlante che snocciola gli orari dei treni. Il tutto assolutamente realistico, perchè, a quanto mi assicura il signor "guru" Portigliatti, il sistema zimo fa si che i treni si comportino da VERI treni, non da giocattoli che girano in tondo senza "guida"; a questo punto, entro io in stazione, manovrando come voglio il mio convoglio (e qui entra in gioco il digitale), con la sensazione di entrare "veramente" in un magico mondo ferroviario.

Non so voi, ma io il mio plastico lo voglio così...

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#19 Messaggio da Paolo Portigliatti »

Bene ! Quando Le spedisco lo ZIMO ? :D
Non ho capito però dove vengono venduti i singoli componenti nel sito stesso (a parte i decoder)....
Finora non ho inserito nel "carrello" i set iniziali ed i componenti del sistema ZIMO, in quanto chi si avvicina a ZIMO ha bisogno di un minimo di assistenza per capire (giustamente) tutte le funzionalita': finora nessuno lo ha acquistato ad occhi chiusi senza prima contattarmi.

...800 (ottocento) euro!! E per fortuna che è lo startset!
A differenza di altri produttori, ZIMO intende per startset non un sistema entry-level, bensi' IL SISTEMA (corrente 8A, tensione sui binari stabilizzata e regolabile 12-24V, linee punto a punto integrate + attivazione itinerari, interfaccia seriale, interfaccia CAN-BUS, sistema di programmazione automatica itinerari, controllo immediato di locomotive, scambi e itinerari (con moduli MX8 o decoder per scambi MX82), linee a blocchi rallentamenti e fermate (con moduli per sezioni MX9), piattaforme girevoli, programmazione decoder).

Saluti

claudioaram
DCCReady
Messaggi: 16
Iscritto il: lunedì 6 dicembre 2004, 23:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: padova

#20 Messaggio da claudioaram »

Non so perchè, ma ho la sensazione che prossimamente farò un salto dalle parti di Torino...
Detto questo, e considerato che secondo me l'argomento interessa a molti, vediamo se riesco ad "approffittare" ancora della sua gentilezza;
Io e mio fratello, che abbiamo già  un plastico "avviato" a casa di mio padre, digitale ma con un sistema primitivo Arnold (per farci le ossa), vogliamo fare il grande salto e costruirne uno più evoluto a casa mia. Premetto che non siamo ingegneri spaziali... Volendo adottare il sistema Zimo, comprando i vari elementi un pò alla volta, quali sono quelli essenziali che ti permettono di partire, cioè di far funzionare comunque il plastico anche se per il momento senza tutte le potenzialità  che Zimo offre?

Paolo Portigliatti
PlasticoDigitale
Messaggi: 412
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:59
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#21 Messaggio da Paolo Portigliatti »

claudioaram ha scritto:... Volendo adottare il sistema Zimo, comprando i vari elementi un pò alla volta, quali sono quelli essenziali che ti permettono di partire, cioè di far funzionare comunque il plastico anche se per il momento senza tutte le potenzialità  che Zimo offre?
ZIMO prevede 2 set iniziali, tecnicamente identici:

STARTKEC: comprende un'unita' centrale MX1EC, un controller MX21, un
decoder MX64R

STARTK: comprende un'unita' centrale MX1, un controller MX21, un decoder MX64, un decoder MX63R

Le differenze tra l' MX1 e l'MX1EC ("economy") sono:

- il contenitore dell'unita' centrale ed il tipo di connettori
- l'assenza nell' MX1EC del display LCD anteriore, sostituito da una barra di LED multicolore indicanti tensione / assorbimento
- nel caso dell' MX1EC, non c'e' uscita separata per binario di programmazione

Tutte le altre caratteristiche sono identiche (potenza, interfacce, possibilita' di gestione)

Saluti

Luca
DCCMaster
Messaggi: 1512
Iscritto il: venerdì 13 febbraio 2004, 19:55

#22 Messaggio da Luca »

Ciao!
Sicuramente resterebbe ferma. Nelle norme NMRA è necessario un continuo refresh dei comandi verso i decoder, altrimenti questi per protezione si bloccano (metti che la centralina si rompa mentre stai operando, sarebbe pazzesco se i treni continuassero all'ultima velocità  impostata)
bye
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#23 Messaggio da Buddace »

Ahhhhhhh Luca!!!!

Il decoder continuerebbe a eseguire l'ultimo comando impartito fino a quando lo stesso non perde l'alimentazione. Il refresh dei comandi serve per evitare che le loco in caso di mancanza di captazione di corrente riprenda il suo normale funzionamento se il volano riesce a far arrivare la loco fino ad un punto pulito del binario.

In ogni caso L'NMRA ha presvito una CV la 11 se non ricordo male dove è possibile settare una sorta di time-out massimo. Ovvero il tempo massimo per cui il decoder deve eseguire l'ultimo comando ricevuto.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Rispondi