Pik lo scatolo nero non ha una protezione dai corti....gli elementi di potenza del ponte H sono connessi direttamente all'uscita. A tal proposito consiglio CALDAMENTE ai possessori del lokmaus di prevedere alemno un fusibile "lento" o autoripristinante da 2-3 A sull'uscita dello scatolo nero che va connessa al plastico oppure di costruirsi una protezione dai corti tipo quella del KBooster o simili.
Ciao
Despx
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Va bene tutto Buddace ma questa tua crociata continua contro il lokmouse è ossessiva e ridicola , cosa ti hanno fatto in Roco ? Non ti hanno dato la "tangente" ??
Per il costo che ha secondo me il gioco vale la candela, ma anche il tuo tanto decantato Comapct Lenz non è poi da meno!
Certo che a certe latitudini di prezzo non si puo' pretendere di piu' .
Il probelma comunque sta nel prevenire i casini infatti ,per esempio, sul mio plastico già sull'analogico sono presenti le protezioni che dice Despx, quindi è solo un problema di "manico" non tanto di prodotto, o no?
Va bene tutto Buddace ma questa tua crociata continua contro il lokmouse è ossessiva e ridicola , cosa ti hanno fatto in Roco ? Non ti hanno dato la "tangente" ??
Siamo in democrazia ed io esprimo il mio pensiero. Nessuno ti dice di seguirlo e nessuno tantomeno te lo impone.
Il mio ragionamento è il seguente:
ho creato un sito dove in qualche modo cerco di dare informazioni sul digitale. E' un dato di fatto che spendendo praticametne la stessa cifra si può avere di molto meglio.
Per il costo che ha secondo me il gioco vale la candela, ma anche il tuo tanto decantato Comapct Lenz non è poi da meno!
Certo che a certe latitudini di prezzo non si puo' pretendere di piu' .
In ogni caso tutti i problemi, i decoder distrutti, bososter cotti che vengono fuori dagli utenti lokmaus non sono frutto ne di fantasia ne di invenzioni ne di legende metropolitane.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
Hei, guarda che scherzavo per ridere un po' !
Lo so che è giusto dare evidenza dei vari problemi e ti capisco anche nelle tue scelte, resta il fatto comunque che pur con tutte le limitazioni che vuoi devi dar atto a Roco di aver dato una bella spinta al mondo del digitale permettendo a molti (me compreso) di entrarci senza traumi e spendendo il giusto per "provare" a giocare con questa nuova realtà .
Certamente se poi uno vuole puo' evolvere con altre centraline piu' performanti ed evolute ma ribadisco, per cominciare a prendere la mano tra CV ed altre amenità varie il lokmouse2 è una ottima palestra....come nel caso di Enzo dove ci ha costretto ad imparare molte cose che forse con un altro sistema non avremmo imparato (dovuto imparare !!) così in fretta!
W il digitale in qualsiasi sua forma.....l'importante è che adduca molti adepti alla causa del fermodellismo.
Quindi anche sulla Compact Lenz sarebbero consigliabili dei fusibili a protezione dell'uscita verso le rotaie?
(mi pare di aver capito dal manuale che intercetta i corti solo sul binario di programmazione).
Cosa ne pensate dei fusibili ripristinabili?