ciao a tutti, volevo sottoporvi il progetto del mio tracciato in scala N per propositive critiche - armamento fleischmann.
Quale sistema digitale mi consigliate di acquistare.
Grazie anticipatamente
Geonino
La parte superiore in verde cosa rappresenta? Una staz. di testa o un deposito locomotive? Se è la prima delle due ipotesi non farei entrare i due binari in piattaforma girevole: al vero sarebbe una situazione molto pericolosa: in caso che un treno arrivi lungo potrebbe cadere nella tina! sarebbe meglio prevedere l'ingresso in piattaforma girevole mediante una retrocessione, anche nel caso si tratti di tutto un impianto di dep. loc.
Nel caso si trattasse di una stazione di testa si tratterebbe di una piccolissimo impianto, ma dotato di un deposito locomotive già di una certa consistenza... non lo trovi un po' sproporzionato? Naturalmente è una questione di opinioni, ma io eliminerei la piattaforma girevole, e farei un piccolo deposito con una rimessa a un solo binario, ma con tutti gli imianti di rifornimento e manutenzione delle locomotive. Inoltre a cosa ti serve girare le loco se comunque per fare ritorno alla stazione alta dovrebbero tornare a ritroso? Per ovviare a questo inconveniente potresti mettere nascosto a livello zero un binario a racchetta: in questo caso i treni partono da sopra, percorrono quante volte vuoi l'ovale di base e per fare ritorno alla stazione alta eseguono l'inversione di marcia e si ripresentazo alla stazione alta con la loco in testa a fumaiolo avanti.
Aggiunerei in galleria almeno un paio di binari di ricovero treni. Se non hai esigenze di gestioni automatiche computerizzate potrebbe bastarti anche una centrale di fascia media/economica, magari con la possibilità di aggiungere qualche controllo palmare.
io ho fatto un impianto simile, come concezione, con una stazione a monte dotata di una piccola piattaforma girevole manuale (PECO). Ho pero' fatto in modo che il binario per la salita sia percorribile da tutte e due le direzione dell'anello utilizzando uno scambio ad Y. In pratica c'è un triangolo sulla linea bassa che consente la salita da una parte o dall'altra evitando di arrivare con la locomotiva girata. E' un piccolo impianto e devo dire che mi sono ispirato ad un vecchio progetto apparso su un manuale dalla Elledi. Cosi hai molte soddisfazioni e puoi fare un traffico da punto a punto con un buon divertimento e realismo. Il problema potrebbe essere il triangolo per la gestione digitale, ma ci dovrebbe essere un modulo specifico di qualche casa.
Il mio e' analogico con armamento vario. Per la scala N l'armamento Fleischmann è ottimo. Per il digitale comincia con il comune Lokmaus o multimaus che costa poco (vedi e bay) e poi passa semmai a qualcosa di più completo.
saluti
elpao
la piattaforma non permette il passaggio dei convogli sotto.. va spostata.... comunque è simile a d alcuni delle mie idee appena posso ti posto altre mie soluzioni.... tanto era anche il mio 180 x 80....
PROTETTO DA
Firma:
Non trovare difetti.... Trova rimedi e provvedi....Se puoi
grazie a tutti davvero sono al progetto del primo plastico e siete tutti molto d'aiuto, continuate.
sto facendo un altro layout con le indicazioni suggeritomi.
mi dite quanti binari prendi corrente occorrono in un plastico per 20 metri di binari circa?
Geonino ha scritto:grazie a tutti davvero sono al progetto del primo plastico e siete tutti molto d'aiuto, continuate.
sto facendo un altro layout con le indicazioni suggeritomi.
mi dite quanti binari prendi corrente occorrono in un plastico per 20 metri di binari circa?
Ciao
Calcola una presa corrente ogni metro circa. Era un calcolo fatto per H0m, penso che per la N vada bene lo stesso.