ETR500 forse un mezzo disastro in digitale.
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 165
- Iscritto il: domenica 27 gennaio 2008, 17:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Hornby Select
- Località: Torre del Greco
- Contatta:
Allora se in analogico funziona è inutile prendersela con la ACME... possono sempre risponderti che loro lo hanno creato analogico senza predisposizione (o sbaglio?) e se vogliamo renderlo digitale sono problemi nostri... punto!
Moderatore area Napoli del forum di MONDOTRAM; http://www.mondotram.it
Web master sito Associazione Nova Concentus Vocalis; http//www.novaconcentusvocalis.it
Web master sito Associazione Nova Concentus Vocalis; http//www.novaconcentusvocalis.it
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Sì , esatto ;Nella carrozza c'e' un ponte raddrizzatore.
sembra che l'illuminazione dei vagoni in digitale sia collegata alla funzione F0 , ma che però non funzioni correttamnete ;
infatti a luci accese , l'illuminazione è scarsa , mentre a luci spente lìilluminazione è perfetta ....non è certo un effetto notte-giorno come qualcuno ha scritto.....
se mancano i diodi si verifica un ritorno sui fili giallo -bianco , creando un ritorno sui leds che dovrebbero stare spenti , di conseguenza un assorbimento maggiore ;
infatti anche i leds rossi restano debolmente accesi oltre al terzo faro ;
ripeto è solo un'ipotesi, perchè ancora non è stato controllato ;
spero che l'amico Elvino potrà a breve chiarire meglio
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 93
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 20:02
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Vignola (Mo)
questo modello ha la presa nem 652, da quello che ho letto, quindi è predisposto per il digitale e deve, cioè dovrebbelo hanno creato analogico senza predisposizione (o sbaglio?) e se vogliamo renderlo digitale sono problemi nostri

-
- DCCMaster
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:52
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU EcOS - ESU LokProgrammer - Roco LockMouse2 - NanoX S88
- Località: Ventimiglia
Ciao a tutti,
non ho avuto ancora modo di studirare bene il circuito all'interno dei vagoni, gli ho solo dato un occhiata veloce per una decina di minuti sabato pomeriggio.
Di certo facendo una breve prova con il tester ho ottenuto la stessa sequenza descritta precedentemente da Mario54 ( piedinatura di uscita su PCB loco con piedinatura di ingresso su PCB vagone ).
Oltre questo ho fatto altre due verifiche ma non sono sicruo di averle eseguite correttamente ( nel trascrivere i numeri su carta potrei aver invertito qualcosa ): sempre con tester ho controllato la corrispondenza tra la Piedinatura di uscita sul PCB loco e la Piedinatura sul connettore maschio della loco contro la corrispondenza tra la piedinatura di uscita sul PCB loco e la piedinatura sul connettore machio della vettura di Prima classe ( chiaramente agganciata alla loco )...bene la piedinatura presente sul gancio maschio della loco corrisponde alla piedinatura presente sul gancio maschio del vagone riferiti alla piedinatrura del PCB sulla loco.Se cosi' fosse l'errore non starebbe nell' inversione dei fili tra gancio di ingresso e gancio di uscita ma in un sbagliato collegamento del ponte raddrizzatore nei sui terminali di ingresso... ( ripeto se non ho sbagliato a trascrivere su carta qualche numero di pin...). Mario potrebbe pero' aver gia' verificato questo......
Questa sera avro' almeno un paio di ore per poter verificare meglio.....domani vi diro'.
Per quanto riguarda il resto: L'ETR 500 esce con la predisposizione in digitale, quindi se va in analogico DEVE andare anche in digitale.
Per quanto riguarda me, non lo restituiro' ma lo modifchero'in base alle mie esigenze ( anche se non avesse avuto problemi ). Cio' non toglie che un pezzo quando venduto deve funzionare nella sua integralita'.
Saluti.
Elvino.
non ho avuto ancora modo di studirare bene il circuito all'interno dei vagoni, gli ho solo dato un occhiata veloce per una decina di minuti sabato pomeriggio.
Di certo facendo una breve prova con il tester ho ottenuto la stessa sequenza descritta precedentemente da Mario54 ( piedinatura di uscita su PCB loco con piedinatura di ingresso su PCB vagone ).
Oltre questo ho fatto altre due verifiche ma non sono sicruo di averle eseguite correttamente ( nel trascrivere i numeri su carta potrei aver invertito qualcosa ): sempre con tester ho controllato la corrispondenza tra la Piedinatura di uscita sul PCB loco e la Piedinatura sul connettore maschio della loco contro la corrispondenza tra la piedinatura di uscita sul PCB loco e la piedinatura sul connettore machio della vettura di Prima classe ( chiaramente agganciata alla loco )...bene la piedinatura presente sul gancio maschio della loco corrisponde alla piedinatura presente sul gancio maschio del vagone riferiti alla piedinatrura del PCB sulla loco.Se cosi' fosse l'errore non starebbe nell' inversione dei fili tra gancio di ingresso e gancio di uscita ma in un sbagliato collegamento del ponte raddrizzatore nei sui terminali di ingresso... ( ripeto se non ho sbagliato a trascrivere su carta qualche numero di pin...). Mario potrebbe pero' aver gia' verificato questo......
Questa sera avro' almeno un paio di ore per poter verificare meglio.....domani vi diro'.
Per quanto riguarda il resto: L'ETR 500 esce con la predisposizione in digitale, quindi se va in analogico DEVE andare anche in digitale.
Per quanto riguarda me, non lo restituiro' ma lo modifchero'in base alle mie esigenze ( anche se non avesse avuto problemi ). Cio' non toglie che un pezzo quando venduto deve funzionare nella sua integralita'.
Saluti.
Elvino.
Quello che non riesco a capire è perché, se uno decide di partire con Mà¤rklin, si trova tutto pronto e tutto in digitale: loco con decoder sonori, generatore di fumo installato, illuminazione funzionante etc.. Tutti gli altri invece devono combattere con loco vendute quasi esclusivamente in analogico, vetture senza illuminazione, in qualche caso predisposizione per il generatore di fumo ma niente di più, nonostante che il DCC NMRA sia ormai diventato uno standard abbastanza consolidato.
Ma siamo ancora così pochi da non avere la forza per indurre le grandi case (ROCO, HORNBY) a fare altrettanto? ...
Se è così vuol dire che i fermodellisti in corrente continua sono soprattutto dei contemplativi che si limitano a guardare i treni dentro le scatole o nelle vetrine, oppure una minoranza di appassionati di elettronica che amano la sperimentazione ...
... allora è inutile protestare
Ma siamo ancora così pochi da non avere la forza per indurre le grandi case (ROCO, HORNBY) a fare altrettanto? ...
Se è così vuol dire che i fermodellisti in corrente continua sono soprattutto dei contemplativi che si limitano a guardare i treni dentro le scatole o nelle vetrine, oppure una minoranza di appassionati di elettronica che amano la sperimentazione ...
... allora è inutile protestare
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Si peccato che marklin sia un modo chiuso....contenuto all'interno del piccolo mondo del 3 rotaie dove da sola è in rado di fare il bello e il cattivo tempo.Quello che non riesco a capire è perché, se uno decide di partire con Mà¤rklin, si trova tutto pronto e tutto in digitale
Il resto del mondo è assai più grande e a mio dire anche più valido e nessuna casa può pregiudicare il mercato più di altre......
Come a mio parere, è molto meglio che i modelli nascano analogici per poi essere trasformati.....perchè ? Classico esempio il kof Trix....nasce gia digitale ma il decoder è pietoso e se vuoi solo aggiungerci una coppia di ganci krois devi buttare via il decoder e metterci qualcosa di serio...
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2478
- Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
- Località: Ventimiglia
Oggi dall'amico Delio abbiamo risolto il problema e sistemato ETR che funziona perfettamnte :
dopo aver controllato e segnato tutte le piste e le spine delle motrici e dei vagoni , abbiamo scoperto che nei soli vagoni ci sono due cavi invertiti ;
é bastato sfilare i singoli cavetti e inserirli invertiti e il treno funziona perfettamente .
L'errorre è stato commesso in fase di assemblaggio :
a prescindere che i colori , non solo non hanno corrispondenza con i classici colori dei decoder , c'è anche confusione nell'assemblaggio delle spine ;
cioè i 5 contatti che escono dal PCB del vagoni non hanno corrispondenza nelle 5 spine del gancio delvagone stesso .
A breve posterrò uno schizzo con la modifica da fare che richiede solo un cacciavite molto piccolo ed una pinzetta .
Andrea
dopo aver controllato e segnato tutte le piste e le spine delle motrici e dei vagoni , abbiamo scoperto che nei soli vagoni ci sono due cavi invertiti ;
é bastato sfilare i singoli cavetti e inserirli invertiti e il treno funziona perfettamente .
L'errorre è stato commesso in fase di assemblaggio :
a prescindere che i colori , non solo non hanno corrispondenza con i classici colori dei decoder , c'è anche confusione nell'assemblaggio delle spine ;
cioè i 5 contatti che escono dal PCB del vagoni non hanno corrispondenza nelle 5 spine del gancio delvagone stesso .
A breve posterrò uno schizzo con la modifica da fare che richiede solo un cacciavite molto piccolo ed una pinzetta .
Andrea
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1130
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 18:52
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU EcOS - ESU LokProgrammer - Roco LockMouse2 - NanoX S88
- Località: Ventimiglia
ETR Sistemato.
Come anticipato giorni fa da Mario e confermato ieri da Andrea, il problema e' dato dall'inversione di due fili sui connettori del c.s dei vagoni.
Questa inversione di fili fa si che sull'ingresso del ponte di diodi necessario per l'illuminazione dei vagoni ( in C.C. ) arrivi un filo da presa di corrente rotaia e l'altro filo dall' uscita filo Giallo del decoder ( luce bianca dietro ) invece che entrambi da presa di corrente.
Confermo che, una volta sistemato, l'illuminazione dei vagoni resta costantemente accesa senza possibilita' di spegnimento proprio perche' l'alimentazione gli arriva direttamente dalle due rotaie.
Presto iniziero' le varie modifiche ( separazione terzo faro - luce cabina - illuminazione vagoni da uscita funzione )
Saluti.
Elvino
Come anticipato giorni fa da Mario e confermato ieri da Andrea, il problema e' dato dall'inversione di due fili sui connettori del c.s dei vagoni.
Questa inversione di fili fa si che sull'ingresso del ponte di diodi necessario per l'illuminazione dei vagoni ( in C.C. ) arrivi un filo da presa di corrente rotaia e l'altro filo dall' uscita filo Giallo del decoder ( luce bianca dietro ) invece che entrambi da presa di corrente.
Confermo che, una volta sistemato, l'illuminazione dei vagoni resta costantemente accesa senza possibilita' di spegnimento proprio perche' l'alimentazione gli arriva direttamente dalle due rotaie.
Presto iniziero' le varie modifiche ( separazione terzo faro - luce cabina - illuminazione vagoni da uscita funzione )
Saluti.
Elvino
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 62
- Iscritto il: mercoledì 4 gennaio 2006, 0:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Arnold - Mouse Roco - Ecos - Multimouse
Il mio prima di smontarlo per capire i circuiti mi ha trombato l'uscita F0 su 2 decoder.
Alla fine i fili da invertire sugli spinotti che si collegano al circuito stampato delle rimorchiate intermedie sono:
Lato condensatore/raddrizzatore invertire il filo BIANCO con il ROSSO
Lato opposto invertire il filo BLU con il VERDE
La modifica è da fare su entrambe le rimorchiate.
Ora il mio ETR è tutto ok, ma il giramento notevole di marroni è che l'ho comprato insieme ad un mio amico che non ha il digitale ed il suo ha il cablaggio corretto
Saluti
Alla fine i fili da invertire sugli spinotti che si collegano al circuito stampato delle rimorchiate intermedie sono:
Lato condensatore/raddrizzatore invertire il filo BIANCO con il ROSSO
Lato opposto invertire il filo BLU con il VERDE
La modifica è da fare su entrambe le rimorchiate.
Ora il mio ETR è tutto ok, ma il giramento notevole di marroni è che l'ho comprato insieme ad un mio amico che non ha il digitale ed il suo ha il cablaggio corretto

Saluti
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Foto ?Ora il mio ETR è tutto ok, ma il giramento notevole di marroni è che l'ho comprato insieme ad un mio amico che non ha il digitale ed il suo ha il cablaggio corretto Mad
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 6
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:17
Alla fine i fili da invertire sugli spinotti che si collegano al circuito stampato delle rimorchiate intermedie sono:
Lato condensatore/raddrizzatore invertire il filo BIANCO con il ROSSO
Lato opposto invertire il filo BLU con il VERDE
Ciao, mi chiamo Maurizio ed è la prima volta che scrivo anche se vi seguo da un po' di tempo; complimenti a tutti! Io sono un pivellino del digitale....
Ringrazio Cycnus perchè anche sul mio questa era la sequenza giusta!
Avevo provato quella di Andrea, ma non funzionava. Quindi ci sono ETR cablati diversamente.
Come ho già detto su altri forum, sto oscurando ulteriormente i finestrini delle carrozze usando i ritagli presi da Doctor Glass, delle pellicole per i vetri scuri delle macchine.
Sono perfette! Molto sottili e adesive; si possono inumidire leggermente, tipo decal per posizionarle bene, poi una leggera pressione et voilà .
Ciao!
Maurizio
Lato condensatore/raddrizzatore invertire il filo BIANCO con il ROSSO
Lato opposto invertire il filo BLU con il VERDE
Ciao, mi chiamo Maurizio ed è la prima volta che scrivo anche se vi seguo da un po' di tempo; complimenti a tutti! Io sono un pivellino del digitale....
Ringrazio Cycnus perchè anche sul mio questa era la sequenza giusta!
Avevo provato quella di Andrea, ma non funzionava. Quindi ci sono ETR cablati diversamente.
Come ho già detto su altri forum, sto oscurando ulteriormente i finestrini delle carrozze usando i ritagli presi da Doctor Glass, delle pellicole per i vetri scuri delle macchine.
Sono perfette! Molto sottili e adesive; si possono inumidire leggermente, tipo decal per posizionarle bene, poi una leggera pressione et voilà .
Ciao!
Maurizio
-
- Analogico
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mercoledì 15 settembre 2004, 10:57
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: home made
Ciao, anche se è molto che vi 'seguo' (purtroppo saltuarialmente - altrimenti evitavo gli ... 'arrosti') è la prima volta che scrivo. Giusto questa 'occasione' per raccontarVi la mia 'esperienza' al riguardo.
Inutile dire che avevo aspettato con ... 'bramosia' questo modello per anni e anni e anni..... Alla fine, contento come un bambino con le mani nella marmellata, decido di provarlo col digitale, dopo che in negozio lo abbiamo provato ed ammirato in analogico (nb: la prossima volta sicuramente anche in digitale).
Data la mia 'deformazione/curiosità ' professionale lo 'apro' (con tutte le cautele del caso) e, a dirla tutta, rimango un pò deluso dal groviglio del cablaggio interno. Vabbè, ma se funziona, che problema c'è anche se i cavi sono 'disordinati' ??? Nessuno, in teoria. Quindi continuo. Sempre col modello 'aperto', gli 'installo' il decoder, lo posiziono sul 'banco a rulli', collego gli altri 'pezzi' e ... dò fuoco alle polveri. Termine azzeccatissimo in quanto, dopo meno di 5 secondi ... sento il classico odorino di 'elettronica bruciata' e vedo un filo di fumetto salire dal decoder che ormai era... 'arrostito'. Inutile dire che spengo e scollego tutto.
Ricontrollo i cablaggi, il collegamento del decoder, la centralina, etc ... Vabbè, sarà colpa del decoder che ho usato - era il muletto che utilizzavo per le loco che non sono ancora digitalizzate (per una semplice questione di €€€€). Prendo allora un decoder ancora 'inscatolato', lo provo sul 'caimano' della roco e ... tutto a posto. Funziona perfettamente. Allora, anche se un pochino titubante, lo installo nell'etr. Lo riposiziono sul 'banco a rulli' e ...
Risultato dell'intera operazione? Mi trovo con due decoder 'arrostiti'
.... Il primo 'arrosto' lo avevo anche quasi accettato (... era il muletto), il secondo invece m'ha fatto 'incazzare' come uno .. squalo affamato
Che dire che altri prima di me non abbiano già detto? Come diceva qualcuno.... una domanda mi sorge spontanea: Ma il Controllo Qualità e/o il Test a Campione è una pratica cosi' poco diffusa ????? Oppure è semplicemente colpa mia che sono stato cosi' precipitoso nella 'foga del gioco' da non 'informarmi' sugli eventuali problemi di fabbrica del prodotto ???
Saluti, Christian
Inutile dire che avevo aspettato con ... 'bramosia' questo modello per anni e anni e anni..... Alla fine, contento come un bambino con le mani nella marmellata, decido di provarlo col digitale, dopo che in negozio lo abbiamo provato ed ammirato in analogico (nb: la prossima volta sicuramente anche in digitale).
Data la mia 'deformazione/curiosità ' professionale lo 'apro' (con tutte le cautele del caso) e, a dirla tutta, rimango un pò deluso dal groviglio del cablaggio interno. Vabbè, ma se funziona, che problema c'è anche se i cavi sono 'disordinati' ??? Nessuno, in teoria. Quindi continuo. Sempre col modello 'aperto', gli 'installo' il decoder, lo posiziono sul 'banco a rulli', collego gli altri 'pezzi' e ... dò fuoco alle polveri. Termine azzeccatissimo in quanto, dopo meno di 5 secondi ... sento il classico odorino di 'elettronica bruciata' e vedo un filo di fumetto salire dal decoder che ormai era... 'arrostito'. Inutile dire che spengo e scollego tutto.
Ricontrollo i cablaggi, il collegamento del decoder, la centralina, etc ... Vabbè, sarà colpa del decoder che ho usato - era il muletto che utilizzavo per le loco che non sono ancora digitalizzate (per una semplice questione di €€€€). Prendo allora un decoder ancora 'inscatolato', lo provo sul 'caimano' della roco e ... tutto a posto. Funziona perfettamente. Allora, anche se un pochino titubante, lo installo nell'etr. Lo riposiziono sul 'banco a rulli' e ...
Risultato dell'intera operazione? Mi trovo con due decoder 'arrostiti'


Che dire che altri prima di me non abbiano già detto? Come diceva qualcuno.... una domanda mi sorge spontanea: Ma il Controllo Qualità e/o il Test a Campione è una pratica cosi' poco diffusa ????? Oppure è semplicemente colpa mia che sono stato cosi' precipitoso nella 'foga del gioco' da non 'informarmi' sugli eventuali problemi di fabbrica del prodotto ???
Saluti, Christian
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Ma leggere la cv 1 prima di fare questo cose, no? Dobbiamo ancora ripeterloRicontrollo i cablaggi, il collegamento del decoder, la centralina, etc ... Vabbè, sarà colpa del decoder che ho usato - era il muletto che utilizzavo per le loco che non sono ancora digitalizzate (per una semplice questione di €€€€). Prendo allora un decoder ancora 'inscatolato', lo provo sul 'caimano' della roco e ... tutto a posto. Funziona perfettamente. Allora, anche se un pochino titubante, lo installo nell'etr. Lo riposiziono sul 'banco a rulli' e ..

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.