Prime digitalizzazioni primi quesiti

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
jdaoag
LocoDigitale
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 19:15
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Milano

Prime digitalizzazioni primi quesiti

#1 Messaggio da jdaoag »

Buondì, sono Giorgio da Milano, in questi giorni ho installato (dopo due anni di cassetto) i miei primi due decoder (Br01 Roco e una 2067 OBB della Lima). Grazie alla documentazione ed ai suggerimenti trovati in DCCworld tutto è andato bene.
Ora cominciano le prime domande per le quali girando sia nel sito che nel forum non ho trovato risposte chiare:
1- Il sistema Lokmaus che tensione fornisce sulle rotaie? Vorrei verificare se le misure che ho fatto sono corrette.
2- Ho delle carrozze illuminate con lampade a 12 volt (sistema costatomi a suo tempo un occhio). Non voglio al momento sostiturle. Da prove effettuate mi sembra che una resistenza da 120 ohm (1/4 watt) posta in serie dovrebbe bastare. Qualcuno mi può confermare o meno. Purtroppo di elettricità /elettronica non so un acca.
3- Per Nuccio: Se per caso pensi di produrre qualche altro kit per leggere le CV col sistema Roco io mi candido per acquistarne uno.
Grazie. Saluti.
Giorgio G.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#2 Messaggio da Buddace »

1- Il sistema Lokmaus che tensione fornisce sulle rotaie? Vorrei verificare se le misure che ho fatto sono corrette.
Circa 18V se non ricordo male.
2- Ho delle carrozze illuminate con lampade a 12 volt (sistema costatomi a suo tempo un occhio). Non voglio al momento sostiturle. Da prove effettuate mi sembra che una resistenza da 120 ohm (1/4 watt) posta in serie dovrebbe bastare. Qualcuno mi può confermare o meno. Purtroppo di elettricità /elettronica non so un acca.
Sul valore ti suggerisco di fare delle prova con con resistenza di potenza da almeno 1W se non di più.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

jdaoag
LocoDigitale
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 19:15
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Milano

#3 Messaggio da jdaoag »

Grazie
Giorgio G.

willicoyote
TrenoDigitale
Messaggi: 97
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2007, 23:56
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus
Località: Brescia

Re: Prime digitalizzazioni primi quesiti

#4 Messaggio da willicoyote »

1- Il sistema Lokmaus che tensione fornisce sulle rotaie? Vorrei verificare se le misure che ho fatto sono corrette.
Sul mio binario misuro 18 volt, come dice Nuccio.
3- Per Nuccio: Se per caso pensi di produrre qualche altro kit per leggere le CV col sistema Roco io mi candido per acquistarne uno.
Anche io sono sempre interessato

jdaoag
LocoDigitale
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 19:15
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Milano

Re: Prime digitalizzazioni primi quesiti

#5 Messaggio da jdaoag »

willicoyote ha scritto:
Sul mio binario misuro 18 volt, come dice Nuccio.
Potresti dirmi che strumento di misura usi? Io ho un tester digitale con il quale misuro addirittura 21 volt. Mi sembra di avere letto da qualche parte che occorre anteporre allo strumento di misura almeno un ponte di diodi (di tipo particolare) per raddrizzare la corrente cosa che proverò a fare. Ti risulta?
Grazie. saluti.
Giorgio G.

willicoyote
TrenoDigitale
Messaggi: 97
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2007, 23:56
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus
Località: Brescia

#6 Messaggio da willicoyote »

Io uso un multimetro digitale (un comunissimo tester tanto per dirla semplice) sulla posizione per misurare la tensione alternata (ACV) e anche adesso sto misurando 17,3 volts (però ho un po' di rotabili sui bnari). Del ponte di diodi non so nulla, ma qui forse ti possono venire in aiuto gli elettronici.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#7 Messaggio da Buddace »

Io uso un multimetro digitale (un comunissimo tester tanto per dirla semplice) sulla posizione per misurare la tensione alternata (ACV) e anche adesso sto misurando 17,3 volts (però ho un po' di rotabili sui bnari).
I multimetri digitali potrebbero non essere tarati per funzionare alla frequenza del digitale.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

willicoyote
TrenoDigitale
Messaggi: 97
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2007, 23:56
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus
Località: Brescia

#8 Messaggio da willicoyote »

Che cosa devo usare allora per effettuare delle misurazioni attendibili? (Posto che il farlo abbia un'utilità  pratica per un neofita come me).

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#9 Messaggio da Buddace »

Che cosa devo usare allora per effettuare delle misurazioni attendibili? (Posto che il farlo abbia un'utilità  pratica per un neofita come me).
Tester analogico non dovrebbe avere problemi.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

greenant
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Contatta:

#10 Messaggio da greenant »

Il segnale DCC è un segnale ad onda quadra tra due valori +Vmax e -Vmax che si aggirano attorno ai 12, 15volt. Dipende comunque dalla scala

Prima di tutto bisogna chiedersi: cosa vogliamo misurare? Normalmente quando si vuole misurare la tensione sui binari in DCC, interessa il valore di picco, ovvero la Vmax scritta prima.

E' ovvio quindi che bisogna utilizzare un voltmetro in AC, ma bisogna sapere anche come funziona il voltmetro in questione, per potere interpretare correttamente la misura fatta.

Esistono tante tipologie di voltmetri in ac, tra cui quelli a valore medio raddrizzato, quelli a valore di picco, quelli true RMS. Tutti quanti però, se vengono usati per misurare una tensione sinusoidale, riportano il valore EFFICACE, e non il valore di picco. Il valore efficiace (chiamati in inglese RMS) è legato al valore di picco con il rapporto radice di 2.

Ora purtroppo devo scappare e non posso finire in modo sensato il post, lo ffinisco stasera, ma cmq il concetto è che il valore che leggerete sul vostro voltmetro andrà  moltiplicato almeno per 1.414 per ottenere il valore di picco della tensione sui binari, ma questo comunque dipende dal tipo di voltmetro utilizzato.
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning

greenant
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Contatta:

#11 Messaggio da greenant »

Riprendo il discorso.

Un modo di misurare una tensione in AC è raddrizzarla tramite un ponte di diodi e misurarne il valore medio. Nel caso di una sinusoide il valore efficace è (pigreco * Vmedio) / (2 * sqrt(2) ), ovvero 1.11 volte maggiore del valore medio.

Se raddrizzo una onda quadra, ottengo un valore medio uguale al valore di picco, quindi in linea teorica il valore mostrato da un voltmetro in AC a valore medio raddrizzato va diviso per 1.11 per ottenere il valore di picco dell'onda quadra.

Un secondo modo è quello di utilizzare un rilevatore a cresta ovvero, nel caso più semplice, un diodo in serie ad un condensatore che ne permette la carica ma non la scarica. Misurando la tensione ai capi del condensatore si ottiene il valore di picco dell'onda.

Nel caso della sinusoide Veff = Vpicco / sqrt(2) quindi è necessario moltiplicare per 1.414 il valore letto dal voltmetro per ottenere il valore di picco della onda quadra.

Infine per il voltmetri a vero valore efficace, i quali misurano il vero valore efficace attraverso termocoppie, allora abbiamo che il voltmetro mostra il valore RMS della nostra onda quadra. Visto che in una onda quadra il valore efficace corrisponde al valore di picco, allora non bisogna fare aggiustamenti

Tutta questa è teoria che non ho assolutamente provato, quindi sono pronto a smentite. Non ho assolutamente tenuto conto delle eventuali limitazioni di banda dei voltmetri, ma non credo ce ne siano visto che si lavora a basse frequenze
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning

willicoyote
TrenoDigitale
Messaggi: 97
Iscritto il: giovedì 18 ottobre 2007, 23:56
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimaus
Località: Brescia

#12 Messaggio da willicoyote »

Tutto questo è estremamente interessante e mi sembra che combaci con quello che ho letto nei miei rudimenti di elettromeccanica. Tuttavia mi chiedo ancora: è importante per noi semplici giocatori conoscere con precisione la tensione ai binari?

jdaoag
LocoDigitale
Messaggi: 43
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 19:15
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Milano

#13 Messaggio da jdaoag »

greenant, Ti ringrazio molto, purtroppo sul tema sono un praticone di teoria so poco o nulla.
Giorgio G.

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16752
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#14 Messaggio da Buddace »

è importante per noi semplici giocatori conoscere con precisione la tensione ai binari?
bha diciamo che non è fondamentale.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

dm-messina
PlasticoDigitale
Messaggi: 106
Iscritto il: mercoledì 14 novembre 2007, 20:00
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Analogico

#15 Messaggio da dm-messina »

bha diciamo che non è fondamentale.
Per il voltage dimming sulle uscite luci?
Ho messo il valore 170 sulla CV 60 per avere 12V sulle lampadine (decoder Zimo MX64)

Rispondi