Mobile Station Trix

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
mazisi65
DCCReady
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 15:44

Mobile Station Trix

#1 Messaggio da mazisi65 »

Salve a tutti, non ho molta esperienza del digitale, dopo alcune ore di smanettamento sulla Mobile Station Trix, sono riuscito a programmare 2 decoder dcc della Esu (Istruzioni in tedesco!) lokpilot basic montati su due loco diverse.
I problemi sorti sono i seguenti:

1) Quando seleziono una delle due loco, in quella non selezionata si accendono le luci.

2) Se metto sul binario anche una delle due loco girandola di 180° qust'ultima parte a razzo senza possibilità  di controllo.

Avendo programmato i decoder con i parametri di default e possibile che abbia commesso qualche errore nell'inserimento dei dati oppure questi due comportamenti sono normali.

Vi ringrazio anticipatamente.

mazisi65 :(

Lokmaus
TrenoDigitale
Messaggi: 76
Iscritto il: mercoledì 2 novembre 2005, 23:23
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Piemonte

#2 Messaggio da Lokmaus »

Una risposta al volo da un profano/ignorante: fai un bel reset dei decoder, programmando il valore 8 nella CV8. :oops:
Filippo

mazisi65
DCCReady
Messaggi: 10
Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 15:44

#3 Messaggio da mazisi65 »

Ancora non ne sono venuto a capo stessi difetti anche dopo il reset del decoder.
Qualche altra soluzione?

Grazie mazisi65

AlexWARE
TrenoDigitale
Messaggi: 90
Iscritto il: martedì 28 giugno 2005, 23:55
Scala: H0 N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: SCRP - DCCGEN - MULTIZENTRALE - MX31ZL - ECOS 2
Località: Torino

#4 Messaggio da AlexWARE »

Ciao.

Controlla la coerenza tra i passi di velocità  settati sul decoder e sulla Mobile Station, ovvero imposta sia il decoder che la mobile in modo che usino lo stesso numero di passi (14/28/128).
Se non ricordo male, impostando male la Mobile ottenevo questo risultato.

Saluti
Alex

minesweeper
LocoDigitale
Messaggi: 30
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 10:23
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Aachen - Germania
Contatta:

#5 Messaggio da minesweeper »

Ho anche io lo stesso identico problema, da principiante assoluto credevo fosse colpa mia, ma vedo che è un fatto comune.
Altri dati che forse vi possono essere utili:
Versione 3.4 (quella buona per capirsi)
Ho provato, coi 28 passi ma va tutto bene fino alla prima inversione di marcia, poi di nuovo a razzo.
Non c'è modo 128 passi, ma 126 è uguale?
Spesso inserendo un valore, quando lo ricontrollo per sicurezza ne leggo uno diverso (la CV dei passi fa proprio questo scherzo).

Aggiungo altri dati.
Sia con il riconoscimento analogico on che off si comporta diversamente ma mai bene.
Il decoder e' un TAMS con spina NEM
Ho provato a cablare la MS al diorama, invece che con i morsetti sui binari e funziona ancora peggio.

Un altra cosa, esiste una sequenza di programmazione CV la prima volta che si mette su una loco? Che ne so, prima i passi di velocita', poi le funzioni ed infine l'indirizzo?

:shock: :shock:

Grazie a tutti e ciao
Maurizio
Ciao
Maurizio

minesweeper
LocoDigitale
Messaggi: 30
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 10:23
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Aachen - Germania
Contatta:

#6 Messaggio da minesweeper »

Volevo aggiungere che impostata al TMS a 28 velocita', cambiato il decoder con un esu lokpilot basic, il problema rimane:
:x
la loco va sempre a razzo
le CV non vengono lette correttamente

siccome non ho l'aliemntatore originale, ma uso il trasformatore fleischmann (all'uscita CA) non e' magari questo il problema?

Grazie dell'aiuto.

Maurizio
Ciao
Maurizio

minesweeper
LocoDigitale
Messaggi: 30
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 10:23
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Aachen - Germania
Contatta:

#7 Messaggio da minesweeper »

Continuo a postare sperando in qualche risposta....
:cry: :cry: :cry:
dopo vari tentativi ora la 218 funziona "a metà ".
Se giro la loco in un verso funziona tutto bene, le luci, le velocità  etc....
Se la metto al contrario, stesso difetto: parte a razzo e poi..... la devo recuperare a mano.
Può essere la spina messa al contrario?
Qualche altra idea o suggerimento?
Grazie di nuovo
Maurizio
Ciao
Maurizio

spurn_db
PlasticoDigitale
Messaggi: 463
Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 15:14
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: dcc-gen - lokmaus2 - tillrop - scrp
Località: Naxin - Nasino (SV)

#8 Messaggio da spurn_db »

1 prova le loco con un'altra centrale se ne hai la possbilità 
2 misura la tensione ai binari in continua con un tester digitale dovrebbe essere circa 0 oppure se non lo è (dipende anche da tester) inverti i puntali alle rotaie il risultato non dovrebbe cambiare
3 disabilita in funzionamento analogico sulle loco
4 se hai la possibilità  fatti lo showdcc (circuitino + sw gratis) e valuta che cosa vedi
5 non mi ricordo se la tm esce solo in dcc o se "spara" anche MM o SELETRIX se si disabilitali
6 sicuro che il vecchio alimentatore CA sia abbastanza potente e di tensione giusta?

ciao
Spur N DB DRG DR
http://www.janka.it
Immagine

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#9 Messaggio da Buddace »

MM gli ESU si stanno gia dimostrando rognosi da programmare anche con altro!
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

AlexWARE
TrenoDigitale
Messaggi: 90
Iscritto il: martedì 28 giugno 2005, 23:55
Scala: H0 N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: SCRP - DCCGEN - MULTIZENTRALE - MX31ZL - ECOS 2
Località: Torino

#10 Messaggio da AlexWARE »

Salve,
personalmente, ritengo ci siano dei problemi nella digitalizzazione delle loco, ma prima di sparare sentenze suggerirei a coloro che hanno problemi di verificare che l'installazione del decoder sia stata fatta correttamente e, soprattutto, che i decoder siano ancora funzionanti....

Durante le mie (prime) esperienze di digitalizzazione ho rotto qualche decoder a causa di corti accidentali, per non aver verificato il corretto isolamento di qualche cavo o per non aver rimosso (in un caso ...) il collegamento tra massa e un polo del motore.
Queste cose fanno male alla tasca, ma insegnano ad essere prudenti e a leggere bene i consigli di DCCWORLD !!!!

Alcuni decoder con spinetta NEM, se inseriti al contrario, si rompono ....
... rimontandoli correttamente, rimangono rotti !!!
Può sembrare banale, ma se uno dei finali del decoder va in corto o si interrompe, si possono avere i risultati più inaspettati e si finisce col dare la colpa alla centrale, al trasformatore o a qualsiasi altra cosa.

Per uscire dal tunnel, suggerirei di ripartire da zero e affrontare i vari step solo con componenti certi ed un passo alla volta.

Per esempio, suggerirei di utilizzare una locomotiva già  digitale (testata su altro impianto) per provare a comandarla (con le CV di default) con la centrale, in modo da verificare il funzionamento di quest'ultima. Solo dopo aver verificato che i comandi sono a posto proverei a variare la CV dell'indirizzo per verificare la programmazione, quindi proverei a usare un'altra locomotiva (singolarmente) su altri indirizzi.

Credo che se esistono più problemi contemporaneamente (es. un corto nei collegamenti e gli step di velocità  impostati male ....) sia ben difficile uscire da una situzione di stallo quando si è alle prime armi.

Rileggere i consigli di questo sito sulla digitalizzazione, sui primi passi e saper usare un tester può aiutare molto (fino ad oggi a me è servito nella digitalizzazione di circa un centinaio di locomotive tra N e H0....).
In casi estremi occorre chiamare l'amico più esperto o un professionista e farsi aiutare!
Alex

minesweeper
LocoDigitale
Messaggi: 30
Iscritto il: lunedì 20 agosto 2007, 10:23
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Aachen - Germania
Contatta:

#11 Messaggio da minesweeper »

La loco va bene, se messa in una direzione.
La piastra PCB aveva un 8 vicino alla spina e quindi in corrispondenza di quello ho messo il pin 8 del decoder.

Ho provato col tester come suggeritomi ed ho scoperto la presenza di una cc da 9 volt (invertendo le spinette del tester mi dava 0,30), questo sia sul binario che all'uscita della scatola di connessione.
Potrebbe essere quello il problema? che mi comporta:
la loco a razzo in una direzione (e credo di si da quel poco che ne capisco)
il fatto che la MS non legga le CV (messaggio di errore)

Il decoder non è stato programmato proprio per evitare casini dovuti ad una errata programmazione (e quindi ha il riconoscimento analogico attivo - punto 1), ed inoltre finché la MS non legge, io per cautela non scrivo.

La MS è alimentata da un trasformatore ca da 14volt (il classico Fleischmann per capirsi).

Come faccio a togliere questa CC da 9 volt? che non credo sia di casa.

Grazie 1000 per i consigli
Maurizio
Ciao
Maurizio

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16725
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

#12 Messaggio da Buddace »

Metti una foto del collegamento della spina sulla presa.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

AlexWARE
TrenoDigitale
Messaggi: 90
Iscritto il: martedì 28 giugno 2005, 23:55
Scala: H0 N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: SCRP - DCCGEN - MULTIZENTRALE - MX31ZL - ECOS 2
Località: Torino

#13 Messaggio da AlexWARE »

Continua a ritenere sia partito un finale sul decoder.

Ho avuto lo stesso problema con un decoder CT guasto (saltato a causa di un corto accidentale tra un polo del motore e una rotaia) con il quale riuscivo a pilotare la locomotiva in un verso, mentre nell'altra direzione andava al massimo.

La presenza dei 9V è molto sospetta e sarebbe giusticata da un guasto del decoder.

Come metodo pratico per identificare (e verificare) il verso di inserzione della spinetta, ti consiglio di controllare, con il tester e senza decoder inserito, i fili che vanno al motore.
Verifica inoltre che nessuno dei due poli del motore sia in qualche modo collegato ad una delle due rotaie.
Alex

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#14 Messaggio da Despx »

Ciau a tutti, ho letto e riletto i messaggi sopra e mi sono fatto un'idea sul problema ma, non avendo sotto mano sia centrale che decoder posso solo ipotizzare.

Secondo me il problema non stà  nel decoder ma nel booster della centrale nel senso che mi sembra che non fornisca i canonici 15 o 22 Vpicco picco (cioè il segnale DCC amplificato non oscilla tra + 15/20 V e -15/20 V) ma una parte del booster non fornisca energia, quindi sulle rotaie, su una rotaia c'è il segnale DCC amplificato e sull'altra ci sono zero volt.
Questa situazione fa sì che il decoder quando è orientato in un senso, legge il DCC dalla rotaia buona e reagisce ai comandi, quando invece è orientato all'opposto (*), non legge il DCC e si commuta in analogico (**) ma, visto che sull'altra rotaia c'è una tensione "fissa" (il segnale DCC) parte a razzo.
Tutto ciò si traduce nel fatto che la locomotiva va in un senso di orientamento e non dell'altro.

Io proverei a fare qualche controllo sull'uscita del Booster della TRIX....magari, per qualche motivo, si è cotto qualche cosa all'interno...
Proverei anche a disabilitare tramite la CV29 (se non ricordo male) il riconoscimento automatico tra analogico e DCC, selezionando solo DCC, in questo modo la loco dovrebbe o andare o no e quindi si capirebbe se sulle rotaie è presente sempre il DCC o no.

Ciau
Despx 8)

NOTE:
* Solitamente i decoder prelevano il segnale DCC da una rotaia per poi filtrarlo e ridulo di potenza per poterlo applicare all'ingresso del microprocessore montato abordo.

** In analogico di solito il ponte che pilota il motore non genera più il PWM ma ha solo la funzione di invertire il senso di rotazione del motore e quindi la relativa direzione della loco; la velocità  viene variata direttamente dalla tensione di alimentazione presente sulle rotaie.
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#15 Messaggio da Despx »

A conferma parziale di ciò che ho scritto sopra c'è la misurazione della tensione sulle rotaie di 9 V cc. Se ci fate caso 9 volt sono i 18 standard DCC (la NMRA dice di stare tra i 15 e i 20 V picco-picco) diviso per due perchè il segnale DCC e un'onda quadra con dutti-cycle al 50%.
Il fatto poi che si riescano a leggere 9 volt indica che una delle due rotaie è sempre a zero volt è quindi il booster è cotto per metà .
In pratica e come se in analogico comandassimo una locomotiva a metà  velocità  sempre in una direzione.

Mi sa che, per una causa particolare (corto o altro) è saltato mezzo booster della TRIX e i decoder non hanno colpa.

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

Rispondi