Info su digitale per scala Z
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 4 settembre 2004, 11:42
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
Info su digitale per scala Z
Ciao a tutti, sono Giorgio e sto realizzando un plastico in Z, ma il controllo di 4 loco e 9 scambi richiede parecchio lavoro a livello tagli, blocchi, cavi ecc.., e considerate le dimensioni non è poi così semplice.
Mi chiedevo se qualcuno ha mai usato qualche controllo digitale e di quale marca in questa scala.
Grazie
Mi chiedevo se qualcuno ha mai usato qualche controllo digitale e di quale marca in questa scala.
Grazie
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
CBenvenuto, vedo che sei un concittadino.
Digitalizzare la Z, credo che in Italia non sia mai stato fatto. Si mormora che la VIessman abbia fatto dei decoder per la scala Z ma personalmente non li ho mai visti. Adesso non so chee rotabili devi digitalizzare perchè volendo si potrebbero installare i più piccoli decoder per la N, i KUEHN N025. COme centrale digitale va bene il solito Compact della Lenz magari con un trafo da 10-12V al mx al posto delgi ordinari 15V.
Per gli scambi ti suggerisco di lasciarli analogici visto l'esiguo numero l'investimento non giustificherebbe i benefici.
Digitalizzare la Z, credo che in Italia non sia mai stato fatto. Si mormora che la VIessman abbia fatto dei decoder per la scala Z ma personalmente non li ho mai visti. Adesso non so chee rotabili devi digitalizzare perchè volendo si potrebbero installare i più piccoli decoder per la N, i KUEHN N025. COme centrale digitale va bene il solito Compact della Lenz magari con un trafo da 10-12V al mx al posto delgi ordinari 15V.
Per gli scambi ti suggerisco di lasciarli analogici visto l'esiguo numero l'investimento non giustificherebbe i benefici.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
GF vedi che le loco in Z si digitalizzano anche coni decoder fatti in casa, guarda qui con tuoi occhi: http://www.iup.physik.uni-bremen.de/~sc ... coder.html
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 4 settembre 2004, 11:42
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
automatismi? spiega meglio come intendi usare il plastico.[/quote]
Nulla di speciale, ma ho tre tratte che si congiungono in una, e volevo fermare dei treni in galleria, facendo ripartire uno o l'altro solo quando il precedente è arrivato, ma non volevo sezionare i binari. Non sono ferratissimo sui controlli digitali, credo possano gestire degli automatismi, vero?
Nulla di speciale, ma ho tre tratte che si congiungono in una, e volevo fermare dei treni in galleria, facendo ripartire uno o l'altro solo quando il precedente è arrivato, ma non volevo sezionare i binari. Non sono ferratissimo sui controlli digitali, credo possano gestire degli automatismi, vero?
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Concordo con Denny mi sa che non hai le idee chiare sul digitale.denny ha scritto:automatismi? spiega meglio come intendi usare il plastico.Giorgiob ha scritto:Cosa intendi per lasciare in analogico gli scambi?
Pensavo di digitsalizzare il tutto per sfruttare gli automatismi anche sugli scambi, sulle tratte impegnate ecc........o sbaglio?
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 4 settembre 2004, 11:42
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
Tanto per capirci, ad oggi il mio plastico e' un misto tra automatico e digitale.Buddace ha scritto: Concordo con Denny mi sa che non hai le idee chiare sul digitale.
Un classoco pannello a pulsanti è interfacciato ad un microprocessore BS2 Parallax che mi permette di utilizzare i vari pulsantini per commutare gli scambi o far funzionare il tutto in automatico.
L'automatismo è gestito dai classici reed. Funziona tutto perfettamente se circola 1 solo convoglio.
Per pter far giare tre treni devo sezionare, aggiungere dei sensori di presenza su tratta ecc., cosa che pensavo di fare (sempre che lo faccia) utilizzando una centralina digitale. Al momento, fra l'altro, non gestisco la frenata e l'accelerazione se non in manuale.
ho notato che fai un pò di confusione
in poche parlore
se vuioi fare automatismi il digitale NON va bene
se vuoi pilotare le locomotive, SI va bene
il DCC ti permetti di guidare tu la locomotiva
e gli unici automatismi in digitale riguardano solo i blocchi automatici, che sono abbastyanza semplici concettualmente, però sono un pò ostici nella realizzazione
in poche parlore
se vuioi fare automatismi il digitale NON va bene
se vuoi pilotare le locomotive, SI va bene
il DCC ti permetti di guidare tu la locomotiva
e gli unici automatismi in digitale riguardano solo i blocchi automatici, che sono abbastyanza semplici concettualmente, però sono un pò ostici nella realizzazione
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Il tuo plastico al momento non ha nulla a che vedere con il digitale. Nel costesto fermodellistico si dice digitale perchè la comunicazione locomotiva - fermodellista è fatta trmite segnali discreti, bit. Nel tuo caso invece è fra locomotiva e alimentatore ci sono solo dei segnali analogici. Il tuo processore pensa soloa regolare gli automatismi che sono cosa ben diversa dal digitale.
Tieni presente che il digitale è fatto per ilc ontrollo manuale a vista dei nostri treni ( come vdi non prevede automatismi). GLi automatismi in digitale si possono fare con l'ausilio del pc ma il costo incomincia a levitare.
Se tu decidessi comunque di andare avanti scegliendo la strada del digitale , viste le tue capacità elettroniche, ti posso suggerire la strada dell'autocostruzione.
il materiale che ti serve è:
PC con porta seriale e parallea;
Booster (casareccio o autocostruito che amplifica il segnale digitale generato dal PC);
Moduli di retroazione s88 (dico al pc che n interuttore o una tratta è occupata);
Sensoriad assorbimento da collegare agli s88 (forsniscono agli s88 l'informazione di tratta occupata);
interfaccia per colelgare gli s88 al PC;
Decoder Loco.
Viste le capacità che hai puoi costruirti tutto.
Il software da usare sarebbe il GPlan per windows o l'originaria versione per Linux (dipende da te).
Tieni presente che il digitale è fatto per ilc ontrollo manuale a vista dei nostri treni ( come vdi non prevede automatismi). GLi automatismi in digitale si possono fare con l'ausilio del pc ma il costo incomincia a levitare.
Se tu decidessi comunque di andare avanti scegliendo la strada del digitale , viste le tue capacità elettroniche, ti posso suggerire la strada dell'autocostruzione.
il materiale che ti serve è:
PC con porta seriale e parallea;
Booster (casareccio o autocostruito che amplifica il segnale digitale generato dal PC);
Moduli di retroazione s88 (dico al pc che n interuttore o una tratta è occupata);
Sensoriad assorbimento da collegare agli s88 (forsniscono agli s88 l'informazione di tratta occupata);
interfaccia per colelgare gli s88 al PC;
Decoder Loco.
Viste le capacità che hai puoi costruirti tutto.
Il software da usare sarebbe il GPlan per windows o l'originaria versione per Linux (dipende da te).
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- DCCReady
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 4 settembre 2004, 11:42
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
Perfetto, ho capito che mi tengo il mio automatismo, risparmio e vado meglio.GFPentium ha scritto:ho notato che fai un pò di confusione
in poche parlore
se vuioi fare automatismi il digitale NON va bene
se vuoi pilotare le locomotive, SI va bene
il DCC ti permetti di guidare tu la locomotiva
e gli unici automatismi in digitale riguardano solo i blocchi automatici, che sono abbastyanza semplici concettualmente, però sono un pò ostici nella realizzazione
Per il controllo della velocità riprenderò il mio progetto di tre alimentatori PWM programmabili comandati sempre dallo stesso micro, che mi permettevano rampe di decelerazione, accelerazione e accensione luci (ad oggi funziona così con un solo alimentatore derivato da un kit di Nuova Elettronica e pilotato in automatico dal mio controllo), ma mi dà fastidio realizzare i blocchi con reed. Credo li realizzerò con infrarossi, mi sembrano più affidabili dei soliti sensori sui binari (la Z non consuma molto e la captazione di corrente a volte non è perfetta, ho provato qualche schema trovato in giro per il sensore impegno tratta ma non mi sono mai trovato bene).
Grazie comunque
-
- DCCReady
- Messaggi: 10
- Iscritto il: sabato 4 settembre 2004, 11:42
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
E' vero, ed è per questo che volevo un controllo dedicato per ogni loco.Buddace ha scritto:Il tuo plastico al momento non ha nulla a che vedere con il digitale. .....Tieni presente che il digitale è fatto per ilc ontrollo manuale a vista dei nostri treni.
Per automatismo intendevo l'azionamento dello scambio quando il loco arriva in una tratta e quindi mi da il consenso alla partenza dell'altro.
Pensavo che con queste centraline si potesse fare, anche perchè se le cose stanno così uso il mio sistema, devo solamente esegiure i blocchi e sezionamenti, a meno che non utilizzi il digitale solo per le loco, (a quel punto potrei far girare più loco sulla stessa tratta,) ma mi sembra onerosa come spesa.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
POsso passarti i link dei progetti cosi valuti la fattibilità della cosa.
Qui per il decoder casareccio in scala z:
http://www.iup.physik.uni-bremen.de/~sc ... coder.html
Qui per il software (gratuito) e interfaccia s88:
http://www.dccworld.it/forum/viewtopic.php?t=203
Qui per il progetto degli s88:
http://home.pages.at/binderm/rmmodul.zip
Per il booster dimmi di quanti A hai bisogno.
Per pochi A va bene quello del tmwdcc
http://www.geocities.com/CapeCanaveral/7706/hw.html
Nella stessa pagina trovi i decoder per scambi casarecci.
Qui per il decoder casareccio in scala z:
http://www.iup.physik.uni-bremen.de/~sc ... coder.html
Qui per il software (gratuito) e interfaccia s88:
http://www.dccworld.it/forum/viewtopic.php?t=203
Qui per il progetto degli s88:
http://home.pages.at/binderm/rmmodul.zip
Per il booster dimmi di quanti A hai bisogno.
Per pochi A va bene quello del tmwdcc
http://www.geocities.com/CapeCanaveral/7706/hw.html
Nella stessa pagina trovi i decoder per scambi casarecci.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.