Chi usa le reali potenzialità  del DCC?

Discussioni inerenti l'esecizio, l'installazione e la gestione di sistemi digitali per il modellismo ferroviario.

Moderatore: Seba55

Messaggio
Autore
federant
TrenoDigitale
Messaggi: 62
Iscritto il: mercoledì 23 giugno 2004, 13:12
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Terni

Chi usa le reali potenzialità  del DCC?

#1 Messaggio da federant »

Salute a tutti.
La domanda che mi pongo nasce dalle considerazioni sugli interventi nel forum: chi usa le reali potenzialità  del DCC "di base" (ossia senza moduli di retroazione) per un esercizio ferroviario realistico, che non si limiti solo alla marcia indipendente (o peggio ancora automatica o impostata da PC) delle loco:
- luci di testa e di coda su tutti i convogli a composizione bloccata e variazione dell'impostazione delle luci al variare delle composizioni;
- luci speciali per la segnalazione degli straordinari, marcia su binario illegale ecc;
-illuminazione interna di tutti i veicoli pax "a comando", quindi con decoder di funzione all'interno delle vetture, con accensione e spegnimento prima della partenza ed in galleria;
- dispositivi sonori e/o fumogeni nei mezzi a vapore e diesel;
- servopantografi nei mezzi a TE;
- ganci digitali sui mezzi di trazione;
- trazioni multiple;
e chi più ne ha più ne metta....

Ho l'impressione che ci limitiamo ad utilizzare il DCC mediamente come un utente dei PC utilizza il pacchetto Office: al 5% delle reali potenzialità .... o sbaglio?
Io sono attualmente in questa condizione, e vorrei fare un passo avanti... ai costi più bassi possibili! La costruzione in casa di decoders da funzioni, l'approdo a sistemi non commericiali per i suoni, l'utilizzo del PC per tutto quello che permette di evitare investimenti troppo consistenti potrebbe essere una via, anche se certamente non facile.
Altri suggerimenti?

Antonio Federici

denny
Site Admin
Messaggi: 427
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 12:59
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: NCE PH5 Power Pro 5A

Re: Chi usa le reali potenzialità  del DCC?

#2 Messaggio da denny »

federant ha scritto:Altri suggerimenti?
la suddivisione del plastico in "distretti" di potenza.
quando si verifica un corto circuito, le centrali digitali staccano automaticamente la corrente fornita al tracciato.
con appositi moduli da interporre tra la centrale e il tracciato, se si verifica un corto circuito in un punto qualsiasi, gli altri "distretti" possono continuare ad operare.

essenziale se si utilizza il plastico con piu' operatori ed esercizio realistico (sessione con orario, carte carro, ecc...)

Pik
TrenoDigitale
Messaggi: 98
Iscritto il: martedì 3 febbraio 2004, 13:44

#3 Messaggio da Pik »

Per le centraline che permettono la programmazione "in corsa":
- variazione dell'inerzia in accelerazione della loco quando le si aggancia un treno (oppure col tasto funzione apposito per quei decoder che lo permettono)
- formazione delle trazioni multiple tramite la CV19 (valida anche per accoppiare loco da manovra e loco da treno nello scarto di quest'ultima)

BuddaceDCC
PlasticoDigitale
Messaggi: 710
Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#4 Messaggio da BuddaceDCC »

- luci di testa e di coda su tutti i convogli a composizione bloccata e variazione dell'impostazione delle luci al variare delle composizioni;
Si, eccetto sulla D445 che per avere le luci rosse indipendenti dalle bianche ma dipendenti dal senso di marcia dovrei cambiare decoder.
- luci speciali per la segnalazione degli straordinari, marcia su binario illegale ecc;
LOL il mio plastico è ha singolo binario!
-illuminazione interna di tutti i veicoli pax "a comando", quindi con decoder di funzione all'interno delle vetture, con accensione e spegnimento prima della partenza ed in galleria;
si, sperimentato su una X e presto di serie sulle altre carrozze. Solo che mi limito ad usare l'illuminazione in modo reale (sempre accese durante l'esercizio) spengo (da decoder) solo quando non sono in servizio o sono di rimando dietro un merci.
- dispositivi sonori e/o fumogeni nei mezzi a vapore e diesel;
Non mi piace il vapore ed ai decoder sonori casarecci ci stiamo lavorando (carlo).
- servopantografi nei mezzi a TE;
Prima devo fare la linea aerea
- ganci digitali sui mezzi di trazione;
Yeha ovviamente limitato ad i soli mezzi di manovra in quanto i ganci digitali si sganciano (per via della loro struttura) nei cambi di pendenza.
- trazioni multiple;
Doppia trazione simmetrica con sgancio al culmine del valico! Vecchio valico dei Peloritani rulez!

IO aggiungo oltre alla ben nota e comoda programmazione in corsa (utilissima sui gradui plastici) l'utilizzo di comandi wireless per guidare i treni da qualsiasi posto del plastico senza l'ingombro di scomodi fili.
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

GFPentium

#5 Messaggio da GFPentium »

una macchinetta per il caffè???????????!!!!!!!!!!!

andrea (valpambiana)
TrenoDigitale
Messaggi: 50
Iscritto il: lunedì 17 maggio 2004, 11:06

#6 Messaggio da andrea (valpambiana) »

il discorso di antonio era serio e alcuni hanno risposto solo cazzeggiando. poichè l'hobby è anche questo, cioè divertimento, è giusto così. però anch'io trovo che bisogna evolversi. con calma, sperimentando, a costi bassi, ma occorre fare anche altro.

denny
Site Admin
Messaggi: 427
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 12:59
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: NCE PH5 Power Pro 5A

#7 Messaggio da denny »

BuddaceDCC ha scritto:
- luci speciali per la segnalazione degli straordinari, marcia su binario illegale ecc;
LOL il mio plastico è ha singolo binario!
è o ha? :)

andreachef
DCCMaster
Messaggi: 2478
Iscritto il: mercoledì 30 giugno 2004, 23:34
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Roco Multimause-Claudia CS
Località: Ventimiglia

#8 Messaggio da andreachef »

Di tutte le cose che Antonio ha detto non ne utilizzo neanche una . Ultimamente sto applicando la luce in cabina con l'aggiunta dei macchinisti, attivandola con la funzione F1, mentre mi sto attrzzando per illuminare i conovogli PAX. Io sono un pò limitato perchè utilizzo il "giocattolo"..ma vedo che in pochi hanno risposto....

BuddaceDCC
PlasticoDigitale
Messaggi: 710
Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#9 Messaggio da BuddaceDCC »

LOl mi sono diomenticato le più ovvie :)
Il controllo di carico nelel locomotive permette una ndatura regolare dei treni sui sali scendi del mio plastico. LOL la mia 668 unica a non montare decoder munito di questa funzione dopo che arrancando ha superato il valico dei peloritani del mio plastico incomincia a scendere alla velocità  di una formula 1.
Sulla medesima automotrice ho regolato l'intensaità  delle luci in modo che non fondessero la cassa (per la cronaca ho impostato 190 con intensità ..no lokmaus).
Su tutti gli zimo ho attivato il tasto di manovra per annulare l'inerzia in caso di manovre o di prove di circolabilità  sul plastico. Insieme al tasto di dimezzamento della velocità  massima per avere una maggior risoluzione in manovra del comando.
I gia ben noti comandi wireless mi permettono di seguire i treni in qualsiasi punto del plastico.
Appena i decoder zimo implementeranno la funzione di accensione delle luci anteriore e posteriore durante la manovrà  faro anche quello.

Installazione decoder:
Una volta installato il decoder verifico mediante lettura della cv 1 la corretta installazione (no lokmaus).
Con il sistema della verifica mediante lettura delle cv non mai cotto o danneggiato alcun decoder.
Fatto questo piazzo la loco su tracciato e dopo aver fatto un paio di giri di test con la programmazione in corsa (no lokmaus, no compact) setto le varie inerzie e velocità  e l'indirizzo definitivo della macchina.
La programmazione in corsa permette di programmare una locomotiva mentre è in funzione insime alle altre sul plastico senza fermare tutto e senza la necessità  di portarla su un apposito binario di programmazione. Vi sembrerà  una sciochezza ma una delle funzione più utili delle centrali digitale di tipo leggermente più costoso :)

Attenzione, per scoprire piano piano tutti queste funzionalità  ci ho messo qualche anno ma adesso tramite sito e forum ve li servo su piatto d'argento tutti in una volta :) occhio a non fare indigestione.
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

denny
Site Admin
Messaggi: 427
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 12:59
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: NCE PH5 Power Pro 5A

#10 Messaggio da denny »

BuddaceDCC ha scritto:La programmazione in corsa permette di programmare una locomotiva mentre è in funzione insime alle altre sul plastico senza fermare tutto e senza la necessità  di portarla su un apposito binario di programmazione. Vi sembrerà  una sciochezza ma una delle funzione più utili delle centrali digitale di tipo leggermente più costoso :)
su questo hai assolutamente ragione. vedendo il set-90 di pik effettuare questa operazione mi ha dato da pensare... e' molto, molto comodo.

andrea (valpambiana)
TrenoDigitale
Messaggi: 50
Iscritto il: lunedì 17 maggio 2004, 11:06

#11 Messaggio da andrea (valpambiana) »

mi piacerebbe di riportare in alto questo filetto che è oltremodo interessante.
che idee avete avuto durante le ferie? cosa state sperimentando?
sulla questione se sia meglio questo o quello, occorre sempre pensare a cosa abbiamo in casa.
allora io ho un plastico piccolissimo. non pensavo assolutamente alla digitalizzazione sinchè sono stato convertito dalla possibilità  del rumore, peraltro ancora allo studio, almeno in italia.
la digitalizzazione di solo due loco, mi ha fatto però ricredere sull'utilità  della digitalizzazione: è proprio comoda, anche in un plastico piccolissimo, perchè permette una facilissima disposizione del materiale.
quindi, anche se non sfrutterò al meglio le possibilità , ad esempio, dell'inerzia (la loco, appena partita, è già  nella stazione successiva!), le maggiori possibilità  di movimento, non mi permettono di ritornare all'analogico.

denny
Site Admin
Messaggi: 427
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 12:59
Scala: N
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: NCE PH5 Power Pro 5A

#12 Messaggio da denny »

andrea (valpambiana) ha scritto:la digitalizzazione di solo due loco, mi ha fatto però ricredere sull'utilità  della digitalizzazione: è proprio comoda, anche in un plastico piccolissimo, perchè permette una facilissima disposizione del materiale.
quindi, anche se non sfrutterò al meglio le possibilità , ad esempio, dell'inerzia (la loco, appena partita, è già  nella stazione successiva!), le maggiori possibilità  di movimento, non mi permettono di ritornare all'analogico.
hehe :) lo sapevo!
ricordi quando a novegro 2003 parlammo di FREMO e tu dicesti che sarebbe stato meglio prevedere una norma "doppia" per il collegamento elettrico? ora so che sei di tuttaltro parere, vero?

per quanto riguarda l'inerzia delle tue loco, potresti programmarla al minimo, in modo tale che funga da "attenuatore": se percaso dai troppo gas alla partenza o freni troppo bruscamente, il decoder permettera' alla loco di percorrere ancora qualche centimetro evitando di far apparire il moto come troppo scattoso.

BuddaceDCC
PlasticoDigitale
Messaggi: 710
Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#13 Messaggio da BuddaceDCC »

che idee avete avuto durante le ferie? cosa state sperimentando?
Mare, sole e granite fragola panna e brioche a più non posso!
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

gavino633
TrenoDigitale
Messaggi: 65
Iscritto il: venerdì 28 maggio 2004, 23:41
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: compact lenz
Località: Sassari
Contatta:

#14 Messaggio da gavino633 »

riposo e solo riposo seno che vacanze sono
ciao a tutti dalla sardegna

vvvmarco
DCCReady
Messaggi: 7
Iscritto il: martedì 27 luglio 2004, 13:56

Re: Chi usa le reali potenzialità  del DCC?

#15 Messaggio da vvvmarco »

Danny ha scritto
la suddivisione del plastico in "distretti" di potenza.
quando si verifica un corto circuito, le centrali digitali staccano automaticamente la corrente fornita al tracciato.
con appositi moduli da interporre tra la centrale e il tracciato, se si verifica un corto circuito in un punto qualsiasi, gli altri "distretti" possono continuare ad operare.
Puoi spiegare meglio cosa sono gli appositi moduli e come devo collegarli, (io uso Intellibox con booster di potenza)
Grazie :)

Rispondi