Quello è il sistema più ovvio: i rami "Diagonale" dell'ovale... io mi ero orientato sull'altro perchè dal disegno iniziale sembravano tratti a vista ed accessibili.
... quello che non mi è chiaro sono i sezionamenti per arrestare il treno... stai pensando ad un controllo tramite computer dove i sezionamenti ti servono per metterci i sensori di retroazione oppure ... è un retaggio della gestione "analogica"?.
Nel secondo caso, ed escludendo il primo, rammenta che in digitale un treno lo fermi dove vuoi e i sezionamenti per questo scopo sono inutili ... (al limite meglio una telecamerina e un monitor per controllare i tratti nascosti).
un aiuto per entrare nel mondo DCC
Moderatore: Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: un aiuto per entrare nel mondo DCC
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 74
- Iscritto il: martedì 8 dicembre 2020, 17:00
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Digikeijs DR5000 con iTrain e WLANmaus
Re: un aiuto per entrare nel mondo DCC
Si, a questo punto se devo comunque intervenire in punti nascosti tanto vale farlo nelle "diagonali" delle due racchette.Zampa di Lepre ha scritto:Quello è il sistema più ovvio: i rami "Diagonale" dell'ovale... io mi ero orientato sull'altro perchè dal disegno iniziale sembravano tratti a vista ed accessibili...
I sezionamenti "per arrestare il treno" esistono già e data la semplicità del tracciato penso di continuarli a gestire "a orecchio" ovvero quando sento la locomotiva fermarsi so che è arrivata al sezionamentoZampa di Lepre ha scritto:... quello che non mi è chiaro sono i sezionamenti per arrestare il treno...



Niente computer né sensori di retroazione.
I sezionamenti nuovi (che devo fare in zone scomode) sono invece quelli che mi permetteranno di contenere tutto il treno nella parte di impianto gestita dal dispositivo digitale per racchette.
I vecchi sezionamenti erano stati pensati solo per le loco...
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 74
- Iscritto il: martedì 8 dicembre 2020, 17:00
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Digikeijs DR5000 con iTrain e WLANmaus
Re: un aiuto per entrare nel mondo DCC
Il dado è tratto: ordinato start set Roco.
In realtà ho fatto un acquisto ben più impegnativo di quello inizialmente previsto perché mi sono indirizzato sul kit con la loco sound (articolo 51313), che prevede anche il multiMAUS senza fili ed il dispositivo WLAN.
Secondo me gli effetti sonori sono un piacevole valore aggiunto soprattutto sulle vaporiere.
Stavo navigando in rete e mi sono imbattuto in un'ottima offerta (150 € meno del mio solito fornitore) e visto che il Natale è vicino...
Il convoglio incluso è perfetto per l'ambientazione del mio plastico.
Fino ad ora avevo solo una locotender a vapore (BR 94) mentre il set include una BR 18.6 con quattro carrozze di epoca III.
Quindi la digitalizzazione di "Bierdorf" verrà fatta al più presto e vedrò (magari con il vostro aiuto) di digitalizzare con i suoni tutte le mie vecchie loco.
Per "Solis" invece ho ancora qualche dubbio, sia per l'esercizio che con il digitale rimarrebbe molto simile a quello in analogico sia per le difficoltà già discusse relative ai cappi.
E' di gran lunga l'acquisto più costoso mai fatto, mi sono voluto fare un regalone
In realtà ho fatto un acquisto ben più impegnativo di quello inizialmente previsto perché mi sono indirizzato sul kit con la loco sound (articolo 51313), che prevede anche il multiMAUS senza fili ed il dispositivo WLAN.
Secondo me gli effetti sonori sono un piacevole valore aggiunto soprattutto sulle vaporiere.
Stavo navigando in rete e mi sono imbattuto in un'ottima offerta (150 € meno del mio solito fornitore) e visto che il Natale è vicino...



Il convoglio incluso è perfetto per l'ambientazione del mio plastico.
Fino ad ora avevo solo una locotender a vapore (BR 94) mentre il set include una BR 18.6 con quattro carrozze di epoca III.
Quindi la digitalizzazione di "Bierdorf" verrà fatta al più presto e vedrò (magari con il vostro aiuto) di digitalizzare con i suoni tutte le mie vecchie loco.
Per "Solis" invece ho ancora qualche dubbio, sia per l'esercizio che con il digitale rimarrebbe molto simile a quello in analogico sia per le difficoltà già discusse relative ai cappi.
E' di gran lunga l'acquisto più costoso mai fatto, mi sono voluto fare un regalone
