Io ho una filosofia diversa per l'impianto.
Io uso solo il booster (o i boosters) per la trazione, mentre la centrale è dedicata agli accessori.
In questo caso se, ad esempio, una locomotiva manda in corto il tracciato perché è entrata su un deviatoio che non ha girato (la maggior parte dei casi), con la centrale (funzionante) posso girare il deviatoio e far ripartire il tutto senza intervenire manualmente.
Per Zampa di Lepre: da quello che vedo io il RailCom non lo usa (coscientemente) quasi nessuno. Molti ce l'hanno e non lo usano.
Io lo uso (Railcom plus) solo per memorizzare i dati dei decoders ESU quando metto una locomotiva nuova, poi, dato che non mi serve, lo disabilito.
Compatibilità Ecos e boosters
Moderatore: Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Compatibilità Ecos e boosters
... "Stai senza pensieri"...
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Compatibilità Ecos e boosters
Era la filosofia la base del plastico di cv19 sino a 3 anni fa...ma è ben diversa dal far amplificare ad un booster il segnale del binarioSenialas ha scritto:Io ho una filosofia diversa per l'impianto.
Io uso solo il booster (o i boosters) per la trazione, mentre la centrale è dedicata agli accessori.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.