Funzioni su dec tipo Next 18
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 288
- Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2004, 11:15
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox I+Intellibox II+2 Power 4 +1 Power 40 +Daisy+WinDigipet
- Località: Savona
Funzioni su dec tipo Next 18
Buonasera a tutti !!
dopo un bel pò di tempo son tornato! e quindi sono rimasto anche un pò indietro con il passo sui tempi....
Domanda: tutti i dec in commercio con spina Next 18 hanno solo F0, F1 ed F2?
Ho acquistato la SBB RBe 4/4 Piko scala N (per me bellissima) che ha spina Next 18 e le luci di cabina (a cui potrei rinunciare) ed illuminazione interna non funzionano con un dec Dooler & Haass che avevo in casa.
Ho riscontrato che F0 classicamente fa le luci di testata, la F1 ed F2 le luci rosse di coda (quella di destra giustamente svizzera)
In analogico con lo spinotto in dotazione funziona ovviamente tutto.
Forse il dec Piko 46402 sarà in grado? Dalle istruzioni che ho letto non è molto chiaro....
grazie Dario
dopo un bel pò di tempo son tornato! e quindi sono rimasto anche un pò indietro con il passo sui tempi....
Domanda: tutti i dec in commercio con spina Next 18 hanno solo F0, F1 ed F2?
Ho acquistato la SBB RBe 4/4 Piko scala N (per me bellissima) che ha spina Next 18 e le luci di cabina (a cui potrei rinunciare) ed illuminazione interna non funzionano con un dec Dooler & Haass che avevo in casa.
Ho riscontrato che F0 classicamente fa le luci di testata, la F1 ed F2 le luci rosse di coda (quella di destra giustamente svizzera)
In analogico con lo spinotto in dotazione funziona ovviamente tutto.
Forse il dec Piko 46402 sarà in grado? Dalle istruzioni che ho letto non è molto chiaro....
grazie Dario
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 563
- Iscritto il: venerdì 1 ottobre 2010, 21:44
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: DCC-EX e Sprog II + JMRI
Re: Funzioni su dec tipo Next 18
No, per esempio il LaisDcc 860015 ha 6 uscite funzioni, F0f, F0f, AUX1, AUX2, AUX3 (logica), AUX4 (logica).
Il connettore Next18, NEM 662 prevede contatti per 8 uscite, ma solo le prime 4 sono utilizzabili per un carico, le altre sono uscite logiche (AUX3 > AUX6).
Ma non ragionare per F0, F1, F2, quelli sono i tasti della centrale, non le uscite fisiche. Magari il tuo decoder ha l'uscita fisica ma questa non è associata ad alcun tasto. Devi verificare la tabella di mapping, dove ad ogni uscita fisica associ un tasto. Ti serve il manuale del decoder.
O verifica sul sito del produttore le caratteristiche di quel decoder, il numero di uscite è sempre indicato.
Ciao, alpiliguri.
Il connettore Next18, NEM 662 prevede contatti per 8 uscite, ma solo le prime 4 sono utilizzabili per un carico, le altre sono uscite logiche (AUX3 > AUX6).
Ma non ragionare per F0, F1, F2, quelli sono i tasti della centrale, non le uscite fisiche. Magari il tuo decoder ha l'uscita fisica ma questa non è associata ad alcun tasto. Devi verificare la tabella di mapping, dove ad ogni uscita fisica associ un tasto. Ti serve il manuale del decoder.
O verifica sul sito del produttore le caratteristiche di quel decoder, il numero di uscite è sempre indicato.
Ciao, alpiliguri.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 288
- Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2004, 11:15
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox I+Intellibox II+2 Power 4 +1 Power 40 +Daisy+WinDigipet
- Località: Savona
Re: Funzioni su dec tipo Next 18
Alla fine smanettando ho ottenuto F0 luci, F1 luce rossa di coda cabina 1, F2 luce rossa cab 2, F3 luce cabina 1, F5 luce cabina 2, F8 illuminazione interna
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 288
- Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2004, 11:15
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox I+Intellibox II+2 Power 4 +1 Power 40 +Daisy+WinDigipet
- Località: Savona
Re: Funzioni su dec tipo Next 18
Evidentemente le uscite logiche riescono a gestire i led
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Funzioni su dec tipo Next 18
Penso piuttosto ci sia un transistor amplificatore sul pcb della macchina ...
Le uscite logiche sono, di solito, 0-5V max 1 mA ...
Le uscite logiche sono, di solito, 0-5V max 1 mA ...
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Funzioni su dec tipo Next 18
Fare gestire direttamtne un led ad un uniscta logica non è una bella cosa.Dario ha scritto:Evidentemente le uscite logiche riescono a gestire i led
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 250
- Iscritto il: martedì 20 febbraio 2018, 9:03
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Marklin Mobile Station 1 e DR5000
- Località: Piemonte, Torino
- Contatta:
Re: Funzioni su dec tipo Next 18
Collegarsi ad una scita logica é come collegarsi direttamente ad un pin del micro (il decoder altro non é che un micro controllore con altri componenti a supporto, per intenderci: arduino può essere un decoder dcc), pertanto la corrente di una uscita logica varia dal micro montato:
I loksound 3.5 hanno come micro un AtMega32u2 pertanto su una uscita logica potevano erogare fino a 20mA.
Per capire quanta corrente può dare una uscita logica bisognerebbe conoscere il micro montato sul decoder e andare a studiarne il datasheet.
In generale, come detto, é sconsigliabile collegarsi ad un uscita logica in quanto potendo erogare una corrente limitata e soprattutto con tensione Vcc pari alla tensione di alimentazione del micro (5v o addirittura 3,3v), se per disgrazia ci fosse un eccesso di assorbimento, o peggio una sovratensioni si brucerebbe il micro, ossia si può cestinare il decoder.
I loksound 3.5 hanno come micro un AtMega32u2 pertanto su una uscita logica potevano erogare fino a 20mA.
Per capire quanta corrente può dare una uscita logica bisognerebbe conoscere il micro montato sul decoder e andare a studiarne il datasheet.
In generale, come detto, é sconsigliabile collegarsi ad un uscita logica in quanto potendo erogare una corrente limitata e soprattutto con tensione Vcc pari alla tensione di alimentazione del micro (5v o addirittura 3,3v), se per disgrazia ci fosse un eccesso di assorbimento, o peggio una sovratensioni si brucerebbe il micro, ossia si può cestinare il decoder.
Luca Fidanza, "The Fidax"
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Funzioni su dec tipo Next 18
Sopratutto vai ascaricare eventuali condenstori tamponi del micro.Fidax ha scritto:Collegarsi ad una scita logica é come collegarsi direttamente ad un pin del micro (il decoder altro non é che un micro controllore con altri componenti a supporto, per intenderci: arduino può essere un decoder dcc), pertanto la corrente di una uscita logica varia dal micro montato:
I loksound 3.5 hanno come micro un AtMega32u2 pertanto su una uscita logica potevano erogare fino a 20mA.
Per capire quanta corrente può dare una uscita logica bisognerebbe conoscere il micro montato sul decoder e andare a studiarne il datasheet.
In generale, come detto, é sconsigliabile collegarsi ad un uscita logica in quanto potendo erogare una corrente limitata e soprattutto con tensione Vcc pari alla tensione di alimentazione del micro (5v o addirittura 3,3v), se per disgrazia ci fosse un eccesso di assorbimento, o peggio una sovratensioni si brucerebbe il micro, ossia si può cestinare il decoder.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 288
- Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2004, 11:15
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox I+Intellibox II+2 Power 4 +1 Power 40 +Daisy+WinDigipet
- Località: Savona
Re: Funzioni su dec tipo Next 18
L'ipotesi di Zampa di lepre potrebbe essere la realtà dello stato di fatto, la PCB è piena di componentistica SMD per cui ci saranno i transistors per pilotare i led.
Il DEC Piko 46402 indicato per essere utilizzato in questa loco come opzione per il servizio digitale "pare" non ne ho la certezza assoluta, avere le medesime caratteristiche degli altri Next 18 classici in commercio cioè aux 1 e aux 2 di potenza e le altre 2 o 4 sono uscite logiche, per cui se questo dec gestisce in toto la loco se ne desume dai vostri contributi che ci saranno i transistors a bordo. La medesima pcb gestisce il dec sound di Piko.
Una cosa di cui sono certo i dec Piko sono costruiti da ESU ma su prorpie specifiche Piko.
Grazie mille per le vostre info!! un buon pomeriggio a tutti!
Il DEC Piko 46402 indicato per essere utilizzato in questa loco come opzione per il servizio digitale "pare" non ne ho la certezza assoluta, avere le medesime caratteristiche degli altri Next 18 classici in commercio cioè aux 1 e aux 2 di potenza e le altre 2 o 4 sono uscite logiche, per cui se questo dec gestisce in toto la loco se ne desume dai vostri contributi che ci saranno i transistors a bordo. La medesima pcb gestisce il dec sound di Piko.
Una cosa di cui sono certo i dec Piko sono costruiti da ESU ma su prorpie specifiche Piko.
Grazie mille per le vostre info!! un buon pomeriggio a tutti!
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1366
- Iscritto il: domenica 9 marzo 2008, 20:44
Re: Funzioni su dec tipo Next 18
Forse una volta ... ora, sicuramente i sound, li fa Uhlenbrock ...Dario ha scritto:...
Una cosa di cui sono certo i dec Piko sono costruiti da ESU ma su prorpie specifiche Piko
Il tipo di uscita logica o amplificata è definito dallo standard adottato per il connettore ... se sul pcb è montata una presa next18 e sono usate anche le uscite logiche del decoder obbligatoriamente il pcb sarà dotato di stadio amplificatore (in realtà una resistenza e un transistor ... oppure solo un mosfet) per rispettare le norme NEM (o NMRA) e quindi essere compatibile con tutti i decoder che adottano quell'interfaccia.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 288
- Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2004, 11:15
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox I+Intellibox II+2 Power 4 +1 Power 40 +Daisy+WinDigipet
- Località: Savona
Re: Funzioni su dec tipo Next 18
Grazie Alessandro sei sicuramente più aggiornato di me .....è qualche anno che non tocco un decoder......quel che so è che c'è tutt'ora collaborazione Piko-ESU e come dici tu evidentemente anche con Uhl. Sì confermo che sul pcb è montato il Next 18 sia per digitale con che senza sound. L'operazione che ho fatto con il dec Dooler & Haass (magari può essere utile a chi dovesse usare tale dec) è stato di abilitare le uscite logiche (chiamate sulle istruzioni ZDts, ZClk.... non so cosa significhi....) che di default sono spente (impostare ad uopo i vari bit di CV 137)
saluti dario
saluti dario
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 250
- Iscritto il: martedì 20 febbraio 2018, 9:03
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Marklin Mobile Station 1 e DR5000
- Località: Piemonte, Torino
- Contatta:
Re: Funzioni su dec tipo Next 18
Sono i pin della SUSI, come è leggibile a pagina 7 della normativa RCN sul connettore NEXT18: http://normen.railcommunity.de/RCN-118.pdfchiamate sulle istruzioni ZDts, ZClk.... non so cosa significhi....
Luca Fidanza, "The Fidax"
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax
Conversioni AC, Unboxing e Progetti: https://www.youtube.com/TheFidax