intellibox 650 uhlenbrock
Moderatore: Seba55
intellibox 650 uhlenbrock
come usare
intellibox 650 uhlenbrock ?
Manuale in italiano ?
intellibox 650 uhlenbrock ?
Manuale in italiano ?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 173
- Iscritto il: sabato 10 settembre 2005, 17:09
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Napoli
Re: intellibox 650 uhlenbrock
Ciao, ti contatto in MP.
-
- DCCReady
- Messaggi: 18
- Iscritto il: martedì 26 maggio 2015, 23:54
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico+Intellibox
Re: intellibox 650 uhlenbrock
Io ho il manuale in Italiano su carta. Purtroppo non ho il file ma posso scannerizzare se serve.
Approfitto per due dubbi (Intellibox 650):
- Ho Acquistato un cavo PC Seriale-USB ma il PC non vede la intellibox. Ho controllato i settaggi della connessione della IB e mi sembra vadano bene. Stavo cercando di fare un primo aggiornamento SW al 1.55 ma non ci riesco. Qualcuno Sto arrivando! se serve un cavo specifico??
- Serve un software e/o dei driver sul PC per potere lavorare sulla intellibx tramite PC?
- Windigipet andrebbe bene?
Grazie
Approfitto per due dubbi (Intellibox 650):
- Ho Acquistato un cavo PC Seriale-USB ma il PC non vede la intellibox. Ho controllato i settaggi della connessione della IB e mi sembra vadano bene. Stavo cercando di fare un primo aggiornamento SW al 1.55 ma non ci riesco. Qualcuno Sto arrivando! se serve un cavo specifico??
- Serve un software e/o dei driver sul PC per potere lavorare sulla intellibx tramite PC?
- Windigipet andrebbe bene?
Grazie
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 72
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 20:57
- Scala: G H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Uhlenbrock Intellibox II e ROCO Z21
- Località: Bari
Re: intellibox 650 uhlenbrock

Possiedo la Intellibox dal 1999 ed ho aggiornato il software di gestione un paio di volte; non ne faccio grande uso, poiché non ho un tracciato stabilmente in esercizio ed ora che sono andato in pensione ho intenzione di dedicarmi assiduamente all'argomento.
Se possibile vorrei capirci qualcosa in più e cioè m'interesserebbe conoscere la differenza fra il mio modello ed il modello 2.
Cortesemente, qualcuno più esperto di me mi aggiorni.
Grazie.
Ciao.
Nik
Nik
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 288
- Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2004, 11:15
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox I+Intellibox II+2 Power 4 +1 Power 40 +Daisy+WinDigipet
- Località: Savona
Re: intellibox 650 uhlenbrock
Ciao, la differenza più eclatante tra le 2 Intellibox sta nel fatto che quella nuova possiede le funzioni F fino alla 24 o 28 non ricordo bene... mentre la vecchietta si ferma a 8. Pertanto se non dovessi avere dec sonori, tieni pure la tua.
Per lettura e programmazione preferisco il vecchio modello più intuitivo e molto più veloce (si usano meno tasti con la vecchia..ebbene si!!)
La nuova, se interfacciata con PC è più veloce perchè usa la porta USB, se usi il PC con un programma si può valutare, comunque la 1 si difende molto bene.
Poi le altre differenze sono soggettive.....
Sostanzialmente, a parer mio, con la nuova ci sono miglioramenti ma anche alcuni peggioramenti....
saluti Dario
Per lettura e programmazione preferisco il vecchio modello più intuitivo e molto più veloce (si usano meno tasti con la vecchia..ebbene si!!)
La nuova, se interfacciata con PC è più veloce perchè usa la porta USB, se usi il PC con un programma si può valutare, comunque la 1 si difende molto bene.
Poi le altre differenze sono soggettive.....
Sostanzialmente, a parer mio, con la nuova ci sono miglioramenti ma anche alcuni peggioramenti....
saluti Dario
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 72
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 20:57
- Scala: G H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Uhlenbrock Intellibox II e ROCO Z21
- Località: Bari
Re: intellibox 650 uhlenbrock
Grazie Dario.
La tua risposta è stata molto esaustiva ed ora ci capisco qualcosa in più.
Siccome, l'appetito vien mangiando: sai se esiste una qualsivoglia interfaccia, che permetta alla Intellibox prima maniera di usare una comune porta USB ( magari del tipo 2 oppure 3)?
Forse tutto questo è possibile con l'aggiornamento 2.0, attualmente venduto da Uhlenbrok e da Emmesse di Milano?
La tua risposta è stata molto esaustiva ed ora ci capisco qualcosa in più.
Siccome, l'appetito vien mangiando: sai se esiste una qualsivoglia interfaccia, che permetta alla Intellibox prima maniera di usare una comune porta USB ( magari del tipo 2 oppure 3)?
Forse tutto questo è possibile con l'aggiornamento 2.0, attualmente venduto da Uhlenbrok e da Emmesse di Milano?
Ciao.
Nik
Nik
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: intellibox 650 uhlenbrock
Usando il locobuffer USB o il mio LNPC colleghi l'intellibox all'usb via loconet.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 72
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2008, 20:57
- Scala: G H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Uhlenbrock Intellibox II e ROCO Z21
- Località: Bari
Re: intellibox 650 uhlenbrock
Grazie Buddace.
Provo a capirci qualcosa, leggendo gli articoli pubblicati nelle pagine del sito.
Se poi non riesco a capire come districarmi, mi farò risentire su questa discussione.
Provo a capirci qualcosa, leggendo gli articoli pubblicati nelle pagine del sito.
Se poi non riesco a capire come districarmi, mi farò risentire su questa discussione.
Ciao.
Nik
Nik