Pagina 1 di 5
					
				Loconet!
				Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 10:32
				da BuddaceDCC
				Ragazzi in questi giorni per vari motivi sto studiando il bus loconet......bhe devo dire che è notevolmente superiore all'xpressnet. 
Elenco alcuni dei più importanti vantaggi:
-numero (teoricamente illimitato)di device (plamarti,etc) collegabili
-numero (teoricamente illimitato) di interfacce pc collegabili
-stesso bus per palmari retroazione e altro.
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 12:14
				da greenant
				Inoltre il protocollo che usano, derivato dall'ethernet, è decisamente superiore all'RS485 di Xpressnet, anche se, secondo me, il CAN BUS è decisamente meglio per questo tipo di applicazioni
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 12:16
				da sergio
				Tempo fa si e' sviluppata un po' di polemica negli ambienti internazionali sul fatto che la Lenz sarebbe rimasta indietro..... 
 
Io, per mia natura, cerco di stare lontano dalle polemiche, 

  pero' registro che ora molti, preferiscono andare sul Loconet....  
 
Sergio
 
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 12:17
				da BuddaceDCC
				il CAN BUS è decisamente meglio per questo tipo di applicazioni
Come arbitraggio del bus il loconet è molto simile al CANBUS...però mi sembra di capire che la priorità  sul loconet non viene gestita tramite il "peso" degli ID dei messaggi ma bensì tramite il tempi di ritrasmissione.
 
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 15:32
				da greenant
				Sia loconet che can sono CSMA, ovvero Carrier Sense Multiple Access
Quindi entrambe i bus fanno leggono la linea prima di scrivere, per vedere se è in corso un'altra comunicazione.
La differenza sta nel trattare le collisioni.
Il loconet è CD, ovvero Collision Detect. Come l'ethernet, il loconet controlla che non avvengano collisioni, ovvero che quello che lui scrive vada effettivamente sulla rete. Per come è fatto il loconet, se due dispositivi scrivono contemporaneamente, allora sulla rete si ha una collisione ed entrambe i dispositivi se ne accorgono. A questo punto probabilmente parte un contatore sfuttando la politica di backoff esponenziale binario, ovvero entrambe attendono un tempo casuale prima di ritrasmettere.
Il can invece è CA, collision avoidance. Se due dispositivi trasmettono contemporaneamente allora solo il più potente vince. Per come finiscono i dati sulla linea, in caso di collisione, sicuramente uno dei due messaggi verrà  inviato intatto. Il perdente quindi, controllando cio che ha scritto sulla linea, vedrà  che ciò che c'è scritto è diverso da cio che lui ha inviato e quindi capirà  di avere perso. Il vincente invece non si accorgerà  di nulla e farà  finta di niente. Questo funziona, come dici tu, grazie al peso degli ID dei messaggi.
In una rete molto congestionata secondo me il CAN bus è il migliore poichè, scegliendo oculatamente gli id dei messaggi, puoi creare tutto un sistema di priorità . Con il loconet invece tutti i messaggi inviati sono alla pari, senza la possibiltà  che uno più urgente prevalga su altri meno urgenti.
Un altro punto a favore del can bus è il fatto che il can è progettato per una comunicazione affidabile (infatti ricevi un ack alla fine di ogni messaggio). Per contro l'ethernet (e forse anche il loconet, ma non ricordo bene) no. Devi quindi andare a livello superiore per ricevere un ack.
Correlato a questo c'è anche tutta la parte di can che permette l'autoesclusione dei componenti difettosi e così via.
Per concludere, un altro punto a favore del can, è che il can, come l'rs485, è molto diffuso a livello industriale e si trovano con molta facilità  ricevitori can, sia come periferiche, che integrati in microcontrollori. Il loconet invece ha bisogno di una interfaccia ad hoc. Non dico che sia difficile da costruire, però comunque va fatta e questo comporta spreco di spazio e di potenza, e possibili errori software nella progettazione.
Tutto il mio post non è contro il loconet, anzi, il loconet è un bus decisamente migliore dell'xpressnet: è che personalmente, se dovessi scegliere tra loconet e can, sceglierei can
C'è da dire però che, a quanto ne so io, can viene usato solo da Zimo, mentre loconet ce l'hanno la Intellibox (e derivate), la Digitrax appunto, e si trovano in rete molti buoni progetti basati su loconet, come Fred (il palmare fremo) e l'interfaccia rs232->loconet di cui non ricordo il nome.
Per contro, non ho ancora trovato periferiche di natura hobbystica per il can di zimo.
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 15:39
				da BuddaceDCC
				Per contro, non ho ancora trovato periferiche di natura hobbystica per il can di zimo.
C'è anche la ecos che usa il can...ovviamente con protocollo diverso...
Riguardo a progetti hobbistici dubito mai che vedremo qualcosa su can visto i costi delle centrali in questione.
 
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 17:17
				da sergio
				greenant ha scritto:Sia loconet che can sono CSMA, ovvero Carrier Sense Multiple Access
>
>C'è da dire però che, a quanto ne so io, can viene usato solo da Zimo, >mentre loconet ce l'hanno la Intellibox (e derivate), la Digitrax appunto, >e si trovano in rete molti buoni progetti basati su loconet, come Fred (il >palmare fremo) e l'interfaccia rs232->loconet 
>di cui non ricordo il nome.
>>
Forse e' questo a cui pensavi(locobuffer)??
http://users.telenet.be/deloof/ 
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 18:06
				da greenant
				Si, giusto, il locobuffer
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 18:29
				da BuddaceDCC
				Confermo, LocoBuffer e LocoIO sostituiscono in modo parecchio efficiente bus s88 ed è notevolmente superiore al limitato bus RS Lenz con relativa interfaccia PC.
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 18:30
				da BuddaceDCC
				Senza considerare che il LocoIO è un general purposes IO che permette di fare tutto!
			 
			
					
				
				Inviato: mercoledì 30 gennaio 2008, 20:55
				da greenant
				Una prossima conversione del gruppo CV19 a loconet?
Vedremo Fred (o qualcosa di più evoluto) al posto dei Lokmaus?
			 
			
					
				
				Inviato: giovedì 31 gennaio 2008, 1:32
				da Buddace
				Una prossima conversione del gruppo CV19 a loconet? 
Bhe ci siamo già  convertiti al Loconet. Tutti i fremo meeting a cui abbiamo partecipato abbiamo usato Fred.
Vedremo Fred (o qualcosa di più evoluto) al posto dei Lokmaus?
Abbiamo acquistato i nuovi Fredi 

 che useremo durante i fremo meeting, per ora per le fiere continuiamo con xpressnet.
Riguardo al locobuffer...l'ho appena collaudato 
Sto iniziando lo sviluppo di un nuovo progetto di modulo di retroazione Loconet. 
La rete Loconet se usata opportunamente sul plastico di CV19 può incrementare ulteriormente l'affidabilità  e l'operatività .
PS Ho programmato il pic con il mio nuovo programmatore usb, ho preso quello della Mikroelektronica.
 
			 
			
					
				
				Inviato: venerdì 1 febbraio 2008, 9:55
				da BuddaceDCC
				Bhe, ieri ho fatto la prima rete loconet in casa mia 

 
			 
			
					
				
				Inviato: venerdì 1 febbraio 2008, 10:03
				da BuddaceDCC
				Dimenticavo altra furbata Loconet: cavo simmetrico. Se lo si crimpa al contrario non succede niente.
			 
			
					
				CAN BUS
				Inviato: sabato 2 febbraio 2008, 16:39
				da liborio99
				BuddaceDCC ha scritto:Per contro, non ho ancora trovato periferiche di natura hobbystica per il can di zimo.
C'è anche la ecos che usa il can...ovviamente con protocollo diverso...
Riguardo a progetti hobbistici dubito mai che vedremo qualcosa su can visto i costi delle centrali in questione.
 
forse però qualcosa comincia a vedersi
http://www.merg.org.uk/resources/lcb.html