Quesito per utilizzatori di traincontroller
Moderatore: Seba55
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 29
- Iscritto il: sabato 6 ottobre 2007, 22:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ecos+tc9 gold
- Località: bergamo
Quesito per utilizzatori di traincontroller
Ciao a tutti voi, ecco la domanda :utilizzando la funzione drag & drop
con un convoglio composto da una loco di testa che traina ,es., 2 carrozze ,nel blocco di destinazione si ferma nel punto che coincide con il triangolo rosso impostato nel blocco (es.vicino ad un terminale di un binario morto)
se invece inverto la direzione ,cioe’ lo stesso convoglio ma con la loco in spinta ovviamente deve fermarsi prima .
Con la schedula sono riuscito ma vorrei che lo facesse anche con il drag & drop
Credo che si debba dire a tc la direzione di marcia e la lunghezza del convoglio (train set)
E’ possibile?
con un convoglio composto da una loco di testa che traina ,es., 2 carrozze ,nel blocco di destinazione si ferma nel punto che coincide con il triangolo rosso impostato nel blocco (es.vicino ad un terminale di un binario morto)
se invece inverto la direzione ,cioe’ lo stesso convoglio ma con la loco in spinta ovviamente deve fermarsi prima .
Con la schedula sono riuscito ma vorrei che lo facesse anche con il drag & drop
Credo che si debba dire a tc la direzione di marcia e la lunghezza del convoglio (train set)
E’ possibile?
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 44
- Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2014, 14:02
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ESU 50200 + TrainController 7
Re: Quesito per utilizzatori di traincontroller
Basterebbe mettere delle lamelle prendi corrente all'ultima carrozza, in questo modo da qualsiasi parte è girato il treno si ferma sempre nello stesso punto.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 450
- Iscritto il: lunedì 2 maggio 2005, 16:55
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Roco
- Località: Genova
Re: Quesito per utilizzatori di traincontroller
Basta anche una resistenza sul primo asse della carrozza!.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 29
- Iscritto il: sabato 6 ottobre 2007, 22:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ecos+tc9 gold
- Località: bergamo
Re: Quesito per utilizzatori di traincontroller
grazie ragazzi,
ho un paio di carrozze dove ho inserito dei led x l'illuminazione ,che prendono la tensione dalle rotaie
faccio una prova
ho un paio di carrozze dove ho inserito dei led x l'illuminazione ,che prendono la tensione dalle rotaie
faccio una prova
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 450
- Iscritto il: lunedì 2 maggio 2005, 16:55
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Roco
- Località: Genova
Re: Quesito per utilizzatori di traincontroller
Sulle carrozze un polo viene preso da un carrello e l'altro polo dal carrello opposto;
questo comporta che, in base a quale lato hai il sezionamento (sensore), questo può essere occupato dal primo o dal secondo carrello, lasciando ancora un'incertezza pari all'interperno della carrozza.
Se invece metti un asse resistivo o una resistenza sul primo asse, il sensore verrà sempre attivato quando tale ase supererà il sezionamento (come accade per le loco).
Ciaoooo
questo comporta che, in base a quale lato hai il sezionamento (sensore), questo può essere occupato dal primo o dal secondo carrello, lasciando ancora un'incertezza pari all'interperno della carrozza.
Se invece metti un asse resistivo o una resistenza sul primo asse, il sensore verrà sempre attivato quando tale ase supererà il sezionamento (come accade per le loco).
Ciaoooo
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 29
- Iscritto il: sabato 6 ottobre 2007, 22:59
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ecos+tc9 gold
- Località: bergamo
Re: Quesito per utilizzatori di traincontroller
grazie Christian, gentilissimo
ho alcune domande.....in caso di resistenza che valore devo mettere ? ,e si puo' saldare sull'asse ? o bisogna mettere delle linguette prendicorrente
asse resistivo???
grazie ciao
ho alcune domande.....in caso di resistenza che valore devo mettere ? ,e si puo' saldare sull'asse ? o bisogna mettere delle linguette prendicorrente
asse resistivo???
grazie ciao
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 450
- Iscritto il: lunedì 2 maggio 2005, 16:55
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Multimaus Roco
- Località: Genova
Re: Quesito per utilizzatori di traincontroller
L'asse resistivo è il più semplice, se lo riesci a reperire.
Premetto che io lavoro in scala N, quindi con difficoltà diverse;
Io ho usato resistenze da 10 kOhm, che vanno posizionate a cavallo dell'isolamento che separa elettricamente le due ruote dello stesso asse.
Ho usato delle resistenze smd, tenute in posizione da una goccia di colla, ed i contatti elettrici li ho realizzati mediante vernice conduttiva.
Ciaoooo
Premetto che io lavoro in scala N, quindi con difficoltà diverse;
Io ho usato resistenze da 10 kOhm, che vanno posizionate a cavallo dell'isolamento che separa elettricamente le due ruote dello stesso asse.
Ho usato delle resistenze smd, tenute in posizione da una goccia di colla, ed i contatti elettrici li ho realizzati mediante vernice conduttiva.
Ciaoooo