Pagina 1 di 1

treni lunghi e rocrail

Inviato: sabato 23 gennaio 2016, 20:22
da Luca.Rubini
Ciao a tutti sul mio plastico modulari ho blocchi lunghi 3 mt e quindi la lunghezza massima dei treni deve essere al massimo 9 vagoni e la loco prt restare dentro la misura.
ma se volessi far girare treni a composizione reale tipo ro.la?
composizione formata da 21 carri ultra bassi e una carrozza cuccette (bertani) e 2 652 lunghezza totale 5,40 mt

Re: treni lunghi e rocrail

Inviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 18:34
da Dario
......passa alla scala N! che ci sta!
battuta a parte non conosco il programma ma credo che la gestione dei blocchi sia simile un pò per tutti, per cui mi sa che l'unica soluzione sia purtroppo quella di programmare il raddoppio della lunghezza dei blocchi, come nella realtà alcuni treni per peso e/o lunghezza non possono andare ovunque.

Re: treni lunghi e rocrail

Inviato: mercoledì 27 gennaio 2016, 19:35
da Luca.Rubini
quella della lunghezza dei blocchi era una soluzione che per qualche tempo andava bene poi la fissa dei convogli a composizione completa che a incasinato tutto, col tempo magari allungherò i blocchi

Re: treni lunghi e rocrail

Inviato: giovedì 28 gennaio 2016, 14:09
da golfredo castelletto
target ha scritto:quella della lunghezza dei blocchi era una soluzione che per qualche tempo andava bene poi la fissa dei convogli a composizione completa che a incasinato tutto, col tempo magari allungherò i blocchi
E ma la fissa è tua .... :) Belli cmq .. li vedo su fb ......

Re: treni lunghi e rocrail

Inviato: venerdì 29 gennaio 2016, 6:43
da Luca.Rubini
Lo so che è mia ma prima di modificare tutto cerco una seconda possibilità.

Re: treni lunghi e rocrail

Inviato: domenica 14 febbraio 2016, 7:20
da 1957fabrizio
Salve, sono allo studio teorico del funzionamento di rocrail e simili, questo forum calza a pennello per un mio dubbio: se ho un convoglio con carri o carrozze prive di assorbimento, e ho ristabilito piano di rotolamento con isolante tra le rotaie dei sezionamenti, cosi evito che le ruote faciano da ponte elettrico, Che importanza ha quanto e' lungo il convoglio, visto che il sensore di assorbimento rilevera' solo la loco?
Diverso se ci sono carrozze con illuminazione, che passando sul sezionamento, fanno da ponte elettrico dando diversi impulsi al programma, dovrebbe ignorarli altrimenti sembrano tante loco, provabilmente prima di intervenire ha impostato un tempo di attesa di stabilizzazione del segnale. Oppure si dice al proramma che dopo primo rilevamento di assorbimento, cioe' la loco gino, ci sono x carrozze illuminate?

Re: treni lunghi e rocrail

Inviato: domenica 14 febbraio 2016, 12:05
da Luca.Rubini
il discorso è esattamente questo,con i treni merci privi di assorbimento accade che se il treno non entra dentro al blocco dove dovrebbe essere invade il blocco precedente senza che rocrail sappia questa cosa, succede che il merci possa essere tamponato dal treno precedente.
diverso il discorso carrozze illuminate che potrebbero essere segnate come treni fantasmi in quanto non previsto nessun assorbimento su quella tratta e cosi' facendo al treno dietro non viene dato il comando di partenza.
Ma di fatto i treni dovrebbero essere sempre compresi dentro i sensori dei blocchi che devono avere la lunghezza superiore ai treni più lunghi che girano sul plastico.

Re: treni lunghi e rocrail

Inviato: domenica 14 febbraio 2016, 17:53
da 1957fabrizio
Be! Chiaro, ma se vuoi allungare i convogli a 21 carrozze davo per scontato che cera spazio libero prima del blocco, non potevo sapere che hai i due blocchi vicini. La butto li, non sapendo come e' fatto il plastico, dei due blocchi fanne uno.
Comunque complimenti, invidio lo spezio che hai a disposizione.

Re: treni lunghi e rocrail

Inviato: giovedì 18 febbraio 2016, 16:57
da christian corradi
Ciao Target,
l'argomento interessa anche a me!
Immagino che il tuo dubbio sia nel fatto che RR possa girare gli scambi prima che la coda del convoglio li abbia liberati, o problemi simili, vero?
Non ho ancora trovato una possibile soluzione perchè al momento non ho tempo di sperimentare, tuttavia proverei a vedere se mediante una serie di azioni puoi tenere bloccato l'itinerario di arrivo anche dopo l'IN e liberarlo dopo un certo tempo o dopo che il treno ha già occupato l'ENTER (o adirittura l'IN) del blocco successivo.
L'azione in questione dovrà essere attivata solo da determinate loco;
queste nel database locomotive potranno essere una copia di alcune esistenti ma con l'appellativo "lunghe" per i treni maggiori di 300 cm.
Provo a spiegarmi meglio: nel database avrai una loco E656 con indirizzo 56 (ad esempio) he utilizzrai per i treni corti;
avrai anche una loco E656Lunga (o E656L) o come vuoi tu, che avrà il mdesimo indirizzo 56, e che userai per i treni lunghi.
L'azione sarà attivata solo dalla loco E656Lunga e non da E656.

Non so se è la strada corretta...se riesci prova....e poi fammi sapere.

Christian