Pagina 1 di 1

Gestione automatica passaggio a livello con moduli loconet

Inviato: lunedì 9 febbraio 2015, 10:04
da Principe Anchisi
Sono capitato su un vecchio post di Nuccio/Buddace dove diceva di avere automatizzato la gestione di un passaggio a livello attraverso l'uso di moduli di retroazione loconet.
Anche se la cosa si riferiva ad un utilizzo con Rocrail, penso possa essere utile anche per capire la gestione con altri software.
Quindi chiederei a Nuccio e/o ad altri amici se possono spiegare nel dettaglio come hanno fatto.
Grazie in anticipo
Marco

Re: Gestione automatica passaggio a livello con moduli locon

Inviato: lunedì 9 febbraio 2015, 12:42
da Buddace
Quando sono a casa ti carico l'esempio che usiamo in CV19.
CMQ grosso modo due gestioni.
La prima lega il PL all'itinerario, quindi il pl si chiude quando imposti l'itinerario e si apre quando lo distruggi.
In manuale la creazione dell'itinerario è fatta con un pulsante su rocrail mentre la distruzione è affidata ad un acation legata ad un modulo di retroazione.
La seconda gestione invece lega il pc a due sensori di retroazione che in base al verso del treno lo chiudono o lo aprono sempre tramite action di rocrail

Re: Gestione automatica passaggio a livello con moduli locon

Inviato: lunedì 9 febbraio 2015, 12:58
da Principe Anchisi
Buddace ha scritto:Quando sono a casa ti carico l'esempio che usiamo in CV19.
CMQ grosso modo due gestioni.
La prima lega il PL all'itinerario, quindi il pl si chiude quando imposti l'itinerario e si apre quando lo distruggi.
In manuale la creazione dell'itinerario è fatta con un pulsante su rocrail mentre la distruzione è affidata ad un acation legata ad un modulo di retroazione.
La seconda gestione invece lega il pc a due sensori di retroazione che in base al verso del treno lo chiudono o lo aprono sempre tramite action di rocrail
Grazie, è la seconda gestione quella che - personalmente - mi interessa.
Anche perchè non ho capito se sono necessari anche dei relè, nel senso: come fa il modulo di retroazione a dare il comand di apertura o chiusura al PL?

Re: Gestione automatica passaggio a livello con moduli locon

Inviato: lunedì 9 febbraio 2015, 13:25
da Buddace
Scusa, omissione...ovviamente serve un decoder

Re: Gestione automatica passaggio a livello con moduli locon

Inviato: martedì 10 febbraio 2015, 1:09
da golfredo castelletto
Buddace ha scritto:Scusa, omissione...ovviamente serve un decoder
che comanda un servo .....

Re: Gestione automatica passaggio a livello con moduli locon

Inviato: lunedì 9 marzo 2015, 22:48
da sam
Buddace ha scritto:Quando sono a casa ti carico l'esempio che usiamo in CV19.
CMQ grosso modo due gestioni.
La prima lega il PL all'itinerario, quindi il pl si chiude quando imposti l'itinerario e si apre quando lo distruggi.
In manuale la creazione dell'itinerario è fatta con un pulsante su rocrail mentre la distruzione è affidata ad un acation legata ad un modulo di retroazione.
La seconda gestione invece lega il pc a due sensori di retroazione che in base al verso del treno lo chiudono o lo aprono sempre tramite action di rocrail
E' possibile avere l'esempio di cui scrivi?
Io ho abbinato i 2 sensori e il PL mi si chiude e si riapre regolarmente: sensore 1 chiude le sbarre, sensore 2 riapre le sbarre.
Però riesco a farlo solo in una direzione: non riesco a legare il verso del treno.

Grazie per l'aiuto
Sam

Re: Gestione automatica passaggio a livello con moduli locon

Inviato: sabato 21 novembre 2015, 20:16
da docdelburg
Sono anch'io interessato al funzionamento del PL legando due sensori loconet in modo che le sbarre si aprano e si chiudano in base alla direzione del convoglio.

Re: Gestione automatica passaggio a livello con moduli locon

Inviato: domenica 22 novembre 2015, 23:41
da docdelburg
Per ora sono riuscito a creare l'automatismo creando due blocchi in corrispondenza dei sensori di due moduli limitrofi al bivio; all'avvio dell'itinerario il PL si chiude e si si riapre una volta distrutto l'itinerario per la presenza della loco al blocco di arrivo. Tali blocchi potrebbero essere caratterizzati come di transito, senza nessuna sosta o rallentamento e far parte quindi di un itinerario più complesso e più lungo.
Nello specifico ho unito i due semimoduli a variazione di testate al modulo del bivio

Immagine

Poi con Rocrail e i sensori Loconet ho fatto il resto.

https://www.youtube.com/watch?v=VlMZO1hXanY

Mi farebbe piacere però sapere come agire solo sui sensori in abbinamento come proposto da Nuccio.