rocrail e itinerari
Moderatore: Seba55
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 10:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: roco
rocrail e itinerari
Ciao, dopo aver montato tutti i deviatoi e averli digitalizzati grazie al decoder di budd, ora voglio passare a una gestione da pc..
Ho installato Rocrail, pare funzionare...ora il passo successivo è creare il tracciato.. cosa fatta ma una volta che do l'id del decoder allo scambio esso diventa trasparente...come mai??
problema due.. come faccio a creare dei pulsanti, simil manco acei che mi creano un itinerario, quindi semplicemente premendo il pulsante girano il deviatoio 1 2 3 ??
Grazie mille
Ho installato Rocrail, pare funzionare...ora il passo successivo è creare il tracciato.. cosa fatta ma una volta che do l'id del decoder allo scambio esso diventa trasparente...come mai??
problema due.. come faccio a creare dei pulsanti, simil manco acei che mi creano un itinerario, quindi semplicemente premendo il pulsante girano il deviatoio 1 2 3 ??
Grazie mille
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: rocrail e itinerari
Posso rispondere alla seconda domanda e dirti come ho fatto io.
Primo passo devi impostare delle AZIONI nel pannello di Rocrail; nel menù scegli la voce deviatoio (turnout) e imposta due azioni distinte per ogni deviatoio, una azione in deviata e una in corretto tracciato.
Completate le azioni puoi passare ai pulsanti veri e propri, che possono anche funzionare come impostazione di itinerari.
Nel menù del Pannello apri la voce USCITA e nel folder GENERALI clicca su AZIONI; in queste azioni riporterai le voci delle AZIONI precedentemente impostate in relazione ai deviatoi che dovrai manovrare. Sempre nel folder GENERALI clicca sulla voce PULSANTE.
Io così ho risolto il comando di un doppio inglese facendomi i quattro itinerari con relativi pulsanti. Nell'immagine sottostante il deviatoio inglese doppio è rappresentatao da due deviatoi semplici adiacenti (DEV3 + DEV4).

Per la prima domanda posso solo dirti che in DEVIATOI il valore dell'indirizzo DCC del deviatoio va messo nella casella PORTA e il campo INDIRIZZO va lasciato zero.
Primo passo devi impostare delle AZIONI nel pannello di Rocrail; nel menù scegli la voce deviatoio (turnout) e imposta due azioni distinte per ogni deviatoio, una azione in deviata e una in corretto tracciato.
Completate le azioni puoi passare ai pulsanti veri e propri, che possono anche funzionare come impostazione di itinerari.
Nel menù del Pannello apri la voce USCITA e nel folder GENERALI clicca su AZIONI; in queste azioni riporterai le voci delle AZIONI precedentemente impostate in relazione ai deviatoi che dovrai manovrare. Sempre nel folder GENERALI clicca sulla voce PULSANTE.
Io così ho risolto il comando di un doppio inglese facendomi i quattro itinerari con relativi pulsanti. Nell'immagine sottostante il deviatoio inglese doppio è rappresentatao da due deviatoi semplici adiacenti (DEV3 + DEV4).

Per la prima domanda posso solo dirti che in DEVIATOI il valore dell'indirizzo DCC del deviatoio va messo nella casella PORTA e il campo INDIRIZZO va lasciato zero.
Mauro Menini
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 10:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: roco
Re: rocrail e itinerari
grazie poi provo gli itinarari.. ma per inserire l'indirizzo dcc quindi devo aprire la finestra nelle proprietà del deviatoio track driver e inserire porta 2? devo cliccare anche abilita?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: rocrail e itinerari
Innanzitutto imposta la lingua italiana su Rocrail così capiamo meglio cosa aprire o meno....(View/Language-Aspetto/Lingua)
I decoder per deviatoi di Nuccio vanno preventivamente codificati seguendo le istruzioni in modo che ognuno abbia il suo indirizzo univoco.
A questo punto apri Rocrail, vai su "Pannelli" e quindi su "Deviatoi" e inserisci i deviatoi uno alla volta.
Per ogni deviatoio inserito devi dare un nome o una sigla che ti permetta di identificarlo velocemente poi vai su "Interfaccia" e scrivi l'indirizzo DCC nel campo "Porta" quindi salva. Non c'è altro da fare e quindi passi alle "Azioni" e ai pulsanti delle "Uscite".

I decoder per deviatoi di Nuccio vanno preventivamente codificati seguendo le istruzioni in modo che ognuno abbia il suo indirizzo univoco.
A questo punto apri Rocrail, vai su "Pannelli" e quindi su "Deviatoi" e inserisci i deviatoi uno alla volta.
Per ogni deviatoio inserito devi dare un nome o una sigla che ti permetta di identificarlo velocemente poi vai su "Interfaccia" e scrivi l'indirizzo DCC nel campo "Porta" quindi salva. Non c'è altro da fare e quindi passi alle "Azioni" e ai pulsanti delle "Uscite".
Mauro Menini
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2014, 10:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: roco
Re: rocrail e itinerari
ciao forse ci sono riuscito...
unico problema riscontrato l'indirizzo del deviatoio devo metterlo nel campo "indirizzo" e su porta lascio 0 nel sottomenu interfaccia.
Ora il problemino è il seguente ad esempio deviatoio su uscita 14 , correttamente movimentato con multimaus su 14 per muoverlo da rocrail devo sempre mettere N - 1 quindi 13 stessa cosa per tutti gli altri deviatoi.
unico problema riscontrato l'indirizzo del deviatoio devo metterlo nel campo "indirizzo" e su porta lascio 0 nel sottomenu interfaccia.
Ora il problemino è il seguente ad esempio deviatoio su uscita 14 , correttamente movimentato con multimaus su 14 per muoverlo da rocrail devo sempre mettere N - 1 quindi 13 stessa cosa per tutti gli altri deviatoi.
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1615
- Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2013, 18:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS-Multimaus-Lokomaus2-KDCCX+KBoosterX-ACK+zDCC-DR5000
- Località: Villotta di Chions - PN
Re: rocrail e itinerari
Il topo usa un sistema di insirizzi diverso .... è normale se hai dato ai decoder un undirizzo con qualcosa di diverso ... strano però perchè a memoria la differenza di valori mi sembra più alta ...diego645 ha scritto:ciao forse ci sono riuscito...
unico problema riscontrato l'indirizzo del deviatoio devo metterlo nel campo "indirizzo" e su porta lascio 0 nel sottomenu interfaccia.
Ora il problemino è il seguente ad esempio deviatoio su uscita 14 , correttamente movimentato con multimaus su 14 per muoverlo da rocrail devo sempre mettere N - 1 quindi 13 stessa cosa per tutti gli altri deviatoi.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: rocrail e itinerari
Con il Multimaus mi sembra di ricordare che dovresti aggiungere 4 al numero di indirizzo impostato da altra centrale. Quindi se l'indirizzo del tuo deviatoio è 14 dovresti andare su deviatoio 18 sul Multimaus.
Mauro Menini
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 93
- Iscritto il: martedì 30 settembre 2008, 14:55
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: multimaus
Re: rocrail e itinerari
ho un problema con le pianificazioni; intendiamoci, per ora sempre in virtuale, dal momento che sto riflettendo sulle apparecchiature da prendere;
pianificazione (nome:"mio percorso") regolarmente impostata : "tempo di elaborazione":assoluto"; itinerario con serie di blocchi in progressione, con tempo 00.00; loco: in "dettagli" controllato che non è attivo "usa orario partenza pianificazione"; vado sulla tendina del blocco di partenza clicco :"vai con percorso o pianificazione - mio percorso" si illumina di giallo il primo blocco e tutto finisce lì (nel quadro loco sotto modalità c'è "auto" e sotto destinazione "il nome del primo blocco con il mio percorso").Ho provato anche a diversificare mettendo "relativo" nel campo tempo di elaborazione, cliccando "usa orario.........." in dettagli della loco.....e niente , come sopra.
Dove sono stato asino?
Grazie a chi leggerà e vorrà prendersi la briga di aiutarmi.
Salvo
AGGIUNGO : gli itinerari sono stati regolarmente configurati e il tutto funziona bene in "modalità automatica virtuale" (il treno passa da un blocco all'altro secondo le mie indicazioni)
pianificazione (nome:"mio percorso") regolarmente impostata : "tempo di elaborazione":assoluto"; itinerario con serie di blocchi in progressione, con tempo 00.00; loco: in "dettagli" controllato che non è attivo "usa orario partenza pianificazione"; vado sulla tendina del blocco di partenza clicco :"vai con percorso o pianificazione - mio percorso" si illumina di giallo il primo blocco e tutto finisce lì (nel quadro loco sotto modalità c'è "auto" e sotto destinazione "il nome del primo blocco con il mio percorso").Ho provato anche a diversificare mettendo "relativo" nel campo tempo di elaborazione, cliccando "usa orario.........." in dettagli della loco.....e niente , come sopra.
Dove sono stato asino?
Grazie a chi leggerà e vorrà prendersi la briga di aiutarmi.
Salvo
AGGIUNGO : gli itinerari sono stati regolarmente configurati e il tutto funziona bene in "modalità automatica virtuale" (il treno passa da un blocco all'altro secondo le mie indicazioni)