Pagina 1 di 2

Hornby Rail master

Inviato: giovedì 31 ottobre 2013, 17:16
da andreachef
Leggo sul numero di Ottobre di Tutto Treno di questo prodotto
che sull'articolo viene definito non come nuovo software , ma come applicazione a Rail Master che raggiunge la versione 2.0 .

Ci sono notizie precedenti su questo argomento ?
Qualcuno lo utilizza ?

Grazie
Andrea

Re: Hornby Rail master

Inviato: giovedì 31 ottobre 2013, 17:20
da Buddace
Vuoi la mia opinione ? Tieniti il multimaus!
Ho letto qualcosina e mi sono state poste delle domande....ad esempio se hai i decoder Arnold non puoi usarlo a causa di un limite di detto oggetto che non permette il cambio degli step.

Re: Hornby Rail master

Inviato: giovedì 31 ottobre 2013, 17:27
da andreachef
Grazie Nuccio
ma mi interessava di più il discorso gestione plastico e i possibili automatismi .

Re: Hornby Rail master

Inviato: giovedì 31 ottobre 2013, 17:29
da Buddace
andreachef ha scritto:Grazie Nuccio
ma mi interessava di più il discorso gestione plastico e i possibili automatismi .
Ti dico parlo per sentito dire perché non c'è una manuale online decente...non ha retroazione quindi qualsiasi automazione che fa e come far fermare un cieco alla guida di un auto davanti al segnale rosso.

Re: Hornby Rail master

Inviato: giovedì 31 ottobre 2013, 17:40
da Buddace
Buddace ha scritto:Vuoi la mia opinione ? Tieniti il multimaus!
Ho letto qualcosina e mi sono state poste delle domande....ad esempio se hai i decoder Arnold non puoi usarlo a causa di un limite di detto oggetto che non permette il cambio degli step.
In questo caso mi riferisco all'elink

Re: Hornby Rail master

Inviato: sabato 9 novembre 2013, 9:26
da andreachef
leggo con piacere che a Bologna ci sarà  una dimostrazione del sistema
spero ci sarà  anche un tecnico che saprà  rispondere alle mie domande .....

Re: Hornby Rail master

Inviato: sabato 16 novembre 2013, 22:42
da emiliomilone
Io ne sono in possesso , ci gestisco il mio pastico. Non ha retroazione , ma mi domando a cosa serve visto che si possono programmare percorsi velocità  e quanto altro. Io per esempio gestisco una line a di andata e ritorno tutto in automatico e senza retroazione. certo non è tutto rose e fiori , i decoder con fino a 28 livelli di velocità  non sono gestibili, se si sbaglia più di tre volte ad installare il software ( o prblemi divirs edaltro) occorre ricomprarlo (roba da matti) , io per un problema ad un computer sono alla terza installazione e poi.... vedremo. E' una bella novità  , promette molto , ma qualche problemino non nascondo che ci sia. Comunque con un trasformatore da 1 A ci viaggiano tranquillamente cinque convogli, provare per credere.

Re: Hornby Rail master

Inviato: domenica 17 novembre 2013, 13:28
da Buddace
emiliomilone ha scritto:Non ha retroazione , ma mi domando a cosa serve visto che si possono programmare percorsi velocità  e quanto altro.
Prendi la macchina bendati gli occhi e guidala seguendo le istruzioni del navigatore satellitare :D + o - è come avere un software per pc senza retroazione.
:ball: :ball: :ball: :ball: :ball:

Re: Hornby Rail master

Inviato: lunedì 18 novembre 2013, 11:43
da tfsm
Effettivamente sono perplesso anch'io... dubito che interazioni complesse con i convogli possano funzionare in modo affidabile!! Io piuttosto vado a mano! In teoria tutto bello tutta gioia ma appena una macchina comincia ad usurarsi un po' e fa meno strada a parità  di tempo si scombina tutto. Immagino che il gioco vada bene per gestire plastici piccoli e semplici. Obiettivamente l'idea è comunque buona, la retroazione dei poveri semplifica a molte persone la voglia di automatismo.

Poi sono proprio curioso di sapere come fanno a girare 5 convogli in contemporanea con 1A... fantascienza Hornbica? Oppure sono tutte sogliole e badoni... allora ci sta. :)

Re: Hornby Rail master

Inviato: martedì 19 novembre 2013, 16:22
da emiliomilone
Per vedere come funziona basta scaricare il software dal sito della Hornby, con questo programma si può far compiere determinate operazioni ai vari convogli , memorizzare il tutto e ripeterlo quante volte si vuole in automatico. Se piaccia o no è una questione di gusti.
Per quanto riguarda il funzionamento di più loco , io l'ho testato con quattro contemporanemaente ed ha funzionato senza problemi anche con luci accese.
I problemi secondo me sono legati alla fragilità  del software perchè la chiave software prevista richide l'attivazione e la disattivazione continua del programma passando da un computer all'altro ( io uso un fisso a casa ed il portatile in garage dove ho il plastico) che purtroppo mi si è bloccato già  tra volte e la Hornby al momento più di tre volte non disattiva la chiave software ed occorrerebbe ( non ci penso propio) ricomprare il software.
Ripeto secondo me l'idea è buona , ma il software lo vedo ancora con delle lacune sia di compatibilità  che di affidabilità .

Re: Hornby Rail master

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 1:42
da Fanky
Al di la dei problemi di licenza che non sono indicativi della bontà  del software semmai della "ottusità " di chi lo vende, sono però d'accordo con chi ha espresso prima di me perplessità  sulla gestione di automatismi senza retroazione.
La cosa mi pare quanto meno curiosa, visto che in assenza di retroazione le varie attività  programmate possono essere sequenziate solo in base al tempo, quindi non si fanno "automatismi" ma "temporizzazioni".
Direi che è una limitazione molto significativa e che implica complicazioni di varia natura per chi vuole automatizzare un plastico. Se si considera poi cosa offre la concorrenza (commerciale e non)......

Re: Hornby Rail master

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 12:04
da tfsm
emiliomilone ha scritto:Per vedere come funziona basta scaricare il software dal sito della Hornby, con questo programma si può far compiere determinate operazioni ai vari convogli , memorizzare il tutto e ripeterlo quante volte si vuole in automatico. Se piaccia o no è una questione di gusti.
Per quanto riguarda il funzionamento di più loco , io l'ho testato con quattro contemporanemaente ed ha funzionato senza problemi anche con luci accese.
Ciao, io non contesto il fatto che funzioni, ma che continui a funzionare nel tempo se non riprogrammando spesso le "temporizzazioni".
Poi ripeto che comunque, software e licenze a parte, l'idea è buona, per gestire piccoli plastici e qualche automatismo semplice.
Sicuramente fa avvicinare al digitale persone spaventate dall'elettronica, in questo caso bastano ancora i famosi "due fili" del DCC; peccato che già  il software rispecchi la filosofia del digitale hornby, ogni tanto un po' troppo a basso costo, a mio avviso; e con limitazioni tecniche che lasciano perplessi, e che rischiano di allontanare il cliente quando questo si accorge che altri produttori hanno maggiore qualità  a costi simili.

Sempre mia opinione ovviamente.

Re: Hornby Rail master

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 15:31
da emiliomilone
Ho parlato bene di questo software finchè ho potuto ma oggi devo dire di avere de forti riepensamenti. La ragione non è legata alla gestione ed all'so del software , che comunque trovo interessanti, ma al fatto che passando la chiave di attivazione del software da un computer all'altro il software si è sempre regolarmente bloccato ed oggi mi trovo senza poterlo utilizzare perchè la Hornby non consente più di tre riattivazioni della chiave software in caso di problemi come io ho avuto. Il resto dei commenti lo lascio a voi. Tutto assurdo....

Re: Hornby Rail master

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 16:13
da Buddace
Bha sono sempre dell'idea che è un buon prodotto da lasciare sull oscaffale.

Re: Hornby Rail master

Inviato: giovedì 21 novembre 2013, 23:31
da ATOS62
tfsm ha scritto:Effettivamente sono perplesso anch'io... dubito che interazioni complesse con i convogli possano funzionare in modo affidabile!! Io piuttosto vado a mano! In teoria tutto bello tutta gioia ma appena una macchina comincia ad usurarsi un po' e fa meno strada a parità  di tempo si scombina tutto. Immagino che il gioco vada bene per gestire plastici piccoli e semplici. Obiettivamente l'idea è comunque buona, la retroazione dei poveri semplifica a molte persone la voglia di automatismo.

Poi sono proprio curioso di sapere come fanno a girare 5 convogli in contemporanea con 1A... fantascienza Hornbica? Oppure sono tutte sogliole e badoni... allora ci sta. :)
è due anni che ho railmaster e posso confermare quello che dici , essendo abbinato alla centrale elite 3A non ci sono problemi

l'unica nota positiva del programma è che ti permette con estrema facilita di leggere e scrivere le cv dei decoder sia decoder locomotive che accessori

dei decoder locomotive ti dice pure la marca e se non ti ricordi che decoder hai installato è comodo