Pagina 1 di 3

RocRail: azioni ed intinerari

Inviato: giovedì 19 settembre 2013, 16:10
da christian corradi
In RocRail è possibile far eseguire un'azione condizionata dalla pecorrenza o meno di un intinerario;
nel manuale in inglese quà ,
si vede che dopo aver selezionato come condizione "intinerario",
aver fissato l'ID dell'intinerario in questione,
bisogna specificarne lo stato: "locked" o "unlocked".

Nella traduzione italiana quà ,
nella tabella "stato" queste indicazioni si sono perse!

Quindi, ricordarsi di specificare lo stato "locked" (bloccato) o "unlocked" (libero) di un intinerario se si vuole che questo condizioni l'azione desiderata.

Ciao

Re: RocRail: azioni ed intinerari

Inviato: sabato 21 settembre 2013, 20:50
da docdelburg
In riferimento alla tua puntualizzazione vorrei porre una domanda: in Rocrail è possibile far fare un'azione sui deviatoi in conseguenza di un'attivazione di un sensore di occupazione?.
Mi spiego; nel mio progetto digitale vorrei inserire un anello di ritorno. Impostando un certo itinerario da un blocco all'altro, comando inizialmente con l'itinerario il deviatoio d'ingresso del cappio in posizione "corretto tracciato" ma vorrei che prima dell'uscita, senza creare un blocco, il convoglio con l'attivazione di un sensore (di assorbimento o altro) mi commutasse lo stesso deviatoio in "deviata".
Da quanto mi sembra di capire le azioni si svolgono più che altro nei confronti delle loco.
Come posso fare?

Re: RocRail: azioni ed intinerari

Inviato: domenica 22 settembre 2013, 13:18
da Buddace
Si puoi fare codesta cosa ed è anche abbastanza semplice ;)

Re: RocRail: azioni ed intinerari

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 9:27
da christian corradi
Cerco di darti una spiegazione sintetica, se poi rimangono dubbi chiedi pure:

1) menù a tendina "tabelle" -> "azioni"
2) nella scheda azioni/indice ne generi una NEW e la nomini (es: sc01-dev)
3) nella azioni/generale: type = "deviatoio",
ID = id dello scambio che vuoi girare
Comado = turnout
"Applica" ed "Ok"

4) vai sul sensore che deve attivare lo scambio, tasto destro -> "proprietà "
5) nella scheda sensori/generale a sinistra in basso "azioni...."
6) si apre la tabella "azioni di sistema": in ID scegli "sc01-dev"
"Aggiungi" ed "Ok"

Ora così sicuramente lo scambio gira; il problema è che senza creare un blocco dentro il cappio, come da te richiesto, non credo che funzioni: se non hai un blocco dentro, l'intinerario ha origine e fine fuori dal cappio, impegna lo scambio 2 volte sia in corretto che in deviata e quindi non si genera.
Devi creare un blocco nel cappio, nel caso nelle "proprietà /generale" del blocco togli la spunta alla riga "Attesa" così il treno prosegue senza fermarsi.
Quando si attiva il sensore, invece di creare l'azione Sc01-dev per cambiare la posizione dello scambio, crei un'azione per generare l'intinerario di uscita:
Tipe = "intinerario"
ID = id dell'intinerario da predisporre
Comando = "set"

Tutto il resto come prima....

Fai delle prove e poi aggiornaci

Ciaoooo

Re: RocRail: azioni ed intinerari

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 9:35
da Buddace
Mauro per gestire il cappio cosi ti serve un s2 .. per il discorso dell'inversione di polarità  non puoi usare due uscite dell's8.

Re: RocRail: azioni ed intinerari

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 11:12
da Buddace
MMm mi avete stuzzicato un idea....che con calma si può fare..fargli fare quest'automatismo alla centrale.

Re: RocRail: azioni ed intinerari

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 11:25
da christian corradi
fargli fare quest'automatismo alla centrale
Se non si usa un software di gestione del plastico è sicuramente un'implementazione molto utile!
Se si usa un software forse è meglio lasciarne la gestione allo stesso.

Ciaooo

Re: RocRail: azioni ed intinerari

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 11:57
da Buddace
chr74 ha scritto:
fargli fare quest'automatismo alla centrale
Se non si usa un software di gestione del plastico è sicuramente un'implementazione molto utile!
Se si usa un software forse è meglio lasciarne la gestione allo stesso.

Ciaooo
Bhe io ce lo lascerei anche se c'è il software....cosi se hai il pc spento o per qualche motivo il software non è disponibile puoi mandare lo stesso i treni sui cappi.

Re: RocRail: azioni ed intinerari

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 12:06
da christian corradi
Bhe io ce lo lascerei anche se c'è il software....cosi se hai il pc spento o per qualche motivo il software non è disponibile puoi mandare lo stesso i treni sui cappi.
Verissimo!
E' che se il software è attivo devi fare in modo che sappia che lo scambio è girato (anche se non è stato lui a farlo) etc...
A meno di non imbrogliarlo facendogli credere di farlo quando in realtà  lo ha già  fatto la centrale!!!

Re: RocRail: azioni ed intinerari

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 12:13
da Buddace
chr74 ha scritto:
Bhe io ce lo lascerei anche se c'è il software....cosi se hai il pc spento o per qualche motivo il software non è disponibile puoi mandare lo stesso i treni sui cappi.
Verissimo!
E' che se il software è attivo devi fare in modo che sappia che lo scambio è girato (anche se non è stato lui a farlo) etc...
A meno di non imbrogliarlo facendogli credere di farlo quando in realtà  lo ha già  fatto la centrale!!!
Bhe con il loconet e rocrial sto problema non sussiste in quanto lo stesso rocrail aggiorna lo scambio anche se non viene mosso da lui .

Re: RocRail: azioni ed intinerari

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 12:49
da christian corradi
Mi inchino al maestro!!!!

Re: RocRail: azioni ed intinerari

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 13:00
da docdelburg
Molto interessante! Ora farò delle prove su un circuito fittizio.
L'uso del sensore mi serviva proprio per modificare l'uscita del cappio, mentre per la sua gestione elettrica non avrei problemi ad usare eventualmente un modulo apposito tipo LK200.

Re: RocRail: azioni ed intinerari

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 13:03
da Buddace
docdelburg ha scritto:Molto interessante! Ora farò delle prove su un circuito fittizio.
L'uso del sensore mi serviva proprio per modificare l'uscita del cappio, mentre per la sua gestione elettrica non avrei problemi ad usare eventualmente un modulo apposito tipo LK200.
Se si fa sto discorso LK200 o simili non serve. Ci va invece un decoder scambi che muove lo scambio e in parallelo muove anche un relais. (come fatto sul triangolo di cv19).

Re: RocRail: azioni ed intinerari

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 13:45
da docdelburg
Ho provato a fare una simulazione veloce e il tutto funziona solo collegando il sensore ad un blocco interno al cappio con indicazione di nessuna attesa. Con il sensore da solo, scollegato dal blocco, la procedura su tracciato fittizio al pc non sembra funzionare.
Grazie comunque perchè ho capito come fare la procedura.

Re: RocRail: azioni ed intinerari

Inviato: lunedì 23 settembre 2013, 16:30
da docdelburg
Buddace ha scritto:
docdelburg ha scritto:Molto interessante! Ora farò delle prove su un circuito fittizio.
L'uso del sensore mi serviva proprio per modificare l'uscita del cappio, mentre per la sua gestione elettrica non avrei problemi ad usare eventualmente un modulo apposito tipo LK200.
Se si fa sto discorso LK200 o simili non serve. Ci va invece un decoder scambi che muove lo scambio e in parallelo muove anche un relais. (come fatto sul triangolo di cv19).
Meglio ancora! Grazie. :D