Pagina 1 di 3

RocRail: configurazione dei blocchi e sensori

Inviato: giovedì 7 febbraio 2013, 18:26
da antogar
Salve a tutti,

Sto leggendo i vari interventi su RocRail visto il prossimo utilizzo di questo... (ovemai dovessi tornare sano e salvo dalla prossima imminente trasferta :D ).

Credo di aver capito che per la definizione di un blocco occorre un numero maggiore o uguale a 1 di sensori, ovviamente maggiore è il numero migliore sarà  la precisione dell' automazione in quanto il sw avrà  più informazione sul blocco stesso perchè ai vari sensori si associano diversi tipi di movimento (entrata nel blocco, occuopazione, uscita dal blocco). Giusto ?

mi chiedo se uno stesso sensore possa essere quindi associato a più blocchi... ad esempio, ammettiamo di avere il semplicissimo ovale diviso in quattro sezioni A-B-C-D, ciascuna equipaggiata da sensore di assorbimento.
Posso definire 4 blocchi dove ciascuno di essi sfrutti i sensori adiacenti ? cioè il blocco B ha il sensore di assorbimento del blocco A configurato come "entrata nel blocco B" e il sensore del blocco C definito come "uscita dal blocco B.

spero di essere stato chiaro...

Re: RocRail: configurazione dei blocchi e sensori

Inviato: giovedì 7 febbraio 2013, 18:30
da Buddace
antogar ha scritto: Credo di aver capito che per la definizione di un blocco occorre un numero maggiore o uguale a 1 di sensori, ovviamente maggiore è il numero migliore sarà  la precisione dell' automazione in quanto il sw avrà  più informazione sul blocco stesso perchè ai vari sensori si associano diversi tipi di movimento (entrata nel blocco, occuopazione, uscita dal blocco). Giusto ?
Si
mi chiedo se uno stesso sensore possa essere quindi associato a più blocchi... ad esempio, ammettiamo di avere il semplicissimo ovale diviso in quattro sezioni A-B-C-D, ciascuna equipaggiata da sensore di assorbimento.
Posso definire 4 blocchi dove ciascuno di essi sfrutti i sensori adiacenti ? cioè il blocco B ha il sensore di assorbimento del blocco A configurato come "entrata nel blocco B" e il sensore del blocco C definito come "uscita dal blocco B ?
Bha tempo fa avevo sentito che rocrail in qualche modo aveva la possibilità  di fare qualcosa del genere ma non l'ho mai fatta...e sinceramente cosi descritta non potrebbe nemmeno funzionare in quanto il blocchi con i sensori condivisi risulterebbero entrambi occupati o in via di occupazione con l'impossibilità  di accedervi da pare dei treni.

Re: RocRail: configurazione dei blocchi e sensori

Inviato: giovedì 7 febbraio 2013, 20:45
da antogar
Si, giusto.
Anche se nell' esempio dell'ovale se i blocchi fossero 8, potrebbe anche essere accettabile che un blocco occupato inibisca l'ingresso di una loco nel blocco adiacente.

Nell' esempio del tuo video (pubblicato sul sito), i blocchi dell'ovale, quelli che non comprendono gli scambi, sono definiti con un solo sensore?
Se si, come avviene la fermata di una loco in un blocco cui è associato un solo sensore di assorbimento? Suppongo che non appena il sensore si attiva, il sw ferma la loco settando V=0... ma in questo modo la loco si ferma secondo i suoi parametri di fermata, e teoricamente potrebbe occupare il blocco successivo...
Come funziona allora?

Ciao!

Re: RocRail: configurazione dei blocchi e sensori

Inviato: giovedì 7 febbraio 2013, 23:43
da anam
antogar ha scritto:Salve a tutti,


mi chiedo se uno stesso sensore possa essere quindi associato a più blocchi... ad esempio, ammettiamo di avere il semplicissimo ovale diviso in quattro sezioni A-B-C-D, ciascuna equipaggiata da sensore di assorbimento.
Posso definire 4 blocchi dove ciascuno di essi sfrutti i sensori adiacenti ? cioè il blocco B ha il sensore di assorbimento del blocco A configurato come "entrata nel blocco B" e il sensore del blocco C definito come "uscita dal blocco B.
Abbi pazienza, ma non riesco a capire la logica di tutto questo.....quali dovrebbero essere i vantaggi di un simile sistema? O meglio, qual'è la tua idea che sta dietro a questo esempio?

Re: RocRail: configurazione dei blocchi e sensori

Inviato: giovedì 7 febbraio 2013, 23:55
da anam
antogar ha scritto:Si, giusto.
Anche se nell' esempio dell'ovale se i blocchi fossero 8, potrebbe anche essere accettabile che un blocco occupato inibisca l'ingresso di una loco nel blocco adiacente.

Nell' esempio del tuo video (pubblicato sul sito), i blocchi dell'ovale, quelli che non comprendono gli scambi, sono definiti con un solo sensore?
Se si, come avviene la fermata di una loco in un blocco cui è associato un solo sensore di assorbimento? Suppongo che non appena il sensore si attiva, il sw ferma la loco settando V=0... ma in questo modo la loco si ferma secondo i suoi parametri di fermata, e teoricamente potrebbe occupare il blocco successivo...
Come funziona allora?

Ciao!
Qui forso riesci a chiarirti i dubbi
http://wiki.rocrail.net/doku.php?id=sensors_and_blocks

In ogni caso, se la loco 'sfora' nel blocco successivo i casi sono due: il blocco dove deve fermarsi è troppo corto (fisicamente) oppure i tempi di frenata troppo lunghi....
In linea generale il blocco dove deve fermarsi la loco deve essere più lungo del più lungo convoglio che vi transita sopra. Se hai un convoglio lungo 1 metro fai un blocco di 1,20 m e stai tranquillo (i numeri sono solo di esempio)

Re: RocRail: configurazione dei blocchi e sensori

Inviato: venerdì 8 febbraio 2013, 0:47
da antogar
anam ha scritto:
antogar ha scritto:Salve a tutti,


mi chiedo se uno stesso sensore possa essere quindi associato a più blocchi... ad esempio, ammettiamo di avere il semplicissimo ovale diviso in quattro sezioni A-B-C-D, ciascuna equipaggiata da sensore di assorbimento.
Posso definire 4 blocchi dove ciascuno di essi sfrutti i sensori adiacenti ? cioè il blocco B ha il sensore di assorbimento del blocco A configurato come "entrata nel blocco B" e il sensore del blocco C definito come "uscita dal blocco B.
Abbi pazienza, ma non riesco a capire la logica di tutto questo.....quali dovrebbero essere i vantaggi di un simile sistema? O meglio, qual'è la tua idea che sta dietro a questo esempio?
Innanzitutto grazie per le risposte.

Il mio era un esempio, per capire con che logica costruire un blocco attraverso i sensori e, da quanto sto capendo, anche quale tipo di sensore scegliere.

Vado a leggere le pagine che mi hai indicato...

;-)

Re: RocRail: configurazione dei blocchi e sensori

Inviato: venerdì 8 febbraio 2013, 0:49
da Buddace
antogar ha scritto: Nell' esempio del tuo video (pubblicato sul sito), i blocchi dell'ovale, quelli che non comprendono gli scambi, sono definiti con un solo sensore?
Non ci sono blocchi che comprendono scambi ;) ogni blocco dell'esempio è definito da due sensori.
Per ogni itinerario c'è definito un sensore di "enter" ed uno di "in"...quello di "in" fa fermare la loco.

Re: RocRail: configurazione dei blocchi e sensori

Inviato: lunedì 25 marzo 2013, 11:54
da christian corradi
Mi aggiungo alle domande:

da quello che ho capito Rocrail prevede i 2 sensori (enter ed in) per arrestare la loco in un blocco.
E' anche possibile posizionare un solo sensore fisico enter e simulare l'evento in un certo tempo dopo l'attivazione di enter (soluzione enter2in), questo con risparmio sul numero dei sensori ma più necessità  di calibrazione delle loco e pericoli di frenate "corte" o "lunghe".

Domanda 1: se ho capito bene, in un binario di stazione bidirezionale, posso usare 2 sensori fisici e definirne uno come enter se il treno entra da sx e in se il treno entra da dx e viceversa?
Lo chiedo perchè nella guida "regole d'oro" si dice di sezionare ogni binario (blocco) in 4!

Domanda 2: esiste la possibilità  d creare blocchi che siano percorribili in entrambe le direzioni ma destinazione solo per una direzione?
classico esempio: blocco posto al segnale di protezione di una linea a binario singolo;
deve essere ignorato dal treno che lascia la stazione.

Grazie,

Christian

Re: RocRail: configurazione dei blocchi e sensori

Inviato: lunedì 25 marzo 2013, 14:41
da Buddace
chr74 ha scritto: Domanda 1: se ho capito bene, in un binario di stazione bidirezionale, posso usare 2 sensori fisici e definirne uno come enter se il treno entra da sx e in se il treno entra da dx e viceversa?
Lo chiedo perchè nella guida "regole d'oro" si dice di sezionare ogni binario (blocco) in 4!
Si esatto bastano due sensori per avere un buon funzionamento...metterne di più come dire migliora le performance. In cv19 ne usiamo 3 ma uno serve esclusivamente per visualizzare usl monitor la tratta occupata (occupied).
chr74 ha scritto: Domanda 2: esiste la possibilità  d creare blocchi che siano percorribili in entrambe le direzioni ma destinazione solo per una direzione?
classico esempio: blocco posto al segnale di protezione di una linea a binario singolo;
deve essere ignorato dal treno che lascia la stazione.
Christian
Basta fare un itinerario che da una parte ci passa dentro e uno al cotnrario che non ci passa...

Re: RocRail: configurazione dei blocchi e sensori

Inviato: lunedì 25 marzo 2013, 15:41
da christian corradi
uno serve esclusivamente per visualizzare sul monitor la tratta occupata
altrimenti non risulta occupata?
Il terzo dov'è posizionato, prima di enter o tra enter ed in?
penso la seconda ed il motivo è che i due tratti eserni non coprono l'intera
lunghezza del binario vero? (tento la risposta per vedere se entro nell'ottica)
Basta fare un itinerario che da una parte ci passa dentro e uno al cotnrario che non ci passa...
tipo: se il blocco di protezione è il n.2 faccio l'intinerario 1 -> 2 -> 3 per l'ingresso e 3 -> 1 per l'uscita?

Re: RocRail: configurazione dei blocchi e sensori

Inviato: lunedì 25 marzo 2013, 15:47
da Buddace
esatto per entrambi.

Re: RocRail: configurazione dei blocchi e sensori

Inviato: martedì 26 marzo 2013, 14:44
da anam
Le 'regole d'oro' consigliano 4 sensori al fine di poter generare questa sequenza: enter, pre2in, shortin, in. L'evento shortin viene valutato solo se alla loco è stato detto di usarlo. A cosa serve: a far fermare un convoglio corto (p.es. loco + 3 carrozze) su un binario dove solitamente fai fermare un convoglio di 12 carrozze (ovvero circa a metà  marciapiede). Questa la teoria.
Circa l'itinerario da te proposto 1-2-3, al ritorno non salterei il 2 ma farei comunque 3-2-1 con un evento (se hai un solo sensore) enter2in: se il blocco 1 è libero non succede nulla, se è occupato il treno viene fermato. Una sicurezza in più.

Re: RocRail: configurazione dei blocchi e sensori

Inviato: martedì 26 marzo 2013, 18:18
da christian corradi
serve a far fermare un convoglio corto (p.es. loco + 3 carrozze) su un binario dove solitamente fai fermare un convoglio di 12 carrozze (ovvero circa a metà  marciapiede).
questo è interessante
Circa l'itinerario da te proposto 1-2-3, al ritorno non salterei il 2 ma farei comunque 3-2-1 con un evento (se hai un solo sensore) enter2in: se il blocco 1 è libero non succede nulla, se è occupato il treno viene fermato. Una sicurezza in più.
E' che un treno in partenza (in uscita dalla stazione) al vero non fermerà  mai al segnale (blocco) di protezione della stazione stessa, anche perchè vede il segnale di spalle; e quindi vorrei evitare che tale blocco sia usato in modalità  automatica come primo blocco di destinazione per il suddetto treno in partenza.

Christian

Re: RocRail: configurazione dei blocchi e sensori

Inviato: martedì 26 marzo 2013, 22:26
da anam
    infatti io ho scritto che è una sicurezza in più. Se il blocco successivo (1) per un qualsivoglia motivo è occupato (si è staccato l'ultimo vagone ed occupa il binario) il treno si fermerà  nel blocco 2. Se il blocco è libero procederà  come previsto.

    Re: RocRail: configurazione dei blocchi e sensori

    Inviato: mercoledì 27 marzo 2013, 1:05
    da christian corradi
    Scusami già  ma sono veramente ai primi passi con rocrail e i dubbi sono più di mille.
    Quello che allora non capisco è come fare in modo che , in caso di 1 occupato (da un treno che veniva da 3 e 2, e magari in attesa di entrare in 0), e 2 libero, in mod auto rocrail non veda 2 come possibile destinazione per un treno fermo in 3.

    Grazie,
    Christian