Pagina 1 di 4
Aiuto x un neofita al DCC (SRCP+DDW)
Inviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:18
da dm-messina
Dopo varie indecisioni, ho deciso di entrare anch'io nel mondo digitale.
Ho letto tutti gli articoli di dccworld e come primo passo ho pensato di comprare un Lokmaus.
Non solo per il basso costo ma anche per usare solo il booster/amplificatore insieme con il PC ecquipaggiato con i software SRCP + DDW.
Anzi il palmare non mi interessa molto: ho letto le sue limitazioni sul sito, mentre mi piacerebbe usare il mio PC come stazione di commandi.
Ho letto la parte sul sito che riguarda la parte SRCP + DDW e vorrei fare alcune domande:
- DDW, Railyplan e Railyprog funzionano con Windows Vista? (e con Aero)
Per Railyplan esiste qualche versione solo per commandare locomotive? (scambi, semmafori ed s88 per ora non mi interessano)
Si potrebbe usare il booster di Lokmaus 1?
Railyplan e Railyprog possono funzionare e “lavorare†insieme?
Cioè entrambi in esecuzione sul PC e mentre uno commanda una locomotiva, l' altro programma in corsa un' altra.
ACK detector può essere sempre conesso tra il PC e il booster Roco?
Cioè si può gestire il plastico, mentre si legge una CV? O si deve collegare/scollegare quando sarà necessario leggere sul binario di programmazione?
(per l' occasione, è disponibile ancora il kit di dccworld?)
Qualcos' altro: esiste una centrale digitale che dal una parte si collega al plastico e dal altra con una bella porta USB? Senza tasti, display, niente. Sarebbe l' ideale per me.
Grazie in anticipo
Inviato: venerdì 16 novembre 2007, 11:58
da spurn_db
Vista boh ci gira poca roba provare per credere
beh mi sembra ci fosse un lokcommander o giù di lì sempre freeware cerca su internet DDW SCRP e vedrai quanto bella robian esce
il booster del lokmaus 1 può essere usato ma deve essere modificato e bisogna aggiungere un pò di elettronica per avere il segnale dcc in fase su un filo e controfase sull'altro
insieme Rplan e Rprog boh si sono client mai provato ma non vedo perchè no
attenzione la programmazione non on the fly (tipo la CV1) o in generale la lettura delle CV va per forza eseguita su un binario o anche su tutto il plastico ma necessariamente con una sola loko per volta sul circuito
per la centrale senza tasti .....beh ti basta un qualsiasi booster (anche quello del lokmaus II) e un cavo seriale
Inviato: sabato 17 novembre 2007, 9:57
da dm-messina
Grazie per la risposta
spurn_db ha scritto:
beh mi sembra ci fosse un lokcommander o giù di lì sempre freeware cerca su internet DDW SCRP e vedrai quanto bella robian esce
Qualcuno sa l' indirizzo del sito. Su Google non riesco a trovare niente
per la centrale senza tasti .....beh ti basta un qualsiasi booster (anche quello del lokmaus II) e un cavo seriale
Ci sono altre centrali compatibili?
Un' altra domanda: in altri post, ho visto che i decoders ESU non funzionano con DDW+SCRP. Le altre marche? Lenz, Zimo ...??
Inviato: sabato 17 novembre 2007, 18:55
da MikyR1100R
dm-messina ha scritto:
.....
Un' altra domanda: in altri post, ho visto che i decoders ESU non funzionano con DDW+SCRP. Le altre marche? Lenz, Zimo ...??
E questo chi l'ha detto? mi sono perso qualcosa forse?
Gli ESU mi pare funzionino e anche bene.
L'unico problema non riesci a leggere le CV ma per programmarle le puoi sempre programmare con il topo.
Inviato: sabato 17 novembre 2007, 23:08
da dm-messina
In altri post ho letto vari problemi con i ESU:
http://www.dccworld.it/forum/viewtopic. ... 1e8fc33b3c
http://www.dccworld.it/forum/viewtopic. ... highlight=
http://www.dccworld.it/forum/viewtopic. ... sc&start=0
Cmq, non penso che sia importante, basta comprare decoders di altre marche e, perciò, ho chiesto se ci siano problemi con altre marche.
Grazie
Inviato: domenica 18 novembre 2007, 10:12
da MikyR1100R
Si ma si dice allora alla fine che è un problema di bit 0 allungato.
Cioé un segnale che arriva sui binari nel caso che vuoi fare andare sul plastico digitale anche una loco analogica.
Dunque per me il problema non si pone....
Inviato: martedì 20 novembre 2007, 12:39
da dm-messina
Vorrei rifare la domanda:
ACK detector può essere sempre conesso tra il PC e il booster Roco?
Cioè si può gestire il plastico, mentre si legge una CV? O si deve collegare/scollegare quando sarà necessario leggere sul binario di programmazione?
(per l' occasione, è disponibile ancora il kit di dccworld?)
Grazie
Inviato: martedì 20 novembre 2007, 12:44
da Buddace
ACK detector può essere sempre conesso tra il PC e il booster Roco?
Cioè si può gestire il plastico, mentre si legge una CV? O si deve collegare/scollegare quando sarà necessario leggere sul binario di programmazione?
(per l' occasione, è disponibile ancora il kit di dccworld?)
No, non puoi collegare il plastico mentre leggi o programmi cv in quanto programmeresti tutte le loco che si trovano su.
(per l' occasione, è disponibile ancora il kit di dccworld?)
Deve essere rimasto qualcosa, devo rifare un pò di inventario.
Inviato: martedì 20 novembre 2007, 15:10
da dm-messina
Ciao Budd e grazie per la risposta.
Se sia rimasto qualche kit, fammi sapere tramite mp.
Vorrei chiedere, se sarebbe possibile Railyplan e Railyprog funzionare e “lavorare†insieme.
Cioè entrambi in esecuzione sul PC e mentre uno commanda una locomotiva, l' altro programma in corsa un' altra.
Oppure, almeno con una sola locomotiva in plastico, Railprog programma una CV e subito puoi vedere l' effetto. Penso che sarebbe molto utile p.es. per le CV che regolano il Back-EMF: dai vari post sul forum e dalle instruzioni dei decoders sempra che sono le più difficili CVs da regolare e trovare il valore ottimale (servono prove ripetute).
Grazie

Inviato: sabato 8 dicembre 2007, 8:44
da dm-messina
Ho deciso di costruire (in atesa del booster Roco) il circuito ACKdetector.
Dal negozio di elettronica, mi hanno detto che il connettore RJ12 per circuiti stampati è difficilmente trovabile.
Così, devo sapere i 2 poli usati
A e
B sulla prima foto, a quali poli esattamente corrispondono sulla presa RJ12 (seconda foto).
Grazie

Inviato: sabato 8 dicembre 2007, 12:19
da Buddace
Dal negozio di elettronica, mi hanno detto che il connettore RJ12 per circuiti stampati è difficilmente trovabile.
Direi tutto il contrario.....
Sulla presa sono il GND e il DCC
Inviato: sabato 8 dicembre 2007, 21:12
da dm-messina
Grazie Bud!
Cmq, la cercherò ad un' altro negozio.
Alllora l' A è il DCC e il B la GND?
O al contrario?
Grazie
Inviato: sabato 8 dicembre 2007, 23:56
da Buddace
B è il GND
Inviato: domenica 9 dicembre 2007, 3:45
da dm-messina
Grazie mille Bud.
Un altra dimanda da fare sul ACKdetector.
Se ho capito bene il circuito viene connesso:
con la pressa seriale: la presa seriale del PC
M4/RJ12: uscita master del booster Roco
Booster/M2: tracciato
M1: binario separato x la programmazione
M3/DCC out: booster zDCC opp. Lenz, ma io -usando Lokmaus-
non mi serve e dal sito ho visto che devo eliminare D3, R6 e
devo sostituire R5 con un cavetto-ponticello.
Cmq, non capisco perchè, visto che non viene "chiuso" nessun circuito
o sbaglo io?
Inoltre, volevo chiedere se questo circuito può rimanere sempre connesso
tra PC/booster Roco/tracciato, così si può usare Railyplan per commandare
e Railyprog per programmare/leggere le CV.
In un' altro topic, mi pare di aver letto che c'è un problema con una resistenza
che ha potenza molto bassa e verrà bruciata.
Grazie
Inviato: lunedì 10 dicembre 2007, 12:02
da fuoricorso
La presa RJ12 io l'ho ricavata dissaldandola da un vecchio modem bruciato, direi che anche da un vecchio telefono possa andar bene. E' magari un po' rognoso, ma è sicuramente un metodo alternativo.
Come hai realizzato il circuito stampato? Ne hai fatto più di uno?
Sergio