intellibox, windigipet e feedback
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 195
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: palermo
- Contatta:
intellibox, windigipet e feedback
domanda: se volessi munirmi di centrale intellibox e software windigipet per la gestione di tutto il plastico... vorrei capire come avviene il collegamento del feekback (alias il cablaggio). ci sono s88 in commercio a prezzi modici?
Ciauzz!
Ciauzz!
mal costume... mezzo gaudio!
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: intellibox, windigipet e feedback
Si trovano intorno ai 45 ma se vuoi farteli non sono difficili e costano poco.Scarto&ridotto ha scritto:domanda: se volessi munirmi di centrale intellibox e software windigipet per la gestione di tutto il plastico... vorrei capire come avviene il collegamento del feekback (alias il cablaggio). ci sono s88 in commercio a prezzi modici?
Ciauzz!
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 131
- Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2005, 19:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Siena
ho trovato un tipo in germania che offre i moduli s88 a (relativamente) poco.
http://www.jokashop.de
sia in kit (18€) che montati (23 €). sconti per quantità . spese di spedizione 10€.
purtroppo, il sito è solo in tedesco.
Poi mi smentirete sul fatto del costo ma, visto che non prendo percentuali, la cosa non mi preoccupa...
Ciao
Roberto
http://www.jokashop.de
sia in kit (18€) che montati (23 €). sconti per quantità . spese di spedizione 10€.
purtroppo, il sito è solo in tedesco.
Poi mi smentirete sul fatto del costo ma, visto che non prendo percentuali, la cosa non mi preoccupa...

Ciao
Roberto
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 195
- Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2005, 21:26
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: palermo
- Contatta:
grazie per la dritta
caro buddace, ho fatto il paragone tra rocomotion e intellibox eee...
hai perfettamente ragione, non c'è paragone nonostante il costo elevato della intelibox credo proprio che opterò per questo sistema!
domanda: gli s88 e i sensori di assorbimento descritti su questo sito sono del tutto analoghi a quelli venduti da modeltreno? Intendo sia nel funzionamento sia nel cablaggio
caro buddace, ho fatto il paragone tra rocomotion e intellibox eee...
hai perfettamente ragione, non c'è paragone nonostante il costo elevato della intelibox credo proprio che opterò per questo sistema!
domanda: gli s88 e i sensori di assorbimento descritti su questo sito sono del tutto analoghi a quelli venduti da modeltreno? Intendo sia nel funzionamento sia nel cablaggio
mal costume... mezzo gaudio!
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Se c'è scritto s88 siArthur ha scritto:Nuccio... gli s88 sono tutti uguali?
io non lo so perchè non li uso (ancora?!?)
Ciao
Roberto

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 131
- Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2005, 19:12
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Siena
poma,
i moduli non comprendono i sensori che sono venduti sempre nello stesso sito a 28 €. si inseriscono l'un l'altro con un connettore tipo slitta.
gli s88 accettano comunque ogli altro tipo di contatto libero da potenziale (reed etc). Così dice nella descrizione.
sembro un piazzista... devo scrivere al tipo e proporgli la distribuzione per l'italia
ciao
Roberto
i moduli non comprendono i sensori che sono venduti sempre nello stesso sito a 28 €. si inseriscono l'un l'altro con un connettore tipo slitta.
gli s88 accettano comunque ogli altro tipo di contatto libero da potenziale (reed etc). Così dice nella descrizione.
sembro un piazzista... devo scrivere al tipo e proporgli la distribuzione per l'italia



ciao
Roberto
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 25
- Iscritto il: venerdì 13 agosto 2004, 20:33
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: reggio emilia
Visto chei moduli di assorbimento non sono inseriti , il costo sarebbe di circa 55 € (modulo s88 e 2 moduli retroattivi 16 contatti)
cosa ne dite di quelli della ditta "littfinski
http://www.ldt-infocenter.com/english/home_frame_e.htm
ecco il link .
Se non mi sbaglio i muduli rm-dec-88-o-b costano , il kit 35€ e montati 48 €, ma dovrebbero gia essere comprensivi delle 16 uscite per i binari .
Cosa ne dite ? a me sembrano meglio.
saluti Pome
cosa ne dite di quelli della ditta "littfinski
http://www.ldt-infocenter.com/english/home_frame_e.htm
ecco il link .
Se non mi sbaglio i muduli rm-dec-88-o-b costano , il kit 35€ e montati 48 €, ma dovrebbero gia essere comprensivi delle 16 uscite per i binari .
Cosa ne dite ? a me sembrano meglio.
saluti Pome
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 288
- Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2004, 11:15
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox I+Intellibox II+2 Power 4 +1 Power 40 +Daisy+WinDigipet
- Località: Savona
I kit Littf. sono manna molto validi alcuni li uso da un anno, affidabilità per ora 100%. RM GB 8 molto pratici sono optoisolati non danno interferenze hanno 8 uscite divise 4 + 4 quando si usano magari più booster nella stessa zona. Uso gli S DEC 4 decoder per scAMBI con alimentazione separata e per chi fa tedesco o svizzero i dec LS DEC per segnali a led con passaggio dal (nero) al cambio di colore ed altre amenità .... Inoltre hsi 88 che divide per tre le connessioni degli s88 e triplica la velocità di lettura solo per chi usa il pc ecc. ecc.... notevole.... è un tipo che conosce perfettamente le (nostre) problematiche. Pare che il più grande plastico tedesco pubblicato anche da una rivista italiana utilizza esclusimante elettroniche Lttfinski!!!!
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 79
- Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 14:15
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: gradara ps
salve a tutti vorrei toglirmi un dubbio,a giorni inizieròa collegare i miei s88 modeltreno,avendo diversi elettrotreni dove non c'è differenza tra testa e coda,il dubbio è che quando arriva la coda dal rallentamento alla fermata oppure accellerazione sull's88c ome prende le informazioni avendo il decoder in testa?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Ma la tratta non è mica alimentata con un dcc a parte. Il dcc è il medesimo per tutto il plastico.
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 79
- Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 14:15
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: gradara ps
scusa probabilmente non mi sono spiegato bene,per quanto riguarda la presenza treno mi hanno insegnato di fare due tagli sulla rotaia a o anche più,ad una distanza di 10-15cm,così quando il treno passa il primo riduce di velocità ,e sul secondo si ferma,ma queste informazioni dovrebbero arrivare al decoder che si trova in testa del convoglio
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
No, il comando viene mandato a tutto l'impianto. I tagli servono solo per i sensori ad assorbimento.
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 72
- Iscritto il: martedì 12 dicembre 2006, 12:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino (To) - Orta Nova (FG)
Ciao a tutti non vorrei intromettermi, ma forse ho capito il dilemma di Cellofa... Cellofa, correggimi se sbaglio...
Ha a disposizioni convogli dove non c'è differenza tra capo e coda (anche se solo una di questa è motorizzata) ad esempio ETR
Il problema è forse questo: consideriamo due sezioni contigue AB e BC... AB tratto velocità normale e BC velocità ridotta....
Quando la MOTRICE è in TESTA e si dirige da A a C, appena viene rilevata la sua presenza sul tratto BC le viene inviato il comando di riduzione velocità ... Ma cosa succede se il convoglio si dirige nella stessa direzione (da A a C) ma con MOTRICE in CODA? In teoria l'assorbimento di corrente non viene rilevato fin quando la motrice e quindi tutto il convoglio è oramai sul tratto BC se non oltre....
Ora, il modulo di presenza rileva anche le sole carrozze? O il fatto di montare un decoder funzioni sulla loco non motorizzata potrebbe risolvere il problema, poichè assorbirebbe corrente?
Spero di non aver sparato cavolate...
Buon pomeriggio!!!
Ha a disposizioni convogli dove non c'è differenza tra capo e coda (anche se solo una di questa è motorizzata) ad esempio ETR
Il problema è forse questo: consideriamo due sezioni contigue AB e BC... AB tratto velocità normale e BC velocità ridotta....
Quando la MOTRICE è in TESTA e si dirige da A a C, appena viene rilevata la sua presenza sul tratto BC le viene inviato il comando di riduzione velocità ... Ma cosa succede se il convoglio si dirige nella stessa direzione (da A a C) ma con MOTRICE in CODA? In teoria l'assorbimento di corrente non viene rilevato fin quando la motrice e quindi tutto il convoglio è oramai sul tratto BC se non oltre....
Ora, il modulo di presenza rileva anche le sole carrozze? O il fatto di montare un decoder funzioni sulla loco non motorizzata potrebbe risolvere il problema, poichè assorbirebbe corrente?
Spero di non aver sparato cavolate...
Buon pomeriggio!!!
Lucido è chi crede alla metà delle cose che gli vengono dette...
Brillante è chi sa a quale metà credere!
Brillante è chi sa a quale metà credere!