Jmri e XpressNet

Sezione dedicata alle discussioni riguardanti tutti i software (Windigipet, Railware, Railroad&Co) per PC ingrado di gestire il nostro plastico.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
CuginoNick
LocoDigitale
Messaggi: 24
Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 22:33
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Auto progettata e costruita

Jmri e XpressNet

#1 Messaggio da CuginoNick »

Buongiorno a tutti,
è da qualche giorno che sto testando Jmri (versione 5.12), istallato sul mio portatile con Win10.
Il pc è collegato ad una centrale, di mia progettazione e costruzione, nella quale ho sviluppato
il protocollo di comunicazione XpressNet. L'interfaccia che utilizzo fra il pc e la centrale, è
la scheda GenLi_USB di Paco. Il tutto funziona egregiamente, nel senso che da Jmri controllo le loco
e le loro funzioni, comando gli scambi etc...
Sulla rete XpressNet ci sono collegati altri dispositivi quali ad esempio dei MiniMouse, sempre di Paco che,
se predisposti su una stessa loco di cui viene preso il controllo da un trottle di Jmri, ne mostrano lo
stato di mezzo occupato (famoso asterisco) e in tempo reale si aggiornano le sue condizioni di velocità e Fnz.
Se al contrario, è quì finalmente arriva il mio quesito, è da un Minimouse che viene preso il controllo
di una stessa loco, di cui è predisposto un trottle in Jmri, ebbene sul pc non avviene nessun aggiornamento !
Fisicamente la loco passa sotto il controllo del Minimouse del caso, ma Jmri non se ne accorge.
Lo stesso dicasi per gli scambi: se uno di loro viene azionato da un altro dispositivo XpressNet, sul layout
di Jmri non cambia nulla. Secondo voi, può essere una impostazione in Jmri che abilita questa sorta di feedback
verso di lui ? Ho provato a cercarla in lungo e in largo ma senza trovare nulla.
Aggiungo quest'ultima cosa: aprendo in Jmri la finestra di monitor sulla comunicazione XpressNet, ho visto
che lui in realtà si accorge, perché gli arrivano le informazioni, che ad esempio lo stato di una loco sotto
il suo controllo è variato per opera di un altro dispositivo XpressNet. Quindi perché non si aggiorna ?
Nello scusarmi per essermi dilungato un po', vi ringrazio in anticipo per il vostro aiuto.

Nicola

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16784
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Jmri e XpressNet

#2 Messaggio da Buddace »

Con il loconet i palmari filati e quello sw sono sempre allineati nelle due direzioni
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

CuginoNick
LocoDigitale
Messaggi: 24
Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 22:33
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Auto progettata e costruita

Re: Jmri e XpressNet

#3 Messaggio da CuginoNick »

Buongiorno Buddace !
Mi sembra un po' drastica la cosa di dover abbandonare il bus XpressNet a favore del LocoNet.
Non voglio credere che non sia mai stato affrontato il problema dell'allineamento nei due sensi,
fra il software e l'eventuale hardware connesso al bus di Lenz !!
Ad esempio, ho visto che in Jmri c'è la possibilità di implementare degli script in pyton: magari con quelli....
Aspetto di vedere se qualcun altro ha qualche idea o suggerimento.
Nel frattempo, sapresti indicarmi dove trovare le specifiche sul protocollo della comunicazione Loconet ?
Grazie

Nicola

Buddace
Site Admin
Messaggi: 16784
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
Località: Torino
Contatta:

Re: Jmri e XpressNet

#4 Messaggio da Buddace »

per le specifiche loconet vai di google.
Fondatore e amministratore di DCCWorld

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

Rispondi