TrainController
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 57
- Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 14:48
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Verona
TrainController
Ciao a tutti. Mi domandavo se c'è qualche esperto di TRAINCONTROLLER dotato di tanta pazienza e di buona volontà disposto a darmi delle dritte su TrainController relativamente ad aspetti forse banali ma decisamente molto importanti.
Premetto che mi sono letto la guida veloce e anche il manuale, ma si sa ... più si invecchia più le nostre capacità intellettive diminuiscono e per quanto mi sforzi di leggere e rileggere il tutto, in testa non mi entra nemmeno una virgola in più rispetto a quello che ho capito fino ad ora.
Diciamo che le basi ormai le ho: riesco a inserire i treni, riesco a muoverli, ho creato i blocchi con i sensori di retroazione di Nuccio, riesco a fare le schedule, controllo i treni in manuale, interloking e in semiautomatico, ma .... eh sì ... ci sono dei ma!
Per esempio: riesco a fare una schedula ma il tracciato è semplice. Se devo fare dei tracciati più complicati come si fa?
Vorrei configurare le loco con i giusti parametri (velocità massima, min, media,, lunghezza, ecc...) in modo che nei blocchi TUTTE si fermino o rallentino in modo corretto, ma non ho cavato un ragno dal buco; tra le altre cose mi pare di aver capito che TC riesca ad estraporarsi le info in automatico, ma non ho capito proprio come. So che sul manuale c'è scritto, ma come dicevo prima non riesco a farmelo entrare nella testa! E poi ci sono altre piccole domande ...
C'è qualcuno disponibile?
Grazie 1000 a tutti
Ale
Premetto che mi sono letto la guida veloce e anche il manuale, ma si sa ... più si invecchia più le nostre capacità intellettive diminuiscono e per quanto mi sforzi di leggere e rileggere il tutto, in testa non mi entra nemmeno una virgola in più rispetto a quello che ho capito fino ad ora.
Diciamo che le basi ormai le ho: riesco a inserire i treni, riesco a muoverli, ho creato i blocchi con i sensori di retroazione di Nuccio, riesco a fare le schedule, controllo i treni in manuale, interloking e in semiautomatico, ma .... eh sì ... ci sono dei ma!
Per esempio: riesco a fare una schedula ma il tracciato è semplice. Se devo fare dei tracciati più complicati come si fa?
Vorrei configurare le loco con i giusti parametri (velocità massima, min, media,, lunghezza, ecc...) in modo che nei blocchi TUTTE si fermino o rallentino in modo corretto, ma non ho cavato un ragno dal buco; tra le altre cose mi pare di aver capito che TC riesca ad estraporarsi le info in automatico, ma non ho capito proprio come. So che sul manuale c'è scritto, ma come dicevo prima non riesco a farmelo entrare nella testa! E poi ci sono altre piccole domande ...
C'è qualcuno disponibile?
Grazie 1000 a tutti
Ale
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 22
- Iscritto il: lunedì 22 marzo 2004, 14:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lokmaus
- Località: Scarperia (FI)
Re: TrainController
Ciao,
dipende molto dalla versione che hai.
dipende molto dalla versione che hai.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 57
- Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 14:48
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Verona
Re: TrainController
Ciao FS e grazie per avermi risposto.
Quella che sto attualmente utilizzando è la 7 ...
Quella che sto attualmente utilizzando è la 7 ...
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 22
- Iscritto il: lunedì 22 marzo 2004, 14:31
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lokmaus
- Località: Scarperia (FI)
Re: TrainController
le procedure possono cambiare parecchio tra bronze, silver o gold.
puoi concatenare degli schedule, oppure creare degli schedule che sono la somma di più schedule elementari. se te la cavi con l' inglese ti conviene scaricare il manuale e leggerlo con attenzione. TC offre diverse opzioni per come concatenare e o attivare gli schedule, come liberare gli itinerari e così via.
nella realtà c'è poco da programmare anzi nulla, ma la lettura del manuale è fondamentale.
puoi concatenare degli schedule, oppure creare degli schedule che sono la somma di più schedule elementari. se te la cavi con l' inglese ti conviene scaricare il manuale e leggerlo con attenzione. TC offre diverse opzioni per come concatenare e o attivare gli schedule, come liberare gli itinerari e così via.
nella realtà c'è poco da programmare anzi nulla, ma la lettura del manuale è fondamentale.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 57
- Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 14:48
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Verona
Re: TrainController
Ciao FS.
Grazie per le info veloci. Il manuale me lo sono già guardato con cura (o almeno con quella che sono riuscito visto che me lo sono dovuto tradurre a pezzi ...
). Però i quesiti rimangono. Ti faccio alcuni esempi:
il mio non è un plastico molto grande, stiamo parlando della classica "asse" e non di moduli. Ci sono delle rampe che hanno purtroppo delle rampe con pendenza variabile tra l'1,7% ed il 2%. Questo significa che un solo locomotore riesce a "tirare fino ad un massimo di 5 forse 6 vagoni; poi non ce la fa. Quindi devo mettere una locomotiva in testa ed una in coda. Ma in questo modo, in alcuni casi il blocco è più corto del convoglio e se imposto la frenata della locomotiva di testa, quella di coda mi resta fuori ... come posso gestire questa cosa?
Altro aspetto: su ogni blocco i tempi di rallentamento e fermata differenziano da locomotiva a locomotiva. Il che vuol dire che ogni volta che cambio loco devo andare a modificare tutti i parametri di rallentamento e di frenata di ogni singolo blocco???
Secondo me sono info che difficilmente si trovano sul manuale, o quantomeno l'esperienza di qualcuno può essere più efficace di ore sul manuale.
Ovviamente ho anche altri dubbi, ma per ora mi accontenterei di questo ...
Grazie per le info veloci. Il manuale me lo sono già guardato con cura (o almeno con quella che sono riuscito visto che me lo sono dovuto tradurre a pezzi ...

il mio non è un plastico molto grande, stiamo parlando della classica "asse" e non di moduli. Ci sono delle rampe che hanno purtroppo delle rampe con pendenza variabile tra l'1,7% ed il 2%. Questo significa che un solo locomotore riesce a "tirare fino ad un massimo di 5 forse 6 vagoni; poi non ce la fa. Quindi devo mettere una locomotiva in testa ed una in coda. Ma in questo modo, in alcuni casi il blocco è più corto del convoglio e se imposto la frenata della locomotiva di testa, quella di coda mi resta fuori ... come posso gestire questa cosa?
Altro aspetto: su ogni blocco i tempi di rallentamento e fermata differenziano da locomotiva a locomotiva. Il che vuol dire che ogni volta che cambio loco devo andare a modificare tutti i parametri di rallentamento e di frenata di ogni singolo blocco???
Secondo me sono info che difficilmente si trovano sul manuale, o quantomeno l'esperienza di qualcuno può essere più efficace di ore sul manuale.
Ovviamente ho anche altri dubbi, ma per ora mi accontenterei di questo ...
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 163
- Iscritto il: giovedì 12 aprile 2012, 21:39
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS + Locobuffer LNPC + JMRI + TrainController 7.
- Località: Olcenengo (VC)
Re: TrainController
Ciao per i blocchi, i rallentamenti e le fermate dipendono dalla lunghezza del blocco.. E' normale che devi per ogni blocco cambiare le distanze ..se fai una programmazione per le velocità e rallentamento in scala delle singole loco, come ho fatto io per tutte le mie loco, non dovresti poi avere problemi per far rallentare e fermare le loco( più o meno tutte) nei singoli blocchi.
Se hai un convoglio più lungo di un blocco è normale che l'ultima loco o vagone rimane fuori..
Spiegati bene vedrò di aiutarti..
Dino.
Se hai un convoglio più lungo di un blocco è normale che l'ultima loco o vagone rimane fuori..
Spiegati bene vedrò di aiutarti..
Dino.
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 57
- Iscritto il: martedì 20 novembre 2007, 14:48
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Verona
Re: TrainController
Ciao Dino. Grazie mille per la risposta. Faccio una premessa: attualmente sto ultimano il livello zero del mio futuro plastico ed il tracciato del livello zero è possibile riassumerlo in due anelli, uno interno all'altro, collegati l'uno all'altro con degli scambi.
Ebbene, dove ci sono questi scambi, ci sarà una stazione nascosta. Bene, qui ho creato dei blocchi e ho iniziato a configurare il rallentamento per la prima loco. Fino a qui tutto bene. Riesce a fermarsi nello spazio desiderato con il rallentamento impostato.
Ora il problema viene quando ci faccio fermare la seconda loco. E' una loco che gira con una velocità inferiore rispetto alla prima e lo spazio di fermata è completamente differente rispetto alla prima loco.
E qui inizia il mio primo problema: come faccio a fare in modo che in uno stesso blocco tutte le loco si fermino allo stesso modo anche se hanno velocità differenti? Ovviamente senza dover riconfigurare di volta in volta i parametri di fermata del blocco ...
TI allegherei lo schema del mio tracciato, ma non so come si fa ad inserire una foto.
Riusciresti a darmi una mano?
Spero di essere riuscito a spiegarti uno dei miei problemi ...
Fammi sapere.
Ciao e grazie ancora
Ale
Ebbene, dove ci sono questi scambi, ci sarà una stazione nascosta. Bene, qui ho creato dei blocchi e ho iniziato a configurare il rallentamento per la prima loco. Fino a qui tutto bene. Riesce a fermarsi nello spazio desiderato con il rallentamento impostato.
Ora il problema viene quando ci faccio fermare la seconda loco. E' una loco che gira con una velocità inferiore rispetto alla prima e lo spazio di fermata è completamente differente rispetto alla prima loco.
E qui inizia il mio primo problema: come faccio a fare in modo che in uno stesso blocco tutte le loco si fermino allo stesso modo anche se hanno velocità differenti? Ovviamente senza dover riconfigurare di volta in volta i parametri di fermata del blocco ...
TI allegherei lo schema del mio tracciato, ma non so come si fa ad inserire una foto.
Riusciresti a darmi una mano?
Spero di essere riuscito a spiegarti uno dei miei problemi ...
Fammi sapere.
Ciao e grazie ancora
Ale
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 163
- Iscritto il: giovedì 12 aprile 2012, 21:39
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS + Locobuffer LNPC + JMRI + TrainController 7.
- Località: Olcenengo (VC)
Re: TrainController
Ti conviene fare " advanced Fine Tuning" per ogni loco che la trovi sotto la programmazione delle loco.. Con questa programmazione TC sa come rallentare e come fermare ogni singola loco.
Hai un MP...
Hai un MP...
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1355
- Iscritto il: martedì 13 giugno 2006, 10:16
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: ClaudiaCS - AliceHC - Maus Roco - RocRail
- Località: Travedona Monate (VA)
Re: TrainController
Ciao,
su youtube cerca traincontroller 1
E' un buon tutorial, anche se non in italiano
Se tutto ti è chiaro puoi passare a traincontroller 2 e così via
Seba
su youtube cerca traincontroller 1
E' un buon tutorial, anche se non in italiano
Se tutto ti è chiaro puoi passare a traincontroller 2 e così via
Seba
Seba55