Router per la rete del plastico
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 487
- Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
- Località: Sicilia
- Contatta:
Router per la rete del plastico
Cari amici digitali,
ebbene sì, lo confesso, mi sono incartato. Ok, ok, la vecchiaia si fa sentire, non girate il coltello nella piaga...
àˆ da un giorno che tento di sistemare un router wifi (senza adsl) nella stanza dei trenini, in modo da poterci collegare il portatile con jmri, la centrale dcc, e avere il wireless per iphone.
Il router lo usavamo in ufficio ai tempi che fastweb non permetteva l'accesso a più di due pc, quindi serviva a creare una sottorete con un unico ip da far vedere al gestore, mentre all'interno si divideva in tanti altri punti di acesso fra pc e stampanti. Da un bel pezzo non lo usiamo più e allora ho deciso di portarlo a casa a metterlo in mezzo fra il portatile con jmri e la centrale. Il portatile è un vecchio iBook G4, la centrale è la Kdccx di despx con l'interfaccia di Terdina, la XnTcp, il router è TP-Link modello TL-WR340GD.
Il portatile e la centrale dialogano perfettamente. Il router non ha la adsl, è uno switch con annessa wifi.
Ebbene, tra i tanti settaggi da dare non riesco a metterlo a punto, soprattutto perché l'iphone vede la rete (dello switch) ma non si collega, gira e gira la rotella.
Purtroppo questo coso l'avevo settato anni fa, non è un lavoro che faccio tutti i giorni e adesso non capisco come fare una rete 'interna' senza il collegamento adsl ma con i devices che si possano mettere in rete con il portatile e la centrale...
Io sono arrivato al punto di fusione, se qualcuno mi suggerisce dove sbaglio... lo vado a baciare...
Grazie a chi vorrà /potrà aiutarmi
Gianmarco
ebbene sì, lo confesso, mi sono incartato. Ok, ok, la vecchiaia si fa sentire, non girate il coltello nella piaga...
àˆ da un giorno che tento di sistemare un router wifi (senza adsl) nella stanza dei trenini, in modo da poterci collegare il portatile con jmri, la centrale dcc, e avere il wireless per iphone.
Il router lo usavamo in ufficio ai tempi che fastweb non permetteva l'accesso a più di due pc, quindi serviva a creare una sottorete con un unico ip da far vedere al gestore, mentre all'interno si divideva in tanti altri punti di acesso fra pc e stampanti. Da un bel pezzo non lo usiamo più e allora ho deciso di portarlo a casa a metterlo in mezzo fra il portatile con jmri e la centrale. Il portatile è un vecchio iBook G4, la centrale è la Kdccx di despx con l'interfaccia di Terdina, la XnTcp, il router è TP-Link modello TL-WR340GD.
Il portatile e la centrale dialogano perfettamente. Il router non ha la adsl, è uno switch con annessa wifi.
Ebbene, tra i tanti settaggi da dare non riesco a metterlo a punto, soprattutto perché l'iphone vede la rete (dello switch) ma non si collega, gira e gira la rotella.
Purtroppo questo coso l'avevo settato anni fa, non è un lavoro che faccio tutti i giorni e adesso non capisco come fare una rete 'interna' senza il collegamento adsl ma con i devices che si possano mettere in rete con il portatile e la centrale...
Io sono arrivato al punto di fusione, se qualcuno mi suggerisce dove sbaglio... lo vado a baciare...
Grazie a chi vorrà /potrà aiutarmi
Gianmarco
r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 807
- Iscritto il: venerdì 22 gennaio 2010, 22:18
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox 2 con programma rocrail sistema android su smartfone in wi-fi
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Router per la rete del plastico
Ciao io ho fatto la stessa cosa ma non avendo un router lo ho comprato su internet ma ho preso un access poit. D-link a 40 euro compresa spedoz.
Ho un vecchio acer aspire con processore pentium da1.7 e scheda wi fi l'istallazione l'ho fatta senza problemi anche se era la prima volta che facevo una cosa del genere poi ho creato la chiave di sicurezza e memorizatto. il tutto anche sul telefono android,fatto partire jmri sono 3 mesi che non tocco piu la centrale hornby elite.
Un altra cosa che sono riuscito ha fare e' collegando la chiavetta internet al pc e condividendo l'uscita con il wi-fi sono riuscito anche a fare la rete dentro vasa opsional unico incoveniente devo lasciare il pc acceso se voglio internet wi-fi.
Altra cosa la velocita di trasmissione del d-link e fino a 300 ma tra il pc e il d-link e di 54kb e tra il telefono e il d-link e 64kb non riesco a aumentare la velocita'.
Ho un vecchio acer aspire con processore pentium da1.7 e scheda wi fi l'istallazione l'ho fatta senza problemi anche se era la prima volta che facevo una cosa del genere poi ho creato la chiave di sicurezza e memorizatto. il tutto anche sul telefono android,fatto partire jmri sono 3 mesi che non tocco piu la centrale hornby elite.
Un altra cosa che sono riuscito ha fare e' collegando la chiavetta internet al pc e condividendo l'uscita con il wi-fi sono riuscito anche a fare la rete dentro vasa opsional unico incoveniente devo lasciare il pc acceso se voglio internet wi-fi.
Altra cosa la velocita di trasmissione del d-link e fino a 300 ma tra il pc e il d-link e di 54kb e tra il telefono e il d-link e 64kb non riesco a aumentare la velocita'.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 487
- Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
- Località: Sicilia
- Contatta:
Re: Router per la rete del plastico
Stamattina ho resettato lo switch ed ho provato (in ufficio). Ok, ora l'iphone prende la rete.
Ho messo dei valori alla rete wifi, tipo ssid e pw, e funziona. Ho lasciato il router con dhcp e il suo ip, spero che la XnTcp funzioni lo stesso e che witrhottle possa interfacciarsi.
Spero domani pomeriggio di provarla nella stanza del plastico.
Ho messo dei valori alla rete wifi, tipo ssid e pw, e funziona. Ho lasciato il router con dhcp e il suo ip, spero che la XnTcp funzioni lo stesso e che witrhottle possa interfacciarsi.
Spero domani pomeriggio di provarla nella stanza del plastico.
r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2064
- Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 12:01
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Tams MasterControl - ClaudiaCS - AliceHC - RocRail - LocoBuffer II - MultiMaus
- Località: Crescentino (VC)
Re: Router per la rete del plastico
Affinche dispositivi wireless come iphone si possano collegare senza problemi devi avere qualche apparato che nella rete faccia da DHCP server (ovvero rilascia i vari IP agli apparati che ne fanno richiesta).
Ti consiglio quindi di verificare che il tuo router abbia per la sua porta di rete un IP statico (ad esempio 192.168.1.1) e che abbia la funzione di DHCP Server attiva. Nel caso ti consenta di specifirare il range di indirizzi assegnabili con il DHCP dagli da 192.168.1.33 a 192.168.1.99 (ad esempio).
In questo modo hai oltre 60 indirizzi assegnabili ad apparati WiFi mentre al di fuori di tale range puoi assegnare IP statici come ad esempio al PC che sarebbe opportuno che ne avesse uno fisso ma ovviamente diverso da quello del router ma sempre faente parte della stessa rete (es. 192.168.1.2)
Inoltre, per gli apparati wifi, verifica la compatibilità con il tipo di sicurezza previsto per la WLAN che a volte, se il router è molto vecchio, usa versioni del protocollo non sempre compatibili. Ti consiglio di provare inizialmente con WPA2 e se non funziona prova ad usare la WPA.
In casi disperata puoi anche lasciare la rete "aperta" senza sicurezza ma bloccando gli accessi in base ai MacAddress (indirizzi fisici degli apparati).
In questo modo, solo quelli da te impostati potranno collegarsi al wi-fi del router.
Spero di non averti creato ulteriori dubbi.....
Ti consiglio quindi di verificare che il tuo router abbia per la sua porta di rete un IP statico (ad esempio 192.168.1.1) e che abbia la funzione di DHCP Server attiva. Nel caso ti consenta di specifirare il range di indirizzi assegnabili con il DHCP dagli da 192.168.1.33 a 192.168.1.99 (ad esempio).
In questo modo hai oltre 60 indirizzi assegnabili ad apparati WiFi mentre al di fuori di tale range puoi assegnare IP statici come ad esempio al PC che sarebbe opportuno che ne avesse uno fisso ma ovviamente diverso da quello del router ma sempre faente parte della stessa rete (es. 192.168.1.2)
Inoltre, per gli apparati wifi, verifica la compatibilità con il tipo di sicurezza previsto per la WLAN che a volte, se il router è molto vecchio, usa versioni del protocollo non sempre compatibili. Ti consiglio di provare inizialmente con WPA2 e se non funziona prova ad usare la WPA.
In casi disperata puoi anche lasciare la rete "aperta" senza sicurezza ma bloccando gli accessi in base ai MacAddress (indirizzi fisici degli apparati).
In questo modo, solo quelli da te impostati potranno collegarsi al wi-fi del router.
Spero di non averti creato ulteriori dubbi.....
"che la forza sia con voi" (Obi Wan Kenobi)
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 627
- Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + XnTcp e Sprog II con JMRI + AutoDispatcher su Mac
- Contatta:
Re: Router per la rete del plastico
Su XnTcp il protocollo DHCP è abilitato di default. Se hai cambiato i settaggi, collega l'interfaccia direttamente al Mac, collegati con un WEB-browser e riabilita il DHCP. Ho una configurazione simile alla tua: XnTcp->Router-WiFi->PowerBook e funziona benissimo. Posso controllare il plastico con JMRI dal PowerBook senza l'intralcio di fili. Per quanto riguarda iPhone e WiThrottle non ho esperienza, i treni preferisco farli controllare al computerr302 ha scritto:...spero che la XnTcp funzioni lo stesso....

Giorgio
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 627
- Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + XnTcp e Sprog II con JMRI + AutoDispatcher su Mac
- Contatta:
Re: Router per la rete del plastico
PS: Per collegare XnTcp al router devi usare un cavo Ethernet DRITTO. Idem per collegare il Mac al router.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 487
- Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
- Località: Sicilia
- Contatta:
Re: Router per la rete del plastico
Ok, grazie ad entrambi, vedo di provare.
La cosa che non ricordo, e Giorgio la saprà certamente, è se il portatile deve avere per forza l'indirizzo 10.1.0.x per collegarsi alla XnTcp, o basta un qualsiasi indirizzo di rete. E poi vediamo se il modulo per il withrottle funziona o meno...
Al wifi del router ho messo un pw wep, un minimo per collegarsi, tanto quando è acceso l'impianto non è che gli hacker possano accedere a chissà che rete... ci sono solo i trenini!!!
La cosa che non ricordo, e Giorgio la saprà certamente, è se il portatile deve avere per forza l'indirizzo 10.1.0.x per collegarsi alla XnTcp, o basta un qualsiasi indirizzo di rete. E poi vediamo se il modulo per il withrottle funziona o meno...
Al wifi del router ho messo un pw wep, un minimo per collegarsi, tanto quando è acceso l'impianto non è che gli hacker possano accedere a chissà che rete... ci sono solo i trenini!!!
r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 627
- Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + XnTcp e Sprog II con JMRI + AutoDispatcher su Mac
- Contatta:
Re: Router per la rete del plastico
Se DHCP è disattivato, per collegarsi direttamente all'interfaccia (senza router) il Mac deve avere un indirizzo nello stesso gruppo dell'interfaccia. Se non l'hai cambiato, l'indirizzo dell'XnTcp è 10.1.0.1, quindi setta il Mac provvisoriamente su 10.1.0.x. Una volta abilitato DHCP, poi, gli IP number vengono assegnati dinamicamente.r302 ha scritto:...se il portatile deve avere per forza l'indirizzo 10.1.0.x per collegarsi alla XnTcp, o basta un qualsiasi indirizzo di rete.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 487
- Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
- Località: Sicilia
- Contatta:
Re: Router per la rete del plastico
Aggiornamento: lasciato il router con il suo ip (192.168.1.1) e messo il mac in dhcp, jmri vede la centrale e funziona, così come funziona l'ìiphone con witrottle.
Ma il mac con il suo ip (192.168.1.xxx) non carica dal browser la pagina di XnTcp... ne andandoci con l'ip (10.1.0.1) ne scrivendo xntcp001... la cosa mi lascia perplesso.
àˆ solo questo che non va...
Ultima cosa per gli utenti di withrottle: non riesco a cambiare da una loco all'altra: se sclego lìindirizzo 5 funziona, ma se poi voglio cambiare e gestire l'indirizzo 7... niente. Devo uscire dall'app sull'iphone e rientrarci facendo la prima scelta, poi non si può più cambiare... chi lo usa sa dirmi se è normale? Iphone 5 aggiornato, naturalmente...
Grazie a tutti.
Gianmarco
Ma il mac con il suo ip (192.168.1.xxx) non carica dal browser la pagina di XnTcp... ne andandoci con l'ip (10.1.0.1) ne scrivendo xntcp001... la cosa mi lascia perplesso.
àˆ solo questo che non va...
Ultima cosa per gli utenti di withrottle: non riesco a cambiare da una loco all'altra: se sclego lìindirizzo 5 funziona, ma se poi voglio cambiare e gestire l'indirizzo 7... niente. Devo uscire dall'app sull'iphone e rientrarci facendo la prima scelta, poi non si può più cambiare... chi lo usa sa dirmi se è normale? Iphone 5 aggiornato, naturalmente...
Grazie a tutti.
Gianmarco
r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 627
- Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + XnTcp e Sprog II con JMRI + AutoDispatcher su Mac
- Contatta:
Re: Router per la rete del plastico
Per collegarti col browser devi scoprire che IP number è stato assegnato all'interfaccia dal protocollo DHCP. Visto che il collegamento da JMRI funziona, il numero IP dovresti trovarlo sulla schermata principale di JMRI, altrimenti puoi usare lo script MacOsXconnect, distribuito assieme al firmware XnTcp.r302 ha scritto:Ma il mac con il suo ip (192.168.1.xxx) non carica dal browser la pagina di XnTcp... ne andandoci con l'ip (10.1.0.1) ne scrivendo xntcp001... la cosa mi lascia perplesso.
Giorgio
-
- DCCMaster
- Messaggi: 2064
- Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 12:01
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Tams MasterControl - ClaudiaCS - AliceHC - RocRail - LocoBuffer II - MultiMaus
- Località: Crescentino (VC)
Re: Router per la rete del plastico
Come detto da chi mi ha preceduto devi scoprire quale Ip è stato assegnato a XnTcp. Tale IP, se assegnato dal DHCP, sarà sicuramente uno della rete 192.168.1.xxx altrimenti vedi se è possibile impostarlo a mano. Di sicuro con il 10.1.0.1 non funziona dato che è una rete diversa. Chiamandolo con il "nome" per rispondere devi avere o un server DNS o la risoluzione WINS. Megli stare sugli indirizzi in questi casi.r302 ha scritto:Ma il mac con il suo ip (192.168.1.xxx) non carica dal browser la pagina di XnTcp... ne andandoci con l'ip (10.1.0.1) ne scrivendo xntcp001...
Se non trovi l'ip assegnato al XnTCP puoi usare un tool tipo IPSCAN (http://angryip.org/w/Download) con cui fai la scansione di tutta la rete da 192.168.1.1 a 192.168.1.254 e vedi tutti gl apparati che ti rispondono. Poi vai per esclusione....
"che la forza sia con voi" (Obi Wan Kenobi)
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 487
- Iscritto il: sabato 2 luglio 2005, 19:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: JMRI + Kdccx - XnTcp per Mac - Multimaus Lokmaus2 e iPhone in WiFi
- Località: Sicilia
- Contatta:
Re: Router per la rete del plastico
Credevo che la xntcp restasse con il suo il ossia 10.1.0.1 ma adesso capisco che il dhcp gli da un suo il. Ora lo cerco anche se penso che sarebbe meglio avere l'ip fisso così non cambia ogni volta.
r302
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
centrale Kdccx con il suo booster - interfaccia XnTcp per Mac - palmari Multimaus, Lokmaus2 e iPhone in WiFi - software JMRI
http://www.aulino.it/aulinodecals/Aulin ... ecals.html
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 627
- Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + XnTcp e Sprog II con JMRI + AutoDispatcher su Mac
- Contatta:
Re: Router per la rete del plastico
Per avere un indirizzo fisso dovresti cambiare, non solo i settaggi di XnTcp, ma anche del router, per escludere l'IP di XnTcp dal range DHCP, oppure disabilitare DHCP, altrimenti il router potrebbe assegnare ad un altro device lo stesso indirizzo di XnTcp. Se il tuo scopo è utilizzare JMRI, comunque, non devi preoccuparti perchè il software ritrova automaticamente ogni volta l'IP assegnato da DHCP all'interfaccia.r302 ha scritto:Credevo che la xntcp restasse con il suo il ossia 10.1.0.1 ma adesso capisco che il dhcp gli da un suo il. Ora lo cerco anche se penso che sarebbe meglio avere l'ip fisso così non cambia ogni volta.
Giorgio