Rallentamenti e fermate con Traincontroller (Silver)
Moderatore: Seba55
-
- DCCReady
- Messaggi: 10
- Iscritto il: giovedì 11 settembre 2008, 8:07
Rallentamenti e fermate con Traincontroller (Silver)
Ciao a tutti, sto provando a testare questo software con la centralina Elite della Hornby con utilizzo della HSI-88 per poter gestire gli s88.
Ho impostato in blocco di 100 cm con due sensori (veri non virtuali) uno di rallentamento con rampa di 80 cm e uno di stop all' 81 cm ma le fermate non sono mai nella stessa posizione spesso sono corrette, ma in alcuni casi vanno lunghe (anche di 20-30 cm) avete dei suggerimenti ?
E' corretto utilizzare la rampa per il rallentamento anche in presenza di due sensori reali ?
Per impostare il profilo della velocità con la funzione advance fine tuning con che valori devono essere impostate le CV3 e 4.
Grazie
Ho impostato in blocco di 100 cm con due sensori (veri non virtuali) uno di rallentamento con rampa di 80 cm e uno di stop all' 81 cm ma le fermate non sono mai nella stessa posizione spesso sono corrette, ma in alcuni casi vanno lunghe (anche di 20-30 cm) avete dei suggerimenti ?
E' corretto utilizzare la rampa per il rallentamento anche in presenza di due sensori reali ?
Per impostare il profilo della velocità con la funzione advance fine tuning con che valori devono essere impostate le CV3 e 4.
Grazie
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 627
- Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + XnTcp e Sprog II con JMRI + AutoDispatcher su Mac
- Contatta:
Re: Rallentamenti e fermate con Traincontroller (Silver)
Non ho esperienza con TrainController, ma credo che se il rallentamento è implementato dal software, CV4 andrebbe azzerato (o posto ad un valore molto basso, ad esempio 1) per consentire l'arresto immediato quando il treno arriva al sensore di stop.
Il rallentamento dovrebbe venir impostato (nel software) in modo da ridurre la velocità al valore minimo (indicato come "threshold speed" nel manuale inglese di TrainController) parecchi centimetri prima che raggiunga il sensore di stop. In tale modo il treno dovrebbe rallentare e poi procedere a velocità minima fino al punto di arresto.
Riuscire ad arrestare il treno esattamente in un punto calcolando soltanto la distanza da un sensore è difficile, in quanto tensioni, velocità ed atriti sono raramente costanti. Del resto, anche nella realtà , dubito che un treno si fermi sempre esattamente nello stesso spazio
Prova a porre CV4 ad 1 e la distanza di frenata in TrainController a 65 cm, per poi aumentarla o diminuirla in funzione del risultato e verifica la velocità minima (threshold speed) impostata in TrainController (credo che si trovi nello stesso pannello in cui si definiscono la velocità e l'accelerazione della locomotiva).
ciao
Giorgio
Il rallentamento dovrebbe venir impostato (nel software) in modo da ridurre la velocità al valore minimo (indicato come "threshold speed" nel manuale inglese di TrainController) parecchi centimetri prima che raggiunga il sensore di stop. In tale modo il treno dovrebbe rallentare e poi procedere a velocità minima fino al punto di arresto.
Riuscire ad arrestare il treno esattamente in un punto calcolando soltanto la distanza da un sensore è difficile, in quanto tensioni, velocità ed atriti sono raramente costanti. Del resto, anche nella realtà , dubito che un treno si fermi sempre esattamente nello stesso spazio

Prova a porre CV4 ad 1 e la distanza di frenata in TrainController a 65 cm, per poi aumentarla o diminuirla in funzione del risultato e verifica la velocità minima (threshold speed) impostata in TrainController (credo che si trovi nello stesso pannello in cui si definiscono la velocità e l'accelerazione della locomotiva).
ciao
Giorgio
marioenric ha scritto:Ciao a tutti, sto provando a testare questo software con la centralina Elite della Hornby con utilizzo della HSI-88 per poter gestire gli s88.
Ho impostato in blocco di 100 cm con due sensori (veri non virtuali) uno di rallentamento con rampa di 80 cm e uno di stop all' 81 cm ma le fermate non sono mai nella stessa posizione spesso sono corrette, ma in alcuni casi vanno lunghe (anche di 20-30 cm) avete dei suggerimenti ?
E' corretto utilizzare la rampa per il rallentamento anche in presenza di due sensori reali ?
Per impostare il profilo della velocità con la funzione advance fine tuning con che valori devono essere impostate le CV3 e 4.
Grazie
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 283
- Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 19:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Z21 Roco
Re: Rallentamenti e fermate con Traincontroller (Silver)
Ciaomarioenric ha scritto:Ciao a tutti, sto provando a testare questo software con la centralina Elite della Hornby con utilizzo della HSI-88 per poter gestire gli s88.
Ho impostato in blocco di 100 cm con due sensori (veri non virtuali) uno di rallentamento con rampa di 80 cm e uno di stop all' 81 cm ma le fermate non sono mai nella stessa posizione spesso sono corrette, ma in alcuni casi vanno lunghe (anche di 20-30 cm) avete dei suggerimenti ?
E' corretto utilizzare la rampa per il rallentamento anche in presenza di due sensori reali ?
Per impostare il profilo della velocità con la funzione advance fine tuning con che valori devono essere impostate le CV3 e 4.
Grazie
anche io nelle mie intenzioni vorrei gestire il plastico tramite train contoller/hornby elite/HSI-88
Senti ma il blocco da 100 cm praticamente come lo hai fatto? con 2 sezioni? cioè all'81° cm hai sezionato/isolato una rotaia?
Facci sapere come vanno le tue prove
Grazie
-
- DCCReady
- Messaggi: 10
- Iscritto il: giovedì 11 settembre 2008, 8:07
Re: Rallentamenti e fermate con Traincontroller (Silver)
PER RAMSESVI
Prima ho provato con una sezione sola e con un sensore virtuale di fermata al cm 81, ma i risultati non erano soddisfacenti, successivamente ho provato con due sezioni con isolamenti su una rotaia, uno all' inizio del blocco e uno al cm 80, come sensori utilizzo il modulo RM-GB-8-N della Littfinski ma come ho detto i risultati sono alterni, ora sto ritarando il profilo della velocità azzerando le cv3 e 4 prima di far fare la taratura in modo automatico dal software, forse la cosa più sicura è accorciare notevolmente lo spazio di frenata (a 50/60 cm) e lasciare che il treno proceda alla velocità minima impostata fino al blocco di fermata.
Ciao
Prima ho provato con una sezione sola e con un sensore virtuale di fermata al cm 81, ma i risultati non erano soddisfacenti, successivamente ho provato con due sezioni con isolamenti su una rotaia, uno all' inizio del blocco e uno al cm 80, come sensori utilizzo il modulo RM-GB-8-N della Littfinski ma come ho detto i risultati sono alterni, ora sto ritarando il profilo della velocità azzerando le cv3 e 4 prima di far fare la taratura in modo automatico dal software, forse la cosa più sicura è accorciare notevolmente lo spazio di frenata (a 50/60 cm) e lasciare che il treno proceda alla velocità minima impostata fino al blocco di fermata.
Ciao
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 283
- Iscritto il: domenica 6 gennaio 2008, 19:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Z21 Roco
Re: Rallentamenti e fermate con Traincontroller (Silver)
Ciao hai novità ? hai povato azzeando le CV3 e 4?marioenric ha scritto:PER RAMSESVI
Prima ho provato con una sezione sola e con un sensore virtuale di fermata al cm 81, ma i risultati non erano soddisfacenti, successivamente ho provato con due sezioni con isolamenti su una rotaia, uno all' inizio del blocco e uno al cm 80, come sensori utilizzo il modulo RM-GB-8-N della Littfinski ma come ho detto i risultati sono alterni, ora sto ritarando il profilo della velocità azzerando le cv3 e 4 prima di far fare la taratura in modo automatico dal software, forse la cosa più sicura è accorciare notevolmente lo spazio di frenata (a 50/60 cm) e lasciare che il treno proceda alla velocità minima impostata fino al blocco di fermata.
Ciao
scusa ma ti seguo con interesse

-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 79
- Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 20:53
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox Uhlenbrock + Train Controller Silver 7
- Località: Castiglione della Pescaia
Re: Rallentamenti e fermate con Traincontroller (Silver)
La prima cosa da fare prima di utilizzare il fine tuning è quella di impostare la cv5 del decoder in modo tale che al 28° step di velocità la locomotiva raggiunga la massima velocità in scala che sarà poi impostata nella loco con T.C.marioenric ha scritto:Ciao a tutti, sto provando a testare questo software con la centralina Elite della Hornby con utilizzo della HSI-88 per poter gestire gli s88.
Ho impostato in blocco di 100 cm con due sensori (veri non virtuali) uno di rallentamento con rampa di 80 cm e uno di stop all' 81 cm ma le fermate non sono mai nella stessa posizione spesso sono corrette, ma in alcuni casi vanno lunghe (anche di 20-30 cm) avete dei suggerimenti ?
E' corretto utilizzare la rampa per il rallentamento anche in presenza di due sensori reali ?
Per impostare il profilo della velocità con la funzione advance fine tuning con che valori devono essere impostate le CV3 e 4.
Grazie
A quel punto bisogna fare la regolazione tramite software della loco (fine tuning).
Ovviamente ogni loco ha delle differenza di velocità pertanto una loco veloce arriverà al punto d'arresto con una curva di fenata minore una loco più lenta arriverà al punto d'arresto alla minima velocità impostata sempre con il software.
-
- DCCReady
- Messaggi: 10
- Iscritto il: giovedì 11 settembre 2008, 8:07
Re: Rallentamenti e fermate con Traincontroller (Silver)
Ciao, d'accordo che loco con velocità diverse si fermeranno in punti diversi, ma avendo posto a 120 Km/h la velocità massima del blocco (utilizzando loco con velocità massima superiore) si dovrebbero arrestare "più o meno" alla stessa distanza.sybic2003 ha scritto:La prima cosa da fare prima di utilizzare il fine tuning è quella di impostare la cv5 del decoder in modo tale che al 28° step di velocità la locomotiva raggiunga la massima velocità in scala che sarà poi impostata nella loco con T.C.marioenric ha scritto:Ciao a tutti, sto provando a testare questo software con la centralina Elite della Hornby con utilizzo della HSI-88 per poter gestire gli s88.
Ho impostato in blocco di 100 cm con due sensori (veri non virtuali) uno di rallentamento con rampa di 80 cm e uno di stop all' 81 cm ma le fermate non sono mai nella stessa posizione spesso sono corrette, ma in alcuni casi vanno lunghe (anche di 20-30 cm) avete dei suggerimenti ?
E' corretto utilizzare la rampa per il rallentamento anche in presenza di due sensori reali ?
Per impostare il profilo della velocità con la funzione advance fine tuning con che valori devono essere impostate le CV3 e 4.
Grazie
A quel punto bisogna fare la regolazione tramite software della loco (fine tuning).
Ovviamente ogni loco ha delle differenza di velocità pertanto una loco veloce arriverà al punto d'arresto con una curva di fenata minore una loco più lenta arriverà al punto d'arresto alla minima velocità impostata sempre con il software.
Il problema è che quando scrivevo fermate non alla medesima distanza mi riferivo a prove effettuate sempre con la stessa loco.
Confermo che anzitutto ho regolato la cv5 con la velocità desiderata effettuando le prove di velocità con l' apposita funzione del software.
Saluti
-
- DCCReady
- Messaggi: 10
- Iscritto il: giovedì 11 settembre 2008, 8:07
sybic2003 ha scritto:Comunque se il secondo contatto è di arresto, la loco non può andare lunga, si deve per forza fermare. Altrimenti non è impostato come STOP. Potesrti far vedere lo schema?
Spero si veda , io temo in un ritardo tra modulo hsi, centralina e Pc.
Saluti
p.s questo è il link http://img411.imageshack.us/img411/5227/immagine8t.jpg