ITrain e racchetta di ritorno in automatico
Moderatore: Seba55
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 20
- Iscritto il: sabato 22 febbraio 2025, 19:10
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
ITrain e racchetta di ritorno in automatico
Salve a tutti , spero che qualcuno usi iTrain e riesca darmi info: Sono alle prese con un problema che mi sembra insormontabile, in automatico, quando il treno arriva alla racchetta di ritorno, controllata automaticamente dall' LK100 (Lenz), si blocca e annulla le prenotazioni e spegne la loco.
In modalità manuale non succede nulla ovvero il treno prosegue regolarmente.
Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi daranno info.
Buona serata.
In modalità manuale non succede nulla ovvero il treno prosegue regolarmente.
Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi daranno info.
Buona serata.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: ITrain e racchetta di ritorno in automatico
Indipendentemente dal programma in uso, credo che il problema da te riscontrato riguardi il fatto che dovresti inserire un blocco di transito all'interno del cappio. Mi spiego: con qualsiasi automatismo, perchè un convoglio parta da un blocco (blocco A) e ci ritorni con direzione invertita, deve per forza transitare su blocco intermedio (blocco B), in modo da avere un itinerario A-B-A.
Ricorda che il sensore interno al cappio, con cui creerai il blocco di transito (quindi senza nessuna sosta) dovrà essere in fase con quanto disposto dal Lenz LK100.
Mi permetto una ulteriore considerazione: la versione LK100 è obsoleta e con qualche rotabile potrebbe dare problemi di corcocircuito; nel caso considera la versione più recente ed efficiente LK200.
Ricorda che il sensore interno al cappio, con cui creerai il blocco di transito (quindi senza nessuna sosta) dovrà essere in fase con quanto disposto dal Lenz LK100.
Mi permetto una ulteriore considerazione: la versione LK100 è obsoleta e con qualche rotabile potrebbe dare problemi di corcocircuito; nel caso considera la versione più recente ed efficiente LK200.
Mauro Menini
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 20
- Iscritto il: sabato 22 febbraio 2025, 19:10
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
Re: ITrain e racchetta di ritorno in automatico
Buongiorno Mauro, ti ringrazio sei stato molto utile ,ora il treno supera la racchetta di ritorno.
Buona giornata.
Marco
Buona giornata.
Marco
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: ITrain e racchetta di ritorno in automatico
Come hai collegato i sensori sulla racchetta ?Aurelio26 ha scritto: ↑mercoledì 2 aprile 2025, 18:32Salve a tutti , spero che qualcuno usi iTrain e riesca darmi info: Sono alle prese con un problema che mi sembra insormontabile, in automatico, quando il treno arriva alla racchetta di ritorno, controllata automaticamente dall' LK100 (Lenz), si blocca e annulla le prenotazioni e spegne la loco.
In modalità manuale non succede nulla ovvero il treno prosegue regolarmente.
Ringrazio in anticipo tutti coloro che mi daranno info.
Buona serata.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 20
- Iscritto il: sabato 22 febbraio 2025, 19:10
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
Re: ITrain e racchetta di ritorno in automatico
Scusa ,non capisco bene cosa vuoi sapere, il collegamento del Feedbacks ? : ne ho messo solo uno classificato come "Occupazione" e il blocco è classificato come "binario libero".
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: ITrain e racchetta di ritorno in automatico
Lo schema elettrico dei cablaggi della racchetta.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: ITrain e racchetta di ritorno in automatico
Nuccio, e anche io per curiosità, vorremmo sapere come hai collegato il sensore che rileva la presenza del convoglio all'interno del cappio. La curiosità nasce dal fatto che, forse sbagliando, pensiamo tu stia usando dei sensori di assorbimento. Se così fosse, ci incuriosisce il tipo di collegamento elettrico tra bus DCC, LK100 e sensore, vista la variazione di polarità che si viene a creare.
Se invece hai usato sensori di tipo diverso (reed, pedali di contatto, barriere IR), che non vengono influenzati dal variare della polarità del LK100, il discorso cambia.
Se invece hai usato sensori di tipo diverso (reed, pedali di contatto, barriere IR), che non vengono influenzati dal variare della polarità del LK100, il discorso cambia.
Mauro Menini
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: ITrain e racchetta di ritorno in automatico
Sono curioso: da quando i sensori ad assorbimento, se fatti a regola d'arte, sono influenzati dalla polarità?
Anche perché se non li fai a regola d'arte il treno o circola in solo senso o proprio non circola.
Anche perché se non li fai a regola d'arte il treno o circola in solo senso o proprio non circola.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 20
- Iscritto il: sabato 22 febbraio 2025, 19:10
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
Re: ITrain e racchetta di ritorno in automatico
Scusate la mia ignoranza, se con sensori ad assorbimento si intendono gli LB100 (sensore di occupazione binario) io uso solo quelli per il collegamento con gli S88.; quindi il tratto di binario della racchetta che deve cambiare polarità è collegato all'LK100 con un LB100.
Spero di essermi spiegato, a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Spero di essermi spiegato, a disposizione per ulteriori chiarimenti.
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: ITrain e racchetta di ritorno in automatico
veramente no. Servirebbe un disegno (usa tapatalk per caricare immagini).Aurelio26 ha scritto: ↑venerdì 4 aprile 2025, 16:28Scusate la mia ignoranza, se con sensori ad assorbimento si intendono gli LB100 (sensore di occupazione binario) io uso solo quelli per il collegamento con gli S88.; quindi il tratto di binario della racchetta che deve cambiare polarità è collegato all'LK100 con un LB100.
Spero di essermi spiegato, a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Facendola breve l'ipotesi al momento non confermata è che il itrain ferma tutto perchè vede un occupazione "inaspettata", questo potrebbe essere causato dal non corretto collegamento dei sensori nella racchetta.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: ITrain e racchetta di ritorno in automatico
Mi sembra di aver capito che la sequenza è:
DCC - Sensore - LK100 - racchetta.
Quindi tutto il tratto sezionato della racchetta è soggetto al sensore. Dico bene o sbaglio?
Se avesse posto il sensore a valle del LK100 o si trattava di un sensore singolo o un sensore con entrata specifica per ogni tratto sezionato.
Diversamente non avrebbe potuto funzionare.
DCC - Sensore - LK100 - racchetta.
Quindi tutto il tratto sezionato della racchetta è soggetto al sensore. Dico bene o sbaglio?
Marco, mi sono probabilmente spiegato male; se un sensore ha come entrata comune uno dei poli del DCC avrà come uscite tratti sezionati relativi solo a quel polo. Nel caso del cappio, dove in questo caso il Lenz LK100 inverte la polarità secondo necessità, si voleva capire come il nostro amico aveva fatto i collegamenti. Se li ha fatti a monte del LK100, come mi sembra di aver capito, l'alternanza dei poli nel cappio è ininfluente.Marco Fornaciari ha scritto: ↑venerdì 4 aprile 2025, 15:23Sono curioso: da quando i sensori ad assorbimento, se fatti a regola d'arte, sono influenzati dalla polarità?
Anche perché se non li fai a regola d'arte il treno o circola in solo senso o proprio non circola.
Se avesse posto il sensore a valle del LK100 o si trattava di un sensore singolo o un sensore con entrata specifica per ogni tratto sezionato.
Diversamente non avrebbe potuto funzionare.
Ultima modifica di docdelburg il venerdì 4 aprile 2025, 17:15, modificato 3 volte in totale.
Mauro Menini
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 666
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: ITrain e racchetta di ritorno in automatico
Vorrai dire :
DCC - LK100 - Sensore - Racchetta !?
DCC - LK100 - Sensore - Racchetta !?
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 926
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: ITrain e racchetta di ritorno in automatico
Si, hai ragione, perchè andando a vedere il modulo LB100 (Lenz 11210) presenta due entrate specifiche per i due tratti sezionati.
Era una delle ipotesi che avevo fatto rispondendo a Marco.
Mauro Menini
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 758
- Iscritto il: martedì 23 novembre 2010, 13:47
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Analogico e Digikeijs ora trasformata in YaMorc YC7010
- Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Re: ITrain e racchetta di ritorno in automatico
Un momento, in digitale ( ma anche in analogico) un sensore ad assorbimento deve avere due collonne di diodi (almeno due in serie) in antiparallelo quindi un optoisolatore con due led in antiparallero, oppure un ponte radrizzatore prima del led unipolare, diversamente qualcosa non funziona.
In digitale senza le due colonne in antiparallelo una semionda della trasmissione dati non arriva al decoder che quindi non è alimentato e il sensore non rileva nulla in quanto non circola corrente.
In analogico senza le due colonne in antiparallelo il treno può percorrere la tratta solo nel senso che i diodi fanno passare la corrente, per il resto idem come sopra.
Se al posto dei diodi c'è una resistenza di shunt, a parte avere una tensione minima ai binari per ottenere il funzionameto del sensore, non hai i problemi di cui sopra.
L'elettrotecnica parla chiaro.
Il sensore a monte del LK xxx non ha senso.
In digitale senza le due colonne in antiparallelo una semionda della trasmissione dati non arriva al decoder che quindi non è alimentato e il sensore non rileva nulla in quanto non circola corrente.
In analogico senza le due colonne in antiparallelo il treno può percorrere la tratta solo nel senso che i diodi fanno passare la corrente, per il resto idem come sopra.
Se al posto dei diodi c'è una resistenza di shunt, a parte avere una tensione minima ai binari per ottenere il funzionameto del sensore, non hai i problemi di cui sopra.
L'elettrotecnica parla chiaro.
Il sensore a monte del LK xxx non ha senso.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 20
- Iscritto il: sabato 22 febbraio 2025, 19:10
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Intellibox
Re: ITrain e racchetta di ritorno in automatico
Buon giorno, scusate ma non riesco a inserire nessuno schema, non capisco perchè in questo forum non ci sia la possibilità di inserire allegati. Dopo questa premessa credo che dire che il tratto di binario della racchetta è collegato all'LB100 che a sua volta è collegato all'LK100 che a sua volta è collegato alla centralina sia sufficiente ovvero : Tratto di binario>LB100>LK100>Centralina. Dall'LB100 viene prelevato il segnale che è inviato all'S88.
Vale a dire la stessa cosa che ha detto "Senialas" : DCC > LK100 > LB100 > Binario Racchetta.
Grazie per la pazienza.
Vale a dire la stessa cosa che ha detto "Senialas" : DCC > LK100 > LB100 > Binario Racchetta.
Grazie per la pazienza.