Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente attivo di questo forum che leggo da diverso tempo.
Sto progettando un nuovo plastico digitale assieme a mio papà, fresco di pensione e con molto tempo libero.
Il vecchio impianto era analogico, Märklin, con abbondante uso di binari di comando per permettere a una parte del plastico di operare completamente in automatico e tenere sempre materiale in movimento. Vorremmo avere anche nel nuovo impianto la possibilità di farlo operare in automatico e sto cominciando a esplorare un po' il mondo dei software. La centralina che abbiamo è la 60657 Märklin.
Scrivo qui sotto domande che spero possano trovare risposta.
1) è possibile controllare l'impianto da PC passando attraverso la 60657?
2) esistono software di controllo in cui si possano programmare le manovre che vorrei rendere automatiche? In pratica vorrei usare moduli di retroazione come i vecchi piedini analogici e usare il passaggio dei treni non solo per rilevarne la posizione ma anche per comandare azioni sull'impianto. So programmare in Visual Basic e in C++.
Grazie per l'aiuto,
Guglielmo
Software per controllo automatico
Moderatore: Seba55
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Software per controllo automatico
ciao e benvenuto.
1) non conosco i prodotti marklin
2) non serve essere unr pogrammatore, di software validi e gia pronti ce ne sono diversi ticito quello che secondo me è il migliore: rocrail
1) non conosco i prodotti marklin
2) non serve essere unr pogrammatore, di software validi e gia pronti ce ne sono diversi ticito quello che secondo me è il migliore: rocrail
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- Analogico
- Messaggi: 4
- Iscritto il: martedì 22 settembre 2020, 19:15
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Märklin 60657
Re: Software per controllo automatico
Molto interessante, grazie.
Mi studierò allora RocRail per creare cicli di circolazione del materiale gestiti in automatico.
Mi studierò allora RocRail per creare cicli di circolazione del materiale gestiti in automatico.
-
- Analogico
- Messaggi: 4
- Iscritto il: martedì 22 settembre 2020, 19:15
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Märklin 60657
Re: Software per controllo automatico
Rocrail permette di creare manovre automatiche che prescindano dai treni presenti sul tracciato in un specifico momento?Buddace ha scritto:ciao e benvenuto.
1) non conosco i prodotti marklin
2) non serve essere unr pogrammatore, di software validi e gia pronti ce ne sono diversi ticito quello che secondo me è il migliore: rocrail
Mi spiego meglio: immaginiamo di dover far circolare su un semplicissimo anello due treni, di cui uno rimane fermo mentre l'altro completa il giro ed entrando in stazione dà il cambio al primo, e il ciclo ricomincia. Dovrei programmare il software a gestire ogni possibile coppia di treni o programmo solo la manovra e poi il programma la gestisce andando a leggere quali sono i due treni che ho deciso di far girare?
In caso non permetta di farlo ci sono altri software che lo permettono? Windigipet? Railroad di Perecli?
Grazie!
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 667
- Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:06
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: PIKO SmartControl + TrainController
Re: Software per controllo automatico
Saricati TrainController dal sito www.freiwald.com e provalo direttamente (in prova dura 15 minuti, poi si blocca e devi farlo ripartire).
Se imposti il giro alternato, come chiedi, e non lo assegni a nessun treno, qualsiasi treno che posi sui binari eseguirà le operazione programmate. Se invece assegni un treno (due treni, tre treni, ecc.) funzionerà solo con uno dei treni assegnati.
Ma è in grado di fare mooooolto di più. Provarlo non costa nulla.
Servono ovviamente, come per tutti i sws, i sensori di occupazione.
Se imposti il giro alternato, come chiedi, e non lo assegni a nessun treno, qualsiasi treno che posi sui binari eseguirà le operazione programmate. Se invece assegni un treno (due treni, tre treni, ecc.) funzionerà solo con uno dei treni assegnati.
Ma è in grado di fare mooooolto di più. Provarlo non costa nulla.
Servono ovviamente, come per tutti i sws, i sensori di occupazione.
-
- Analogico
- Messaggi: 4
- Iscritto il: martedì 22 settembre 2020, 19:15
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Märklin 60657
Re: Software per controllo automatico
Meraviglioso, grazie, è proprio quello che cerco!
-
- LocoDigitale
- Messaggi: 44
- Iscritto il: sabato 31 marzo 2012, 23:54
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
Re: Software per controllo automatico
Tutto ok !.
Ma se non acquisti una C.S. Non puoi fare niente.
La 60675 é solo un controllo locale
Ma se non acquisti una C.S. Non puoi fare niente.
La 60675 é solo un controllo locale