Pagina 1 di 2
					
				Sistema digitale semi-completo da autocostruire
				Inviato: sabato 28 aprile 2012, 16:58
				da Fabio1962
				Salve a tutti
sto lentamente riconvertendo il mio impianto da analogico a semi-digitale (nel senso che, per il momento, affider
			 
			
					
				Re: Sistema digitale semi-completo da autocostruire
				Inviato: sabato 28 aprile 2012, 18:49
				da Fanky
				La prima risposta 
			 
			
					
				Re: Sistema digitale semi-completo da autocostruire
				Inviato: sabato 28 aprile 2012, 20:38
				da Buddace
				Fabio1962 ha scritto:
Un computer con racrail + booster + interfaccia loconet + moduli di retroazione + sensori di assorbimento, sono sufficienti per realizzare blocchi automatici e stazioni con binari di arresto, sempre automatici?
Decisamente si niente di complicato.
 E in caso affermativo come andrebbero cablati tali componenti, specificatamente il o i booster (l'intenzione sarebbe qualla di creare almeno tre distretti di potenza), l'interfaccia loconet o altra interfaccia e i moduli di retroazione?
Grazie e un saluto a tutti
Bhe lato dcc rimane tutto cosi come hai gi
 
			 
			
					
				Re: Sistema digitale semi-completo da autocostruire
				Inviato: martedì 1 maggio 2012, 18:45
				da Fabio1962
				Grazie, comincio ad avere le idee un p
			 
			
					
				Re: Sistema digitale semi-completo da autocostruire
				Inviato: martedì 1 maggio 2012, 18:56
				da Fanky
				Dei moduli che hai segnato, il primo 
			 
			
					
				Re: Sistema digitale semi-completo da autocostruire
				Inviato: mercoledì 2 maggio 2012, 12:00
				da Buddace
				Di una parte dei mie kit non distribuisco software e schema e non li trovi sul sito.
Nel tuo caso ad empio servire un interfaccia LNPC seriale o uSB e uno o pi
			 
			
					
				Re: Sistema digitale semi-completo da autocostruire
				Inviato: mercoledì 2 maggio 2012, 13:53
				da Fabio1962
				Per intenderci l'interfaccia LNPC sta per Loconet PC e sarebbe quella su 
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... hsi88.html
giusto?
Per quanto riguarda i moduli come si... rimediano, e quanto costano?
 
			 
			
					
				Re: Sistema digitale semi-completo da autocostruire
				Inviato: mercoledì 2 maggio 2012, 14:08
				da Buddace
				
Mandami una mail a 
info@dccworld.com che ti do tutte le info sui kit.
 
			 
			
					
				Re: Sistema digitale semi-completo da autocostruire
				Inviato: martedì 22 maggio 2012, 13:25
				da DiegoT2
				Ciao a tutti, anche io sto seguendo la stessa strada di Fabio con l'unica differenza che vorrei digitalizzare da subito anche gli scambi.
Mi chiedevo se con la combinazione Hardware/Software indicata nella discussione 
			 
			
					
				Re: Sistema digitale semi-completo da autocostruire
				Inviato: martedì 22 maggio 2012, 14:13
				da Buddace
				Si puoi ottenere quel genere di informazione.  Il pc non fa altro che incrociare le informazioni di tratta occupata e di itinerario per indicarti chi sta occupando la tratta.
			 
			
					
				Re: Sistema digitale semi-completo da autocostruire
				Inviato: martedì 22 maggio 2012, 15:36
				da DiegoT2
				Grazie Buddace,
ho capito, quindi 
			 
			
					
				Re: Sistema digitale semi-completo da autocostruire
				Inviato: martedì 22 maggio 2012, 15:44
				da Buddace
				Si  protocolli bidirezionali ce ne sono diversi.....incluso il railcom che doveva esser uno standard DCC...
in realt
			 
			
					
				Re: Sistema digitale semi-completo da autocostruire
				Inviato: martedì 22 maggio 2012, 16:11
				da DiegoT2
				ho sentito parlare di railcom e ho visto che alcuni decoder lo implementano, ma che hardware 
			 
			
					
				Re: Sistema digitale semi-completo da autocostruire
				Inviato: martedì 22 maggio 2012, 16:22
				da Buddace
				[quote="DiegoT2"]ho sentito parlare di railcom e ho visto che alcuni decoder lo implementano, ma che hardware 
			 
			
					
				Re: Sistema digitale semi-completo da autocostruire
				Inviato: martedì 22 maggio 2012, 22:17
				da Fanky
				TAMS ha tutta una serie di prodotti inerenti al RailCOM e tutti i decoder sia loco che funzione lo implementano. A parte i vari visualizzatori e display esiste anche una interfaccia PC (in versioni USB o seriale) che si chiama RC-LINK e che consente di leggere i datri railcom con il PC.
Ne ho giusto ricevuta una ieri. Se interessa appena la provo vi faccio sapere.