buongiorno a tutti.
c'
UHLENBROCK 67200
Moderatore: Seba55
-
- DCCMaster
- Messaggi: 3231
- Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
- Località: MILANO/BARI
Re: UHLENBROCK 67200
ecco il manuale in inglese:
http://www.uhlenbrock.de/intern/index.htm
http://www.uhlenbrock.de/intern/index.htm
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 64
- Iscritto il: mercoledì 1 dicembre 2010, 13:52
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: INTELLIBOX 2 e Rocrail per il momento manuale senza retroazione
Re: UHLENBROCK 67200
ciao Peppardo,
Ti ringrazio per il link, ma purtroppo non ci capisco niente;
Ti ringrazio per il link, ma purtroppo non ci capisco niente;
-
- DCCMaster
- Messaggi: 3231
- Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 19:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: digitrax superchief 8amp
- Località: MILANO/BARI
Re: UHLENBROCK 67200
mandami un indirizzo mail ti mando il pdf in inglese....
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 64
- Iscritto il: mercoledì 1 dicembre 2010, 13:52
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: INTELLIBOX 2 e Rocrail per il momento manuale senza retroazione
Re: UHLENBROCK 67200
Sono riuscito a trovarlo nel link che mi hai segnalato.
Adesso almeno capisco qualcosa e la programmazione non mi sembra difficile.
Ti ringrazio per il suggerimento.
Adesso almeno capisco qualcosa e la programmazione non mi sembra difficile.
Ti ringrazio per il suggerimento.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 928
- Iscritto il: lunedì 16 agosto 2010, 20:27
- Scala: H0
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Digitrax DCS52 e DCC++
- Località: Madrid (España)
Re: UHLENBROCK 67200
Acquistato per curiosità e provato oggi.
Qui il sito con le istruzioni in inglese
http://www.uhlenbrock.de/de_DE/service/ ... 67200e.pdf
Solo due uscite, con massimo 1A per uscita, muove a malapena un motore Peco libero non collegato ad un deviatoio.
Decisamente scarso e utilizzabile solo, a mio parere, con interposizione di relè bistabili a due vie per comandare motori lenti in corrente continua tipo Tillig o Tortoise.
Qui il sito con le istruzioni in inglese
http://www.uhlenbrock.de/de_DE/service/ ... 67200e.pdf
Solo due uscite, con massimo 1A per uscita, muove a malapena un motore Peco libero non collegato ad un deviatoio.
Decisamente scarso e utilizzabile solo, a mio parere, con interposizione di relè bistabili a due vie per comandare motori lenti in corrente continua tipo Tillig o Tortoise.
Mauro Menini