Pagina 1 di 1

Ancora sull'illuminazione carrozze...

Inviato: martedì 21 ottobre 2008, 9:07
da Davide
Ciao a tutti,
dopo il circuito per fogli elettroluminescenti vi propongo un circuito piu' "classico" per illuminare le carrozze con i LED.Su idea di un amico conosciuto in un altro forum, ho realizzato 3 versioni di questo decoder una per scala H0 e due per scala N, sia di seconda classe (11 scompartimenti) che di prima classe (9 scompartimenti). E' un decoder DCC per funzioni che puo' pilotare un led bianco e un led blu indipendentemente per ogni scompartimento. Di seguito il materiale si riferisce a quello per scala N per vetture di prima classe anche se sia l'HW che il FW del PIC possono essere riadattati in poco tempo a qualsiasi esigenza (e fino a 12 scompartimenti).
Lo spegnimento del LED bianco fa accendere in automatico il LED blu.
Le dimensioni vanno bene per un montaggio sotto il tetto della carrozza (150x10.8x3.5mm). Le funzioni del decoder sono abbastanza semplici, non ho trovato "pratico" inserire un controllo di ogni singolo LED con un tasto funzione, ho preferito giocare sull'accensione casuale delle luci fissando solo il loro numero complessivo. Di seguito trovate un paio di foto del decoder (lato top e bottom). I led bianchi nelle foto sono rossicci perche' li ho "colorati" con un pennarello indelebile arancione per avere l'effetto luce "calda".

decoder per prima classe (top layer)

ImmagineImmagine

decoder for prima classe (bottom layer)

Immagine

Le CV implementate nel decoder sono le seguenti:

CV1:Indirizzo
CV7: Versione (1.0)
CV8: Costruttore (DIY)
CV29: Decoder multifunzione
CV47: Numero di scompartimenti illuminati (luce bianca)
CV48: Luci coda (0:spente,1: lato SX, 2:lato DX)
CV49: Tutto acceso (0) o tutto spento (1)
CV50: Animazione (0:OFF,1:Veloce,2:Lento)
CV51: Secondi tra le animazioni (lento-marcia)
CV52: Secondi tra le animazioni (veloce-stazione)
CV53: Dimming per i LED bianchi
CV54: Dimming per i LED blu
CV55: Modo test o dimostrazione (1) oppure funzionamento standard (0)

Le funzioni attivabili con F1-F4 sono queste:

F1: ON/OFF dell'illuminazione intera carrozza
F2: Ad ogni pressione di F2 il numero di scompartimenti illuminati si incrementa (0->1->2...->9->0) e viene accesa una luce casualmente.
F3: Animazione luci STOP/ Veloce (stazione) / Lenta (marcia)
F4: Luci di fine convoglio (Lato SX / Lato DX / OFF)

Il decoder supporta la programmazione CV in modo diretto (sul binario di programmazione) o sul binario di marcia. Sul bianrio di programmazione il segnale di ACK e' generato attivando tutti i led contemporaneamente (mega lampeggio!).

Di seguito potete vedere una foto di una prima implementazione... Dal vero il blu e' piu' scuro...

ImmagineImmagine

In questo videoclip potete vedere l'accensione sequenziale dei vari scompartimenti in maniera casuale e l'ON/OFF globale del sistema di illuminazione. Nei videoclip il blu sembra molto piu' chiaro che nella realta' e il bianco sembra molto piu' freddo, ma non ho trovato un settaggio della macchina fotografica per avere colori piu' reali...

Modo DEMO: CV55=1

http://it.youtube.com/watch?v=Aq2vIdzibW8

Modo Statico (no animazione, premendo F2 si accende la prossima luce casualmente)

http://it.youtube.com/watch?v=KjOc1Y3lcMM


Ciao e alla prossima...

Davide

Inviato: martedì 21 ottobre 2008, 11:49
da r302
Si, bravo, ma noi come li facciamo??? :(

Inviato: martedì 21 ottobre 2008, 13:33
da Davide
Se intendi per il montaggio ci sono riuscito anch'io quindi vuol dire che sono abbordabilissimi... :lol: :lol: :lol: Se intendi per reperire i componenti e/o gli stampati allora "basta" metterci d'accordo (e forum come questo sono il posto giusto dove collaborare con altri hobbysti) per una cordata comune.

Ciao,

Davide

Inviato: martedì 21 ottobre 2008, 13:38
da r302
Ok, Davide, allora sono interessato... scusa il tono che poteva sembrare polemico, non voleva esserlo, ma alle volte ci si scontra con progetti irrealzzabili se non si è ingegneri elettronici :(
Volevo prendere dei decoder funzioni ma se questi si possono costruire è meglio, soprattutto se si risparmia.
Ti contatto in privato o mi mandi una mail così rispondo?

Gianmarco

Inviato: mercoledì 22 ottobre 2008, 10:32
da Davide
Gianmarco, ti ho inviato un PM con la mia e-mail.

Ciao,

Davide

Inviato: martedì 28 ottobre 2008, 22:23
da demtarab
Ciao Davide, sarei interessato anch'io ad illuminare alcune delle mie carrozze in scala N e mi sembra che il tuo progetto sia molto interessante; potresti mandarmi un PM con maggiori indicazioni, tra cui, se è possibile accorciare la basetta, se la si può avere già  pronte all'uso e che cosa vuol dire "Animazione luci STOP/ Veloce (stazione) / Lenta (marcia)". :(

Grazie mille in anticipo. Piero
piero_tarabiono@yahoo.it :)

Inviato: giovedì 30 ottobre 2008, 10:45
da cellofa
ciao Davide se ho ben capito va bene anche per HO,avrei una trentina di convogli da illuminare,ho già  iniziato con altre soluzioni,ma naturalmente si cerca di spendere sempre meno,e questa mi sembra una gran F....TA,specialmente per un treno notte,cmq se possibile avere qualche info in più ti sarei grato,cello.fa@libero.it,grazie Marcello

Inviato: giovedì 30 ottobre 2008, 10:53
da Mazy
Mi aggiungo anche io all'interesse generale.. scala HO.. convogli da illuminare? troppi.. comunque la mail è web.mazy@alice.it

Inviato: giovedì 30 ottobre 2008, 12:40
da antogar
Sono interessato anche io...

per me illuminazione per 10 carrozze.


ciao
Antonino

Inviato: giovedì 30 ottobre 2008, 13:36
da Buddace
Ragazzi si sta decisamente andano OT vendite o simili vanno gestite nel mercatino