Pagina 1 di 1
palmare per accessori autocostruito
Inviato: domenica 2 marzo 2008, 0:28
da experimentator
Esiste qualche progetto scaricabile di un palmare xpressnet per soli accessori autocostruibile?
Purtroppo ho scoperto che persino il V200 Roco nuovo non può ricevere il decoder... E con questo siamo a tre locomotive. E il V200 voglio farlo andare, è troppo forte!
A questo punto quindi ho pensato di digitalizzare i comandi (fili risparmiati) ma non la trazione.
I decoder per i servo e per i relè ci sono, ma non c'è un palmare per i soli accessori. Forse il minimaus?
Inviato: domenica 2 marzo 2008, 10:30
da Buddace
Purtroppo ho scoperto che persino il V200 Roco nuovo non può ricevere il decoder... E con questo siamo a tre locomotive. E il V200 voglio farlo andare, è troppo forte!
Chi te lo ha detto ?
Inviato: domenica 2 marzo 2008, 10:32
da amario
Io ho una V200 Roco predisposta per il digitale e già digitalizzata con codice 43522 ultima serie e mi sembra molto strano che quelle annunciate non lo siano.
Per quanto riguarda un palmare xpressnet c'è il TurnoutMaus su
http://www.tinet.org/~fmco/home_en.htm Paco.
Ciao
Inviato: domenica 2 marzo 2008, 10:43
da experimentator
Buddace ha scritto:Purtroppo ho scoperto che persino il V200 Roco nuovo non può ricevere il decoder... E con questo siamo a tre locomotive. E il V200 voglio farlo andare, è troppo forte!
Chi te lo ha detto ?
Nemmeno una parola sulle istruzioni. Come cambiare le spazzole, come cambiare il cerchio di aderenza (appena salta cambio... l'asse, con uno tutto metallico), ma non come installare il decoder. Ed il modello è nuovo.
Ah, forse non ho precisato che è in N.
Non l'ho ancora aperto, questo sì: non apro i modelli finchè non mostrano qualche anomalia.
Può essere che non ci sia lo spazio fra stampato e tetto?
Anche questa locomotiva ha un polo a massa, ma le lamine di presa sono isolate e collegate con fili alla basetta: teoricamente un collegamento ad un decoder senza pretese (rinunciando magari anche alla funzionalità luci per fare prima) potrebbe essere fatto.
Inviato: domenica 2 marzo 2008, 11:28
da AlexWARE
Ho comprato 2 V200 Roco in N.
Costano poco, hanno un'ottima motorizzazione ma pur non essendo predisposti sono digitalizzabili senza problemi.
Se necessario invio foto della mia digitalizzazione.
Inviato: domenica 2 marzo 2008, 13:12
da experimentator
AlexWARE ha scritto:Ho comprato 2 V200 Roco in N.
Costano poco, hanno un'ottima motorizzazione ma pur non essendo predisposti sono digitalizzabili senza problemi.
Se necessario invio foto della mia digitalizzazione.
Oh, grazie, così mi faccio un'idea dei lavori da fare.
Che decoder hai usato?
leggera ha scritto:
scusa cosa intendi per "" non può ricevere il decoder " forse non c'è spazio ?
Che non c'è una cippa di indicazioni se si può fare nè come fare. E il modello è dello scorso anno...
Inviato: mercoledì 5 marzo 2008, 1:27
da AlexWARE
Ecco la foto della mia V200 Roco in N digitalizzata con uno ZIMO MX620.
Le piste dello stampato sono state opportunamente tagliate per inserire il decoder secondo i classici collegamenti a binario, motore e luci.

Inviato: mercoledì 5 marzo 2008, 11:37
da experimentator
Grazie, almeno mi faccio un'idea di cosa bisogna fare (poco, da quanto vedo

).
Mi domando perchè non ci abbiano pensato a spiegarlo già "di fabbrica"...

Inviato: sabato 8 marzo 2008, 12:41
da experimentator
Metto qui l'esito dei miei lavoretti "pre-digitali". Scarsissimo, ovvio
Il disegno del PCB "dilatato" per una "NanoX a mia misura" è stato un po' rallentato da altri lavori di elettronica (conto terzi).
Mi interesserebbe un chiarimento: una volta (oltre 10 anni fa) si diceva che per il "digitale" (ancora non si era standardizzato) si doveva posare sotto il plastico una piattina bifilare di grossa sezione con collegamenti ai binari ad ogni metro. Poi però nessuno ne ha più parlato. Il DCC in particolare ha risolto questo problema?
Ho finito domenica 8/3 il disegno del NanoX "dilatato". Siccome ho messo le mani su una scatolina da elettronica, non ho problemi di spazio, tranne forse... in altezza! Infatti è bassina. Questo preferisco inscatolarlo, lasciando fuori il solo trasformatore. Al caso ne preparerò un secondo se e quando riesco a sistemarmi il plastico (non ho ancora posato un centimetro di binario

).