Pagina 1 di 1
Help x Programmazione CV "in corsa".
Inviato: domenica 12 settembre 2004, 17:08
da Despx
Ciao a tutti, sto implementando la programmazione in corsa ma sia l'RP-921 che la RP-923 della NMRA mi sembrano nebulose nella spiegazione dei pacchetti, se ho capito, tale pacchetto è del tipo:
idle 0 LLLLLLLL 0 1110CCAA 0 AAAAAAAA 0 DDDDDDDD 0 EEEEEEEE 1
dove:
L = indirizzo decoder locomotiva
C = Lettura/Scrittura (logicamente solo scrittura!)
A = indirizzo CV
D = valore CV
E = xor di controllo
In patica è una programmazione Direct con in più l'indirizzo della locomotiva...o ho detto delle baggianate?
Secondo la RP-921 questa è la "Configuration variable acces instruction - long form". la short form essendo fortemente limitante (solo accelerazione e decelerazione) la escluderei o no?
Con la programmazione in corsa si può in pratica cambiare il valore di tutte le cv tranne ovviamente la CV1...no?
Ciao
Despx

Inviato: domenica 12 settembre 2004, 23:40
da Buddace
Con la programmazione in corsa si può in pratica cambiare il valore di tutte le cv tranne ovviamente la CV1...no?
Puoi progammare qualsiasi CV (verificato) .. anche se da qualche parte avevo letto che non si poteva fare.
Inviato: martedì 14 settembre 2004, 17:02
da Despx
Inviato: martedì 14 settembre 2004, 23:01
da greenant
Il formato del pacchetto è giusto. Non capisco però l'idle all'inizio. In più ci manca il preambolo (da mettere al posto di idle).
Ricorda che la modifica ha effetto quando il decoder riceve 2 pacchetti identici di scrittura della variabile.
Tu devi supportare lettura, scrittura e modifica dei bit. Programmazione in corsa non significa solo che puoi programmare la tua locomotiva mentre gira per il tracciato. Puoi anche metterla sul binario di programmazione e programmarla utilizzando la programmazione in corsa senza entrare nel service mode. La locomotiva rispoderà con degli acknowledge
La programmazione in corsa - long form in effetti è una programmazione Direct Mode e quindi puoi modificare tutte le CV dalla 1 alla 1024
Credo che sia inutile implementare anche la short form.
Adesso una domanda la faccio io. La programmazione in corsa è una opzione difficile da trovare sui decoder, o ormai anche quelli da spendere poco l'hanno? Io so che gli zimo e i nuovi lenz la hanno. E gli altri?
Inviato: mercoledì 15 settembre 2004, 0:48
da Buddace
Adesso una domanda la faccio io. La programmazione in corsa è una opzione difficile da trovare sui decoder, o ormai anche quelli da spendere poco l'hanno? Io so che gli zimo e i nuovi lenz la hanno. E gli altri?
Tutti i decoder di produzione recente si programmano in corsa.
Inviato: mercoledì 15 settembre 2004, 9:28
da greenant
Grazie

Inviato: mercoledì 15 settembre 2004, 12:31
da Despx
Ciao, prima di tutto grazie x la risposta!
Adesso che ho riletto il mio primo messaggio mi sono accorto che ho erroneamente scritto "idle" al posto di "preamble"!!!
Riguardo ai metodi di programmazione, KDCC legge e scrive da tempo sul binario di programmazione (modalità DIRECT a Byte) ora non mi resta che introdurre la DIRECT a bit e mettere tutto sulle rotaie del plastico...poi implementerò anche la short form.
Grazie ancora a tutti!
Ciao
Despx

Inviato: mercoledì 15 settembre 2004, 12:51
da greenant
ricordati anche la paged e/o register
Inviato: mercoledì 15 settembre 2004, 15:40
da Despx
Certo....anche se la nmra in una news li ha definiti sistemi obsoleti rispetto a quello Direct.
Ciao
Despx

Inviato: mercoledì 15 settembre 2004, 22:25
da greenant
ceramente. C'è anche scritto che, proprio per supportare i decoder obsoleti che non hanno il direct, bisogna abilitare il paged addressing