Pagina 1 di 1

Fumata nera circuito di ack - Please Help Me

Inviato: lunedì 7 maggio 2007, 19:17
da Nazzurro
Salve a tutti!
Ho ancora la casa che puzza di bruciato, cercherò di essere conciso...

Come promesso stavo provando se il mio adattatore usb/rs232 funzionasse anche in programmazione...

Allora...
Avviato prolock, binario di programmazione trovato (ed ero già  contento), inizio la lettura delle cv... patapum!
Sento un ronzio, mi volto e vedo una bella fumata partire dal circuito di ack...

Bruciate R1 ed R7... mi correggo DISTRUTTI!!!!!!

Qualcuno ha qualche idea in merito?
Grazie mille
Nazzurro

Inviato: martedì 8 maggio 2007, 15:12
da cicocri
r7... quale????

http://www.dccworld.it/images/dccpratic ... schema.jpg

comunque è andato in corto ed hai cotto la resistenza sulla quale si crea la caduta che permette al circuito di leggere il valore della CV... io per evitare di bruciarla l'ho messa da 15 Watt ed ho messo in parallelo un led e sua giusta resistenza per segnalare il corto in programmazione, non è obbligatorio fare ciò.. io l'ho fatto per non dover mai cambiare la R1.
Comunque, su seriale di un pc desktop funziona? E' solo con l'adattatore che da quaesto inconveniente??

Inviato: martedì 8 maggio 2007, 16:01
da Nazzurro
Ciao Cicocri,

allora...
la r7 è in parallelo a r1 (il kit che mi ha dato buddace è diverso da quello sul sito), ma non capisco come abbia fatto ad andare in corto (aggiungo che i fusibili di protezione sono "fulminati", ma che il booster non è andato in protezione).

Quale potrebbe essere la causa di questo corto?

la seriale sul mio pc non posso utilizzarla (solito messaggio del cavolo "è stata sollevata un'eccezione etc. etc."), utilizzo l'adattatore usb/rs232 e appunto stavo cercando di capire se potesse anche funzionare in programmazione

Cmq, ho sostituito i componenti bruciati, ora però non funziona nulla manco in gestione plastico... secondo te potrebbe essere partito il bc547?

Inviato: martedì 8 maggio 2007, 16:06
da BuddaceDCC
nazzario...se vuoi più avanti ci vediamo...e vediamo di risolvere la frittata!

Inviato: martedì 8 maggio 2007, 16:21
da Nazzurro
Grazie Nuccio...
io porto le uova! :)

Cmq stasera provo a sostituire anche il condensatore ed il bc547 (penso che abbia fatto male anche a lui tutta quella corrente)...

Non riesco ancora a capire, però, la questione corto...

Inviato: venerdì 11 maggio 2007, 16:04
da Nazzurro
Rinato i circuito di ack, sostituiti anche bjt e condensatore...

ora una domanda stupida:

qual'è la probabilità  che il decoder si sia "cancellato"?

nel senso che prolok trova il binario di programmazione, inizia a leggere le cv ma non trova nemmeno il codice produttore...

con railyplan la locomotiva non risponde più ai comandi....

che ne pensate?

Inviato: venerdì 11 maggio 2007, 17:09
da cicocri
oddio... direi decoder bruciato se la loco non si muove più.. spiegaci meglio...

Inviato: venerdì 11 maggio 2007, 17:23
da Nazzurro
è quello che ho pensato anch'io...

allora... spiego la procedura che ho seguito....

dopo la fusione ho sostituito le resistenze bruciate ed il diodo (per sicurezza) vicino... il zdcc booster non dava più corrente al binario, quindi mi è venuto il dubbio che bjt e/o condensatore fossero andati; sostituiti anche quelli... tutto ok, il binario va in tensione (anche se in modo strano, segna circa 20VAC ma se inverto i puntali del tester ne segna circa 10VAC... mah!!!)

metto la loco su, e con railyplan non risponde ai comandi...

railyprog non legge niente... (e non ha mai letto prima!!!)

con prolok invece (adattatore usb/rs232) inizia la lettura, sento i "click" all'interno della loco, ma non legge niente (con vari messaggi d'errore)... e, rarissimanente, in cv7 segna il numero 254 o 255 a seconda di come gli gira!!!

quindi, pressuponendo che non funziona in lettura, do l'indirizzo 3 alla loco e la programmo (solito "click")... passo a railyplan (con dcwserver) e ancora niente...

p.s. forse domenica riesco a venire a verona...

Inviato: martedì 15 maggio 2007, 9:35
da Nazzurro
Ricapitoliamo...

nel post precedente ho fatto notare che dal booster uscivano due tensioni differenti a seconda di come invertivo i puntali del tester... (:doh: valle a capire 'ste cose!!!)...

A Verona ho preso da Paolo Portigliatti un nuovo decoder, per essere sicuro che la colpa fosse di quello precedentemente e probabilmente fritto...

Invece il NULLA!!! Anche con il nuovo decoder la loco non va!

il dubbio mi è sporto spontaneo: vuoi vedere che oltre al circuito di ack si sia fritto qualcosa anche nel booster? qualcuno ha la più pallida idea di come mai se inverto i puntali del tester abbia 10VAC o 20VAC? Cosa dovrei controllare? :wtf:

Grazie mille per l'aiuto!