Pagina 1 di 1
Su ELETTRONICA IN clone del ICD2 Microchip.
Inviato: giovedì 19 aprile 2007, 10:27
da Despx
Ciau a tutti, sul numero 115 di ELETTRONICA IN (è di febbraio 2007 ma in realtà e appena uscito) pubblicano il progetto di un clone del celebre programmatore-debugger ICD2 della Microchip con interfaccia USB. Il circuito, visto che usa gli stessi firmware della Microchip, è compatibile al 100% con MPLAB. Il progetto è anche disponibile in kit gia montato e collaudato per circa 60 euro (ricordo che l'ICD2 originale costa oltre i 200 euro).
Secondo me è giunta per tutti l'occasione di abbandonare i vecchi programmatori per COM o LPT.....
Buona lettura!
Ciau
Despx

Inviato: giovedì 19 aprile 2007, 11:34
da Buddace
Ma è un usb o un finto usb (seriale su usb)?
Inviato: venerdì 20 aprile 2007, 0:15
da Despx
USB2 verace! Usa il 18F4550 come interfaccia di programmazione e un 16F877 per la generazione delle tensioni ed il debug (credo...non ho ancora letto tutto l'articolo). Entrambi i pic hanno un bootloader che carica i firmware originali della microchip.
Ciau
Despx

Inviato: venerdì 20 aprile 2007, 0:41
da cicocri
ottimo.. quindi vendono il kit... leggendo la rivista... quando sarà disponibile?
Perchè se lo è subito, si puo chiedere se, comprandone 5-6, si ha sonto.. potremmo prenderli assieme e dividerli a verona....
Inviato: venerdì 20 aprile 2007, 1:01
da Despx
Scrivete alla redazione....
Io come programmatori sono aposto (uno usb da battaglia e un PICKit2 debugger della microchip).
In ogni caso 62 euro non sono poi molti per un programmatore con le palle che la microchip vende a 200 euro...non aspettate a fare l'ordine cumulativo....mi sa tanto che andrà a ruba...
Ciau
Despx

Inviato: venerdì 20 aprile 2007, 13:59
da tyco
Ma siamo sicuri che sto' coso sia indispensabile ............ giusto mo'che ero riuscito a trovare un bel 7407 di recupero !

Inviato: venerdì 20 aprile 2007, 18:21
da Despx
"Non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace" recitava un famoso detto....
I vecchi programmatori per la porta stampate sono tutt'ora validissimi a patto che il computer che si possiede, li faccia funzionare a dovere (vedi i topic "insanguinati" del forum in merito).
Io per es, col vecchio pc non avevo problemi con un programmatore tipo PROPIC2, poi quando ho aggiornato la scheda madre per montare un Athlon64...il buio...
Da questa esperienza, mi sono subito buttato sull'USB per evitarmi problemi ed adesso sono felicissimo della mia decisione.
A te scegliere....
Ciau
Despx

Inviato: venerdì 20 aprile 2007, 23:28
da cicocri
ho comprato la risvista... penso che mi impadronirò di quel aggeggio..
Inviato: sabato 21 aprile 2007, 22:27
da cicocri
Comunque despx per uno che deve solo programmmare forse è meglio questo....
http://www.futurashop.it/allegato/7100- ... T650K&nVt=
che dici?
Inviato: domenica 22 aprile 2007, 0:10
da Despx
No assolutamente! Se leggi sul forum della Futura, molti utenti si sono lamentati di questo programmatore tempo fa.
Pare che sia molto limitato come tipi di pic supportati e non sempre viene visto dalla software microchip.
Magri adesso è l'hanno migliorato ma...non me la sentirei di comprarlo.
Ciau
Despx
