Pagina 1 di 1

locmaus,srcp,prolok e ACK Detector:dubbi,domande,problemi

Inviato: giovedì 12 aprile 2007, 23:04
da Scarto&ridotto
Salve a tutti, cercherò di essere breve e conciso così da non annoiarvi
Ho finalmente trovato il tempo di rimettere mano al plastico e, dopo una serie di prove fatte con la centrale Arnold per testare il tracciato ho deciso di ripartire con la gestione tramite pc.
Ed ecco affacciarsi molte domande dovute al troppo tempo passato dall’ultima prova e a qualche problema riscontrato oggi. Veniamo subito al sodo con una sequenza di quesiti:
1. quando devo usare l’srcp i collegamenti tra booster roco, ACK Detector e plastico quali sono esattamente? Mi spiego meglio: è ovvio che a M4 collego l’RJ12 proveniente dall’entrata master del booster. Ma non ricordo se il plastico va collegato direttamente alla track out dello stesso oppure se devo inserire la track out in M2 e poi far uscire l’alimentazione del plastico da un'altra parte (se è questa la cosa giusta da fare per favore, indicatemi questa uscita!).
lo so, sembrano domande stupidissime (soprattutto per me visto che mesi fa lo avevo fatto…) ma vi giuro che mi sto arrovellando e, sia dai disegni del sito, sia tramite vecchie discussioni sul forum non riesco a venire a capo di questo dubbio!
2. io ai tempi avevo omesso di montare alcuni componenti sull’ ACK Detector, così come scritto sulle pagine di questo sito, ed avevo montato, al posto di R5 un ponticello. Il tutto funzionava con l’srcp. Volevo sapere se è valida la stessa configurazione quando si usa il prolok in quanto alla pagina http://dccworld.it/forum/viewtopic.php? ... ght=prolok , leggo che, alla domanda: “La domanda è: per usare il kit col Lokmaus 2 devo fare il ponticello, non devo o non serve ma si può?” Buddace risponde: “NOn devi mettere ne i quei componenti ne il ponticello.” Ergo il dubbio di cui sopra.
3. quando invece devo usare prolok i collegamenti sono: M4 uscita master booster roco; M2 uscita track out del booster roco; M1 al binario di programmazione. Mi confermate?
4. (Se il punto 3 è esatto): è possibile collegare in uscita da M1 un dispositivo per prevenire i cortocircuiti tipo quello esposto alla pagina del forum: http://dccworld.it/forum/viewtopic.php?t=2320&start=15 ?

se i punti 3 e 4 sono confermati ecco a voi i problemi riscontrati con prolok:

5. nel settaggio va tutto bene, mi dice che il binario è connesso ma, non appena vado nel menu decoder, metto in modalità  minimale per leggere le CV 7 e 8, non riesce a leggere nulla e mi da l’errore: “ fehler biem lesen” che, se ho tradotto bene, vuol dire appunto errore nella lettura… Perché?
6. se provo a montare il dispositivo di sicurezza richiamato al punto 4 subito a valle dell’uscita track out del booster (quindi tra questo e la porta M2 del ACK Detector), non appena avvio prolok il booster e/o suddetto dispositivo cominciano a ticchettare in modo inquietante e la spia di overload dello scatolotto roco comincia a lampeggiare… io ho staccato tutto e per fortuna non si è fritto nulla, qualcuno sa dirmi perché?

Per ora credo proprio che basti!
Scusatemi per il trhead lungo e pieno di domande disparate ma mi è sembrato più utile e delicato aprire un solo topic che non dieci!
Grazie in anticipo per le risposte (non datemele troppo sintetiche se possibile perché io sono un po’ tordone!)
Ciauzz!

Inviato: sabato 14 aprile 2007, 10:54
da Scarto&ridotto
ma come? 48 ore e nessuno sa rispondere nemmeno al primo dei miei quesiti? :( :wink:
saluti fiduciosi

Inviato: lunedì 16 aprile 2007, 11:22
da Buddace
I collegamenti sono questi http://img123.imageshack.us/img123/7709/schemany3.jpg
Le regole di montaggio per l'srcp sono le medesime anche per prolok.

Inviato: lunedì 16 aprile 2007, 12:39
da Scarto&ridotto
Buddace ha scritto:I collegamenti sono questi http://img123.imageshack.us/img123/7709/schemany3.jpg
Le regole di montaggio per l'srcp sono le medesime anche per prolok.
questo per quanto riguarda la programmazione dei decoder, giusto?
Per il plastico devo (così come faccio) attaccare la track out del booster direttamente al circuito oppure vale la stessa configurazione che mi hai mandato solo che al posto del binario di programmazione va attaccato il tracciato? lo so, domanda banale ma voglio avere la certezza ;)
ciauzz!

e grazie per le risposte