Decoder per locomotive autocostruito.
Moderatore: Seba55
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 177
- Iscritto il: lunedì 15 marzo 2004, 16:08
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Loconet autocostruita in via di sviluppo
- Località: Novara
Decoder per locomotive autocostruito.
Ciao a tutti,
sto mettendo a punto un nuovo decoder autocostruito per locomotive basato sul processore PIC16LF874A.
E' derivato dall'ottimo decoder del Merg, con l'aggiunta delle funzioni F4-F12, la possibilità di pilotare le luci della locomotiva con la sola funzione FL e selezionarle con apposite CVs, la possibilità di programmazione POM, la modifica del controllo di carico e l'inserimanto di alcune modifiche per quanto riguarda i vari modi di programmazione e lettura delle CV in modalità Paged e Direct.
Attualmente ho realizzato un CS di misura per la sola locomotiva E412 della Roco (va sostituito al CS originale!).
Se può interessare a qualcuno, se avete una E412, e volete darmi una mano per la messa a punto di questo decoder, posso, tempo permettendo, realizzare qualche decoder e inviarlo per poter fare eventuali test con altre centraline, in quanto mi sono costruito il DCC_Gen 2.D e con questa centralina non riesco a testare le F9-F12 e la programmazione POM, perchè, nonostante Train Controller e Train Programmer lo consentano, il DCC_Gen 2.D non mi permette di utilizzarli.
Luca
sto mettendo a punto un nuovo decoder autocostruito per locomotive basato sul processore PIC16LF874A.
E' derivato dall'ottimo decoder del Merg, con l'aggiunta delle funzioni F4-F12, la possibilità di pilotare le luci della locomotiva con la sola funzione FL e selezionarle con apposite CVs, la possibilità di programmazione POM, la modifica del controllo di carico e l'inserimanto di alcune modifiche per quanto riguarda i vari modi di programmazione e lettura delle CV in modalità Paged e Direct.
Attualmente ho realizzato un CS di misura per la sola locomotiva E412 della Roco (va sostituito al CS originale!).
Se può interessare a qualcuno, se avete una E412, e volete darmi una mano per la messa a punto di questo decoder, posso, tempo permettendo, realizzare qualche decoder e inviarlo per poter fare eventuali test con altre centraline, in quanto mi sono costruito il DCC_Gen 2.D e con questa centralina non riesco a testare le F9-F12 e la programmazione POM, perchè, nonostante Train Controller e Train Programmer lo consentano, il DCC_Gen 2.D non mi permette di utilizzarli.
Luca
-
- DCCMaster
- Messaggi: 1489
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
- Località: Torino
- Contatta:
Da progettista di decoder e centrali, ti faccio i miei migliori auguri!
Tienici informati sugli sviluppi....
Ciau
Despx

Tienici informati sugli sviluppi....
Ciau
Despx

Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
Sito: http://www.despx.it
Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 177
- Iscritto il: lunedì 15 marzo 2004, 16:08
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Loconet autocostruita in via di sviluppo
- Località: Novara
Decoder per locomotive
Ciao a tutti,
visto che il decoder per la loco E412 della Roco che ho realizzato è terminato, pubblico due foto del circuito completo dei componenti.
[img][img]http://img167.imageshack.us/img167/1506/dec2201da9.th.jpg[/img][/img]
[img][img]http://img167.imageshack.us/img167/1848/dec2202il7.th.jpg[/img][/img]
Questo è solamente un prototipo, sicuramente ci saranno da apportare delle modifiche per il posizionamento dei componenti e per gli ingombri, ma a livello circuitale tutto funziona a dovere (FL, RL, F1-F8, controllo di carico), sto testando F9-F12 e il POM.
Luca
visto che il decoder per la loco E412 della Roco che ho realizzato è terminato, pubblico due foto del circuito completo dei componenti.
[img][img]http://img167.imageshack.us/img167/1506/dec2201da9.th.jpg[/img][/img]
[img][img]http://img167.imageshack.us/img167/1848/dec2202il7.th.jpg[/img][/img]
Questo è solamente un prototipo, sicuramente ci saranno da apportare delle modifiche per il posizionamento dei componenti e per gli ingombri, ma a livello circuitale tutto funziona a dovere (FL, RL, F1-F8, controllo di carico), sto testando F9-F12 e il POM.
Luca
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Complimenti, per essere un prototipo il lavoro è davvero pulito!
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 177
- Iscritto il: lunedì 15 marzo 2004, 16:08
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Loconet autocostruita in via di sviluppo
- Località: Novara
Decoder per locomotive
Ciao,
per la realizzazione del C.S. ho utilizzato il classico sistema della fotoincisione con pellicola fotografica realizzata con fotounità e schede presensibilizzate.
Il C.S. è un multi layers. Ho utilizzato tre basette da 0,4 mm. di spessore, la prima, monofaccia, per realizzare la parte superiore, la seconda, doppia faccia, per i due layers interni e la terza, mono faccia, per la parte inferiore. Sono presenti alcuni punti di connessione (vias) tra il vari layers, sia passanti che ciechi.
Per l'accoppiamento dei tre C.S. ci vuole molta precisione e tantissima pazienza.
Luca
per la realizzazione del C.S. ho utilizzato il classico sistema della fotoincisione con pellicola fotografica realizzata con fotounità e schede presensibilizzate.
Il C.S. è un multi layers. Ho utilizzato tre basette da 0,4 mm. di spessore, la prima, monofaccia, per realizzare la parte superiore, la seconda, doppia faccia, per i due layers interni e la terza, mono faccia, per la parte inferiore. Sono presenti alcuni punti di connessione (vias) tra il vari layers, sia passanti che ciechi.
Per l'accoppiamento dei tre C.S. ci vuole molta precisione e tantissima pazienza.
Luca
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 710
- Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Torino
- Contatta:
Molto banale ma geniale!Il C.S. è un multi layers. Ho utilizzato tre basette da 0,4 mm. di spessore, la prima, monofaccia, per realizzare la parte superiore, la seconda, doppia faccia, per i due layers interni e la terza, mono faccia, per la parte inferiore. Sono presenti alcuni punti di connessione (vias) tra il vari layers, sia passanti che ciechi.
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.