Pagina 1 di 1

Circuito per leggere le CV+Roco

Inviato: giovedì 20 ottobre 2005, 22:52
da r302
Salve a tutti. Dunque, ho costruito il circuito in questione, ho montato la seconda com sul pc, ho installato i programmi, collegato con il materiale roco, i programmi pare funzionino ma... non riesco a leggere le CV.
Il decoder con il lokmause va con il 2, quindi se leggo la CV1 al secondo giro Raylprog si dovrebbe fermare e invece va... ad libitum.
Qualcuno mi sa dire qualcosa?
Saluti.
Gianmarco

Inviato: giovedì 20 ottobre 2005, 23:07
da Buddace
Prova a variare il valore di r1. Non tutti i pc sentono l'ack allo stesso modo.

Inviato: venerdì 21 ottobre 2005, 10:50
da r302
Più grossa o più piccola? Propenderei per la seconda che ho detto...
Grazie.
Gianmarco

Inviato: venerdì 21 ottobre 2005, 10:53
da Buddace
r302 ha scritto:Più grossa o più piccola? Propenderei per la seconda che ho detto...
Grazie.
Gianmarco
Prova ;)

Inviato: sabato 22 ottobre 2005, 22:36
da r302
Ho dimezzato il valore di r1 ma niente. Qualche suggerimento? Ancora meno? Cavolo, ci vuole un intero negozio di resistenze per provarle tutte...
Saluti

Inviato: martedì 25 ottobre 2005, 21:01
da anam
Ciao a tutti,

ritorno su questo topic per segnalare un comportamento diverso del mio railyprog (il risultato non cambia: le CV non sai leggono!)

R302 scrive che il contatore parte e va avanti all'infinito. Il mio non parte proprio! Ma a questo punto mi chiedo: il contatore parte perche' c'e' collegato il circuito o partirebbe anche senza il circuito di lettura delle CV ?

anch'io sto smanettando con resistenze di vario valore per cercare di leggere le CV, ma a questo punto non vorrei che il problema fosse di altra natura (vedi software)

Ciao
Daniele

Inviato: martedì 25 ottobre 2005, 21:19
da Buddace
anam ha scritto:Ciao a tutti,

ritorno su questo topic per segnalare un comportamento diverso del mio railyprog (il risultato non cambia: le CV non sai leggono!)

R302 scrive che il contatore parte e va avanti all'infinito. Il mio non parte proprio! Ma a questo punto mi chiedo: il contatore parte perche' c'e' collegato il circuito o partirebbe anche senza il circuito di lettura delle CV ?

anch'io sto smanettando con resistenze di vario valore per cercare di leggere le CV, ma a questo punto non vorrei che il problema fosse di altra natura (vedi software)

Ciao
Daniele
Prova aleggere le cv senza metterela locomotiva sul binario. e guarda se il contatore parte.

Inviato: mercoledì 26 ottobre 2005, 22:33
da anam
Buddace ha scritto:
Prova aleggere le cv senza metterela locomotiva sul binario. e guarda se il contatore parte.
Senza loco il contatore non parte comunque. Ho notato pero' che se scollego la scheda il programma se ne accorge e nelle caselle che dovrebbero riportare il valore della CV ci sono dei trattini (questo dovrebbe indirettamente confermarmi che il cavo e' ok...)..

Ho provato anche a reinstallare il prg, ma nulla.

Il server potrebbe in qualche modo interferire?

Ciao
Anam

Inviato: giovedì 27 ottobre 2005, 15:32
da tdm1978
al mento in cui provai questo circuito insieme a Buddace, mi sono accorto che non è la resistenza a variare tanto le cose ma bensì il valore del condensatore.
Nel caso di anam proverei ad aumentare, mentre per R302 sugerisco di diminuire!!!

Aggiungo un'informazione, io come tanti altri abbiamo avuto problemi nel leggere le cv dei decoder Roco 10742 e dei decoder Uhlenbrock 74420

Inviato: giovedì 27 ottobre 2005, 17:36
da r302
Bene, anche questa è una strada. Proverò.
Grazie tdm.
Gianmarco

Inviato: giovedì 27 ottobre 2005, 17:49
da r302
Preso dalla curiosità  sono andato a vedere cosa mi ha dato il pizzicagnolo per il circuito in questione: condensatore da 1uF 100v. E' questo che cambia le cose? Perché sul progetto c'è 1uF 16v... io non so nulla di elettronica, quindi delucidatemi.
Saluti.
Gianmarco

Inviato: giovedì 27 ottobre 2005, 17:51
da Buddace
r302 ha scritto:Preso dalla curiosità  sono andato a vedere cosa mi ha dato il pizzicagnolo per il circuito in questione: condensatore da 1uF 100v. E' questo che cambia le cose? Perché sul progetto c'è 1uF 16v... io non so nulla di elettronica, quindi delucidatemi.
Saluti.
Gianmarco
No non cambia niente.

Inviato: martedì 1 novembre 2005, 23:01
da anam
tdm1978 ha scritto:al mento in cui provai questo circuito insieme a Buddace, mi sono accorto che non è la resistenza a variare tanto le cose ma bensì il valore del condensatore.
Nel caso di anam proverei ad aumentare, mentre per R302 sugerisco di diminuire!!!

Aggiungo un'informazione, io come tanti altri abbiamo avuto problemi nel leggere le cv dei decoder Roco 10742 e dei decoder Uhlenbrock 74420
4.7 10 47 sono i valori che ho provato al posto di 1mF. Non e' cambiato nulla.... :(

I decoder non sono quelli citati da tdm1978, ma mx64 zimo.

tdm1978 potremmo fare una verifica dei valori di tensione presenti su alcuni punti del circuito (a vuoto e/o sotto carico), sempre che possa essere una strada che puo' portare a qualcosa ?

Ciao

Inviato: mercoledì 2 novembre 2005, 0:25
da tdm1978
Ti posso dire che con i valori scritti nel documento sul sito io sono riuscito a leggere gli zimo MX 64 di un amico!!!!

Prova a cambiare PC se ti è possibile, inquanto lo standar RS232 (porta seriale) ha dei valori molto differenti da pc a pc.

Per quanto riguarda la lettura delle tensioni al momento non ti posso aiutare inquanto ho inscatolato tutto e l'ho montato sotto al piano principale del mio futuro plastico in garage!!!

Inviato: lunedì 7 novembre 2005, 17:39
da Roberto_Pericoli
Ciao r302
Hai risolto il tuo problema?
Anche io ho Railyprog che conta ad libidum e non si ferma.
Devo fare alcune prove modificando R1 ma non ho capito se devo aumentarne o diminuirne il valore. :oops:
Se qualcuna ha avuto lo stesso problema e lo ha risolto... risponda per favore :D
Ciao e grazie
:treno: