Buonasera a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, non so se prima ci si deve presentare in un'apposita sezione e mi scuso di non averlo fatto. Ho anche aperto un nuovo argomento perchè dopo un po' di ricerche non sono stato in grado di trovare risposte a quello che sarà il mio quesito.
Per mio diletto sono interessato a costruirmi un palmare Loconet basato su Arduino. Qualcuno potrebbe subito dire che ce ne sono già diversi disponibili e quindi basterebbe acquistarne uno, ma a me piace capire come le cose funzionano per poter intervenire con modifiche e personalizzazioni a mio piacimento. Per questo motivo mi sono subito dotato di specifiche Loconet e ho caricato la libreria Loconet per Arduino. Ho quindi deciso di dotarmi di interfaccia Loconet-Arduino GCA185 e ho caricato lo sketch di esempio per un palmare che viene fornito assieme alla libreria. Ho collegato poi l'assieme Arduino-GCA185 alla centrale Digitrax DCS51 tramite cavo Loconet e sono stato in grado di impostare dal palmare l'indirizzo di una locomotiva e comandarne il movimento e anche attivarne le funzioni disponibili. Quindi fino a qui tutto bene. Il mio problema è che il palmare mette a disposizione una serie di comandi dei quali non sono riuscito a capirne l'impatto sia verso la centrale di comando che verso il dispositivo comandato o verso il palmare stesso.
La mia domanda è quindi: c'è qualcuno che ha provato questo sketch di Arduino e che conosce il significato dei comandi messi a disposizione?
Grazie per qualsiasi contributo.
Livio
Protocollo Loconet
Moderatore: Seba55
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Protocollo Loconet
Mi spiace per fare il mio palmare NON ho usato arduino e mi sono fatto le librerie da 0.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 564
- Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 16:37
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: NanoX
- Località: NA
Re: Protocollo Loconet
ciao!livio_b ha scritto:Buonasera a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, non so se prima ci si deve presentare in un'apposita sezione e mi scuso di non averlo fatto. Ho anche aperto un nuovo argomento perchè dopo un po' di ricerche non sono stato in grado di trovare risposte a quello che sarà il mio quesito.
Per mio diletto sono interessato a costruirmi un palmare Loconet basato su Arduino. Qualcuno potrebbe subito dire che ce ne sono già diversi disponibili e quindi basterebbe acquistarne uno, ma a me piace capire come le cose funzionano per poter intervenire con modifiche e personalizzazioni a mio piacimento. Per questo motivo mi sono subito dotato di specifiche Loconet e ho caricato la libreria Loconet per Arduino. Ho quindi deciso di dotarmi di interfaccia Loconet-Arduino GCA185 e ho caricato lo sketch di esempio per un palmare che viene fornito assieme alla libreria. Ho collegato poi l'assieme Arduino-GCA185 alla centrale Digitrax DCS51 tramite cavo Loconet e sono stato in grado di impostare dal palmare l'indirizzo di una locomotiva e comandarne il movimento e anche attivarne le funzioni disponibili. Quindi fino a qui tutto bene. Il mio problema è che il palmare mette a disposizione una serie di comandi dei quali non sono riuscito a capirne l'impatto sia verso la centrale di comando che verso il dispositivo comandato o verso il palmare stesso.
La mia domanda è quindi: c'è qualcuno che ha provato questo sketch di Arduino e che conosce il significato dei comandi messi a disposizione?
Grazie per qualsiasi contributo.
Livio
quale libreria hai utilizzato ?
Non ho una centrale che utilizza il protocollo Loconet, magari proviamo insieme a capire...
a presto
