Col Lenz Standard posso...?
Moderatore: Seba55
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Col Lenz Standard posso...?
Mi era sfuggito....
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 259
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
- Scala: N H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
- Località: Trieste
Re: Col Lenz Standard posso...?
Grazie dell'aiuto (leggere il "manuale subminiatura" è terribile per chi deve usare a seconda dei casi 3 tipi di occhiali diversi...carmaxspe ha scritto:Eh no, semmai a 64.Buddace ha scritto:CV 50=0 e amen....e poi come documentazione usa i manuale ufficiale del decoder
Dal manuale Lenz.
CV50
Bit------------Motor configuration
1-4 (0-3)----Select motor type 0-5, enter as decimal number
6 (5)--------0 = Normal Back EMF Control
--------------1 = Back EMF control for high efficiency motors
7 (6)--------0 = Back EMF control switched on
--------------1 = Back EMF control switched off <=========Nota
8 (7)---------0 = High-frequency motor control (approx. 23 kHz)
--------------1 = Low-frequency motor control (approx. 19 Hz)

Back EMF allora è proprio "forza controelettromotrice".
Quindi CV 50 a 64.

Avevo fatto alcuni calcoli (con la calcolatrice di Windows

Almeno anche questi il controllo di carico lo hanno disattivabile, quindi. In modo diverso ma è disattivabile. Per fortuna. Anche se me li hanno regalati.

Una curiosità : in quali casi si usano i 23 kHz (a parte... il mio!) e in quali i 19 Hz? Dipende dai tipi di motore?
Paulus Tergestinus Experimentator
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 598
- Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 21:40
- Scala: HO
- Ho il plastico: No
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 - Lenz LH100 - Roco Multimaus - XpressNet DCC-A100
- Località: Sarzana (SP)
Re: Col Lenz Standard posso...?
Che io sappia il controllo ad alta frequenza serve ad eliminare il ronzioexperimentator ha scritto: Una curiosità : in quali casi si usano i 23 kHz (a parte... il mio!) e in quali i 19 Hz? Dipende dai tipi di motore?
che è più evidente in certi decoder (ESU 4.0, tanto per dirne uno).
Per non saper nè leggere nè scrivere quindi, userebbero tutti l'high freq. control,
ma evidentemente in certi casi è controindicato.
Massimo Carozzo
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 259
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
- Scala: N H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
- Località: Trieste
Re: Col Lenz Standard posso...?
Vado a piccoli passi: credo di essere riuscito a settare le CV come desidero (almeno Vmax sì) e forse anche la CV 50 a 64, seguendo le istruzioni presenti nella sezione "Digitale". Ho collegato l'uscita direttamente ad un binario e la locomotiva si è mossa bene, le luci si sono mantenute come quando la mandavo in analogico puro.
Non nascondo di avere avuto una certa ansia*, era la prima volta che facevo qualcosa del genere, è stata la prima volta che ho comandato in DCC una locomotiva mia. Come la prima volta in cui ho messo in funzione un apparecchio elettronico fatto da me: 31/3/1983.
Il prossimo tentativo fra qualche giorno con l'interfaccia DCC-DC.
*Ansia giustificata dalle voci che volevano semi-suicida attaccare l'uscita di un decoder alle rotaie...
Non nascondo di avere avuto una certa ansia*, era la prima volta che facevo qualcosa del genere, è stata la prima volta che ho comandato in DCC una locomotiva mia. Come la prima volta in cui ho messo in funzione un apparecchio elettronico fatto da me: 31/3/1983.
Il prossimo tentativo fra qualche giorno con l'interfaccia DCC-DC.
*Ansia giustificata dalle voci che volevano semi-suicida attaccare l'uscita di un decoder alle rotaie...
Paulus Tergestinus Experimentator
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 623
- Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 23:35
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Lenz LZV100 + LH100 + Lokmaus2 + Multimaus
Re: Col Lenz Standard posso...?
Nel nostro gruppo abbiamo sperimentato la gestione in dcc di una loco analogica; funziona tranquillamente. Tutto l'allarmismo deriva dal fatto che non c'è nessuna protezione contro i corti, quindi alla prima occasione di un corto sulle rotaie è facile bruciare il decoder.
MA... ci sono svariati modi per proteggere dai corti, uno può essere quello che vuoi sperimentare tu, anche se nell'altro tuo thread ho letto del segnale in uscita dal decoder e delle problematiche relative.
Quello che sperimenteremo noi è utilizzare un decoder da scala LGB e la classica lampadina anticorto messa in serie... spero che funzioni.
MA... ci sono svariati modi per proteggere dai corti, uno può essere quello che vuoi sperimentare tu, anche se nell'altro tuo thread ho letto del segnale in uscita dal decoder e delle problematiche relative.
Quello che sperimenteremo noi è utilizzare un decoder da scala LGB e la classica lampadina anticorto messa in serie... spero che funzioni.

-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Col Lenz Standard posso...?
...veramente non mi risulta che un corto sulle rotaie mi cuoce il decoder...tfsm ha scritto:Nel nostro gruppo abbiamo sperimentato la gestione in dcc di una loco analogica; funziona tranquillamente. Tutto l'allarmismo deriva dal fatto che non c'è nessuna protezione contro i corti, quindi alla prima occasione di un corto sulle rotaie è facile bruciare il decoder.
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 627
- Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 13:40
- Scala: N
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco Multimaus + XnTcp e Sprog II con JMRI + AutoDispatcher su Mac
- Contatta:
Re: Col Lenz Standard posso...?
Se non erro, stiamo parlando di un decoder che alimenta il binario...Buddace ha scritto:...veramente non mi risulta che un corto sulle rotaie mi cuoce il decoder...
Giorgio
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Re: Col Lenz Standard posso...?
Scusa...allora sigiorgio_italy ha scritto:Se non erro, stiamo parlando di un decoder che alimenta il binario...Buddace ha scritto:...veramente non mi risulta che un corto sulle rotaie mi cuoce il decoder...
Giorgio

Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 259
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
- Scala: N H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
- Località: Trieste
Re: Col Lenz Standard posso...?
Se funzionava con il famoso LX 1126 di Nuova Elettronica (ritirato dalla rivista perchè privo di protezioni): io avevo usato prima un relè in autoritenuta, che in caso di corto si sconnetteva da solo ma doveva essere sempre "armato" manualmente appena acceso, altri avevano introdotto la lampadina. NE aveva poi rifatto il progetto con un ponte H di cui è fin troppo evidente la derivazione dai primi progetti DCC...tfsm ha scritto:Nel nostro gruppo abbiamo sperimentato la gestione in dcc di una loco analogica; funziona tranquillamente. Tutto l'allarmismo deriva dal fatto che non c'è nessuna protezione contro i corti, quindi alla prima occasione di un corto sulle rotaie è facile bruciare il decoder.
MA... ci sono svariati modi per proteggere dai corti, uno può essere quello che vuoi sperimentare tu, anche se nell'altro tuo thread ho letto del segnale in uscita dal decoder e delle problematiche relative.
Quello che sperimenteremo noi è utilizzare un decoder da scala LGB e la classica lampadina anticorto messa in serie... spero che funzioni.

C'è un metodo più o meno empirico per correlare la corrente massima alla potenza della lampadina? Nel mio caso i modelli hanno max 250 mA (se trattenuti) e il decoder max 1 A (se capito giusto

Paulus Tergestinus Experimentator
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 259
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
- Scala: N H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
- Località: Trieste
Re: Col Lenz Standard posso...?
Potreste provare con i Polyswitch, o "fusibili autoripristinanti". Controllate la max corrente del decoder e prendetene uno immediatamente al di sotto di essa. Per proteggere gli LX 397 (alimentatori analogici a 0 centrale già prodotti da Nuova Elettronica) io ne ho usato uno e anche altre persone poi lo hanno montato.tfsm ha scritto: Quello che sperimenteremo noi è utilizzare un decoder da scala LGB e la classica lampadina anticorto messa in serie... spero che funzioni.
Stasera ne monto uno da 0,75 A (quello immediatamente inferiore) in serie all'uscita del decoder Lenz. Per le prove dovrebbe andare bene.
Paulus Tergestinus Experimentator
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 259
- Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:21
- Scala: N H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Roco+Lokmaus2+Minimaus autocostruito+NanoX autocostruita
- Località: Trieste
Re: Col Lenz Standard posso...?
Rapido rapido: la lampadina anticorto (io per ovvie ragioni di decoder con 1A max ho usato una alogena da 10 W) funziona.
Ho buttato deliberatamente un cacciavite sulle rotaie e la lampadina si è accesa, e il decoder è rimasto integro.
Proverò il Polyswitch nei prossimi giorni.
Ho buttato deliberatamente un cacciavite sulle rotaie e la lampadina si è accesa, e il decoder è rimasto integro.
Proverò il Polyswitch nei prossimi giorni.
Paulus Tergestinus Experimentator