ciao ragazzi,
vi spiego meglio cosa ho pensato.
a causa del poco spazio disponibile......sto progettando su una parete di 2,2m divisa in 2 parti.
Una parte e' una ''vetrina'' di circa 15 piani o treni completi, mentre l' altra e' un saliscendi da 5 piani che mi serve a portare i convogli su 2 plastici (classico elle) a parete , l' uno sopra l'altro con profondita' 40cm.
con questo accorgimento riesco con un minimo spazio a creare un bel traffico anche di passerella ed in piu' ho una vetrinetta per poter aver sotto occhio i convogli e non nascosti in una stazione fantasma.....
Per il meccanismo di saliscendi ho optato per la classica barra filettata M5 (cosi non c'e' il problema che dice Ettore del movimento per gravita') fatta girare all'interno di un trafilato tondo di alluminio del diametro 23,5mm aperto da un intaglio di 1,5mm (vedi eurobrico) con un "dado" avente una lama che esce dal trafilato,(questo mi serve ad agganciare il saliscendi) il tutto piazzato al centro del saliscendi con un' unica semplice colonna portante.
Per il motore subito ho optato per un avvitatore di recupero ma dovevo piazzare dei micro per fermare il tutto dove voglio io, non e' molto semplice.....
Se io uso un motore stepper ho il vantaggio di non complicarmi la vita in finecorsa, micro vari ecc... e posso fermare il motore dove e quanto velocemente voglio, in + usando comunque il pc con il rocomotion per controllare il traffico di uso questo per il motore stepper.
x Ettore o Giacomo: come funziona la tua coulisse piu' precisamente? (l'ho vista a Verona e mi sembra molto ben fatta e precisa) se non chiedo troppo
Ciao
Stefano