Ciao!
Sorry ero in vacanza e mi è sfuggita la tua risposta...
Sì in effetti vorrei avere + informazioni: come mai senza un booster esterno non funziona con tutti i decoder? Perché questi prendono la alimentazione dal segnale DCC?
Inoltre non ho capito bene come devo formare la matrice dei pulsanti... tenendo già presente l'indirizzo del decoder? E se dovessi cambiarli devo ricablare o è possibile ridefinirla via sw?
grazie
Informazioni riguardo al sistema digitale MERG.
Moderatore: Seba55
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 177
- Iscritto il: lunedì 15 marzo 2004, 16:08
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Loconet autocostruita in via di sviluppo
- Località: Novara
Risposta ai quesisti posti-
Ciao,
rispondo brevemente ai quesiti che mi hai posto.
Questo sistema si basa su una centralina (encoder) che manda un segnale (DCC) su una linea.
Essendo soltanto un segnale, non c'è la necessità di doverlo amplificare (booster).
Per questo motivo tutti i decoders che prendono l'alimentazione per il funzionamento interno del PIC e delle uscite (come nelle locomotive) NON possono funzionare con questo sistema previa la realizzazione (non impossibile) di un booster per l'alimentazione in DCC dei suddetti decoders.
Questo sistema è nato con un proprio decoder che prende l'alimentazione per il funzionamento interno del PIC e delle uscite da una sorgente a parte, che può anche essere una linea alimentata a 15 V AC.
Per la matrice a pulsanti, trovi dei documenti abbastanza complicati da comprendere, se vuoi, ti posso mandare qualche documento in PDF che ti potrà chiarire bene il suo funzionamento.
E' consigliabile cablare la matrice con delle morsettiere, in modo tale da poterla modificare alle necessità .
E' possibile modificarla a livello software, ma a condizione di riprogrammare il PIC dell'encoder, NON conviene.
Conviene piuttosto cablarla considerando che molti decoders per accessori, posti in punti del plastico quasi inaccessibili, non potranno essere in condizione di essere riprogrammati.
A disposizione per ulteriori chiarimenti.
rispondo brevemente ai quesiti che mi hai posto.
Questo sistema si basa su una centralina (encoder) che manda un segnale (DCC) su una linea.
Essendo soltanto un segnale, non c'è la necessità di doverlo amplificare (booster).
Per questo motivo tutti i decoders che prendono l'alimentazione per il funzionamento interno del PIC e delle uscite (come nelle locomotive) NON possono funzionare con questo sistema previa la realizzazione (non impossibile) di un booster per l'alimentazione in DCC dei suddetti decoders.
Questo sistema è nato con un proprio decoder che prende l'alimentazione per il funzionamento interno del PIC e delle uscite da una sorgente a parte, che può anche essere una linea alimentata a 15 V AC.
Per la matrice a pulsanti, trovi dei documenti abbastanza complicati da comprendere, se vuoi, ti posso mandare qualche documento in PDF che ti potrà chiarire bene il suo funzionamento.
E' consigliabile cablare la matrice con delle morsettiere, in modo tale da poterla modificare alle necessità .
E' possibile modificarla a livello software, ma a condizione di riprogrammare il PIC dell'encoder, NON conviene.
Conviene piuttosto cablarla considerando che molti decoders per accessori, posti in punti del plastico quasi inaccessibili, non potranno essere in condizione di essere riprogrammati.
A disposizione per ulteriori chiarimenti.
Ciao!
Per prima cosa ancora grazie x le risposte!
Allora approfitto sicuramente della tua offerta sui PDF chiarificatori, tanto più che ormai credo che la decisione di gestire anche gli scambi in digitale sia stata presa (anche perché pensando ad una possibile futura gestione con il PC o comunque in automatico del plastico è bene portarsi avanti) e quindi devo iniziare a breve a realizzare un po' di decoders e l'encoder.
A questo proposito volevo anche chiederti: hai provato il decoder di MERG? E' valido o si trova qualcosa di meglio?
Non avrei problemi anche a realizzare un altro booster per amplificare il segnale dell'encoder (tanto ormai ho lo stampino del KBooster
e componenti per costruirne almeno altri 2-3...) ma se va bene usare sempre i decoder MERG che non ne hanno necessità posso farne a meno.
Grazie!
PS: Confermi ancora i problemi dell'encoder con la versione con il 16F628 o nel frattempo hanno aggiustato le cose?
Per prima cosa ancora grazie x le risposte!
Allora approfitto sicuramente della tua offerta sui PDF chiarificatori, tanto più che ormai credo che la decisione di gestire anche gli scambi in digitale sia stata presa (anche perché pensando ad una possibile futura gestione con il PC o comunque in automatico del plastico è bene portarsi avanti) e quindi devo iniziare a breve a realizzare un po' di decoders e l'encoder.
A questo proposito volevo anche chiederti: hai provato il decoder di MERG? E' valido o si trova qualcosa di meglio?
Non avrei problemi anche a realizzare un altro booster per amplificare il segnale dell'encoder (tanto ormai ho lo stampino del KBooster

Grazie!
PS: Confermi ancora i problemi dell'encoder con la versione con il 16F628 o nel frattempo hanno aggiustato le cose?
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube
Ciao!
no prob x lo stampato: tempo fa ne avevo già realizzato uno (quando mi metto con la fotoincisione ne faccio un po' visto che devo tirare in giro sviluppo, acido, UV...) quindi l'ho già pronto da saldare.
Mi interessava invece sapere bene il funzionamento delle connesioni alla matrice del quadro sinottico e se qualcuno ha provato anche i decoder, sempre MERG e se li ha trovati validi...
Esiste un forum di discussione per i progetti MERG? O devo scrivere via mail al responsabile del progetto per eventuali chiarimenti?
Grazie!
no prob x lo stampato: tempo fa ne avevo già realizzato uno (quando mi metto con la fotoincisione ne faccio un po' visto che devo tirare in giro sviluppo, acido, UV...) quindi l'ho già pronto da saldare.
Mi interessava invece sapere bene il funzionamento delle connesioni alla matrice del quadro sinottico e se qualcuno ha provato anche i decoder, sempre MERG e se li ha trovati validi...
Esiste un forum di discussione per i progetti MERG? O devo scrivere via mail al responsabile del progetto per eventuali chiarimenti?
Grazie!
Plastico digitale con Arduino --> Playlist su Youtube