Chi mi spiega le potenzialità del SCRP ????
Moderatore: Seba55
-
- TrenoDigitale
- Messaggi: 76
- Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 12:30
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Località: Rho (MI)
Ciao Giacomo.
Sono assolutamente sicuro che sia SRCP a creare quei malfunzionamenti anche da te riscontrati in quanto con il medesimo booster Roco 10761 se collego il cavo SRCP con la seriale del PC, anche a DDW inattivo, la loco parte "impazzendo" oppure accende le luci ad effetto "stroboscopico" mentre se scollego il cavo e collego quello del multimaus originale Roco tutto funziona assolutamente in maniera regolare. Inoltre non è un problema di cavo di collegamento in quanto ho dovuto rifare anche il cavo del multimaus per problemi di lunghezza (era troppo lungo) e quindi la crimpatura dei cavi è effettuata correttamente.
Però il perchè accade ciò non sono in grado di spiegarlo: accade e basta.
Ciao
Sono assolutamente sicuro che sia SRCP a creare quei malfunzionamenti anche da te riscontrati in quanto con il medesimo booster Roco 10761 se collego il cavo SRCP con la seriale del PC, anche a DDW inattivo, la loco parte "impazzendo" oppure accende le luci ad effetto "stroboscopico" mentre se scollego il cavo e collego quello del multimaus originale Roco tutto funziona assolutamente in maniera regolare. Inoltre non è un problema di cavo di collegamento in quanto ho dovuto rifare anche il cavo del multimaus per problemi di lunghezza (era troppo lungo) e quindi la crimpatura dei cavi è effettuata correttamente.
Però il perchè accade ciò non sono in grado di spiegarlo: accade e basta.
Ciao
Massimo Leone
Plastico Digitale Intellibox+SW commerciale
Plastico Digitale Intellibox+SW commerciale
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 141
- Iscritto il: martedì 5 luglio 2005, 11:29
Perché allora non si passa ad un tipo di porta che non presenta questi problemi?!? Parallela? O forse meglio USB? Sparo a caso perché non ne conosco le caratteristiche, però una soluzione dovrebbe esserci...A causa di limitazioni della porta seriale (il bit di stop) alcuni segnali dcc non sono riproducibili...
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 141
- Iscritto il: martedì 5 luglio 2005, 11:29
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
E invece si......Quello che volgio dire è che una volta creato il segnale DCC non dovrebbe difficle indirizzarlo verso un altra porta diversa da una seriale..
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 141
- Iscritto il: martedì 5 luglio 2005, 11:29
-
- Site Admin
- Messaggi: 16725
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:25
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: TMWDCC TBX zDCC Lokmaus2 HornbySelect Arnold Intellibox Claudia_CommandStation
- Località: Torino
- Contatta:
Invece ci sono...Ok forse per noi utenti finali, però per il programmatore che ha scritto il software credo che non ci siano problemi...
Fondatore e amministratore di DCCWorld
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 141
- Iscritto il: martedì 5 luglio 2005, 11:29
-
- PlasticoDigitale
- Messaggi: 521
- Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
- Scala: H0
- Ho il plastico: Si
- La mia centrale digitale.: Analogico
- Contatta:
Probabilmente si potrebbe fare anche con una parallela: l'unico problema potrebbe essere quello dei timings, ovvero che la parallela non riesce ad andare abbastanza veloce.
La parallela e la seriale possono essere usate (a parte i vari limiti) poichè via software si è in grado di comandare ogni singolo piedino delle suddette porte, o cmq i piedini che possono essere utili per generare il segnale DCC. Non essendo windows un sistema operativo real-time, ci potrebbero essere latenze o altri imprevisti che "sporcano" il segnale dcc
Non è possibile invece usare la porta usb per generare il segnale dcc in quanto l'usb funziona a modo tutto suo. Non mi vengono in mente altre porte di uso comune utilizzabili per generare il segnale dcc
La parallela e la seriale possono essere usate (a parte i vari limiti) poichè via software si è in grado di comandare ogni singolo piedino delle suddette porte, o cmq i piedini che possono essere utili per generare il segnale DCC. Non essendo windows un sistema operativo real-time, ci potrebbero essere latenze o altri imprevisti che "sporcano" il segnale dcc
Non è possibile invece usare la porta usb per generare il segnale dcc in quanto l'usb funziona a modo tutto suo. Non mi vengono in mente altre porte di uso comune utilizzabili per generare il segnale dcc
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning