Schema e PCB booster zDCC su file in formato Eagle CADSOFT

L'angolo degli smanettoni .Discussioni inerenti lo sviluppo di nuovi progetti DCC o l'hack di sistemi commerciali.

Moderatore: Seba55

Rispondi
Messaggio
Autore
skyfox
LocoDigitale
Messaggi: 37
Iscritto il: domenica 21 maggio 2006, 13:41
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Rocrail + DDW + decoder accessori autocostruiti
Località: Gorgonzola (MI)

Schema e PCB booster zDCC su file in formato Eagle CADSOFT

#1 Messaggio da skyfox »

Scusate qualc'uno di voi ha lo schema e il relativo PCB su file in formato Eagle CADSOFT.

skyfox
LocoDigitale
Messaggi: 37
Iscritto il: domenica 21 maggio 2006, 13:41
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Rocrail + DDW + decoder accessori autocostruiti
Località: Gorgonzola (MI)

#2 Messaggio da skyfox »

Volevo evitare di avere problemi con la creazione del PCB, ho gia ricreato lo schema e il PCB su Eagle ma il dubbio di aver sbagliato qualche nodo o pista resta sempre....
Nella mia versione ho ruotato il morsetto di uscita M1 in modo da non interferire con il dissipatore di Q1 ed avevo evitato un ponticello. (se volete ve lo mando)

In secondo luogo volevo evitare di avere problemi usando il file JPG del PCB disponibile sul sito, stampandolo con la Laser mi ha cambiato le dimensioni per cui volevo evitare di trovarmi con un PCB "ridotto" dove non posso montare i componenti ....

Cmq se non è possibile averli OK...

Grazie

antogar
PlasticoDigitale
Messaggi: 564
Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 16:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: NanoX
Località: NA

#3 Messaggio da antogar »

Beh... in effetti, se lo schema è pubblico che senso ha non rendere il file eagle disponibile ? tanto più che anche lo stampato è scaricabile...
Magari qualcuno riesce a fare uno stampato adatto a esigenze diverse!

ciao

BuddaceDCC
PlasticoDigitale
Messaggi: 710
Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#4 Messaggio da BuddaceDCC »

Paco lo fa per esempio.
Paco non da i formati nativi di eagle e tutti i suoi sorgenti...giustamente.
Sembrano cose da sette segrete e massoneria.
No, il porgetto è messo su in modo che chiunque possa liberamente realizzarlo per se in casa. Senza massoneria o altro....ovvaimente alcuni file non sono disponibili per evitare che qualcuno ci faccia dele poduzioni commerciali non autorizzato smerciando il tutto sottobanco.
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

antogar
PlasticoDigitale
Messaggi: 564
Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 16:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: NanoX
Località: NA

#5 Messaggio da antogar »

No, il porgetto è messo su in modo che chiunque possa liberamente realizzarlo per se in casa. Senza massoneria o altro....ovvaimente alcuni file non sono disponibili per evitare che qualcuno ci faccia dele poduzioni commerciali non autorizzato smerciando il tutto sottobanco.
...e questo è un fatto oggettivamente condivisibile.
Ma se è stato pubblicato lo schema e anche lo stampato, se uno vuole farci una piccola produzione, perde due ore e ricopia sia lo schema che il PCB...
In ogni caso questo fa parte della "filosofia" che ognuno vuol dare al proprio modo di mettere a disposizione delle informazioni, ed essendo un fatto personale occorre rispettare le scelte fatte, condivisibili o meno.

Comunque i sorgenti di Paco sono disponibili... qualcuno nel suo forum ha anche fatto qualche correzione e lui ha ringraziato!



ciao a tutti, Massoni e non ! :lol: :lol: :lol: :lol:

Despx
DCCMaster
Messaggi: 1489
Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2004, 19:49
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: KDCCX - KDCCX2
Località: Torino
Contatta:

#6 Messaggio da Despx »

Ciau a tutti mi permetto di dire la mia. Sul discorso dei sorgenti sono concorde sul fatto che è meglio non pubblicarli per evitare che i "furbi" li usino a scopo di lucro...in certi casi anche i compilati HEX è meglio non metterli perchè se "uno vuole"e mastica un pò di asm, può disassemblarli in 5 minuti per ricavarne informazioni utili. :x
Per gli schemi...bhe, per me si può pubblicare qualsiasi formato anche perchè....è "il segreto di pulcinella" :wink: basta ricopiare con un programma di CAD lo schema ed il gioco è fatto!
Ci sono poi programmi, che trasformano file BMP, JPG, WPG, PDF, DXF, DWG, ecc in file SCH per ORCAD, EAGLE, ecc. pertanto è una bufaletta dire "pubblico solo in PDF per evitare di essere plagiato" :D

Io ho sempre pubblicato PDF perchè reputo che sia il formato più semplice da aprire ed il migliore come qualità  e rispetto delle dimensioni originali ma, anche se nessuno me li ha mai chiesti, avrei fornito senza problemi anche gli sch e brd di Eagle.

Ciau
Despx 8)
Progettista e realizzatore delle centrali KDCCX e KDCCX2, della basetta di conversione K652 e del sistema di illuminazione KIT KLed.

Sito: http://www.despx.it

Si è giovani fino quando si ha voglia di giocare.

BuddaceDCC
PlasticoDigitale
Messaggi: 710
Iscritto il: martedì 9 marzo 2004, 16:17
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Località: Torino
Contatta:

#7 Messaggio da BuddaceDCC »

Comunque i sorgenti di Paco sono disponibili... qualcuno nel suo forum ha anche fatto qualche correzione e lui ha ringraziato!
Non tutti....
Sistema digitale : TBX-TMWDCC, zDCC, Lokmaus 2 , Select, Arnold

http://www.DCCWorld.com - il sito dedicato interamente ai sistemi di controllo digitale per il modellismo ferroviario.

antogar
PlasticoDigitale
Messaggi: 564
Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 16:37
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: NanoX
Località: NA

#8 Messaggio da antogar »

Non tutti....
Si, hai ragione, gli ultimi non ci sono...

(io avrei fatto lo stesso, solo schemi e HEX x tutti...)

rovilazz
TrenoDigitale
Messaggi: 70
Iscritto il: venerdì 17 dicembre 2004, 1:00
Scala: H0
Ho il plastico: No
La mia centrale digitale.: Intellibox - Mark2 - Lokmaus - Intellibox II - Sprog 3 -
Località: Milano

#9 Messaggio da rovilazz »

Aggiungo una mia riflessione.
Spesso ci lamentiamo dei costi esorbitanti dei prodotti commerciali (centraline, booster, decoder, ecc.). L'unica "arma" che abbiamo per combattere tale stato di cose è l'arraggiarci e girare il web alla ricerca degli appassionati meno "riservati" che rendono disponibili (grazia loro) le loro piccole e grandi personali soluzioni.
Immaginate per un attimo gli sforzi di tutti messi in chiaro sul web.
Pur senza coordinazione fra i vari personali progetti, si potrebbe assistere ad una più rapida diffusione di progetti liberi, e le majors non avrebbero altra soluzione che iniziare ad abbassare i prezzi di vendita.
Ma in fondo, a noi, davvero questo interessa?.
Forse no.
Forse ci divertiamo così, e coltiviamo la ns. passione, e progettiamo, e costruiamo, e rendiamo dispobili nel web le ns. soluzioni "ma fino ad un certo punto", per paura che le ns. idee vengano sfruttate commercialmente da altri (e le major ridono...).
Dobbiamo allora prendere una decisione.
Se la ns. idea è quella di progettare e realizzare qualcosa da poter sfruttare noi stessi commercialmente, allora non c'è dubbio: proseguiamo pure su questa strada di mezzi progetti e mezze verità .
Ma se l'atteggiamento e l'approccio sono, come più mi piacerebbe credere, ben differenti, allora sicuramente una maggior trasparenza e circolazione "in chiaro" delle ns. idee può aiutare molti di noi a crescere senza ingrassare oltremodo i portafogli delle case produttrici, importatori e distributori (vi siete accorti delle differenze di prezzo fra Italia e, ad es. la Germania!!).
Fine della mia ti-ri-te-ra.
Se il tuo treno è in ritardo, la coincidenza partirà in perfetto orario.

greenant
PlasticoDigitale
Messaggi: 521
Iscritto il: lunedì 2 febbraio 2004, 17:50
Scala: H0
Ho il plastico: Si
La mia centrale digitale.: Analogico
Contatta:

#10 Messaggio da greenant »

Non tutti hanno le capacità  per costruirsi in casa una centralina, booster, decoder artigianale, partendo da un progetto gia fatto

Tra i pochi che hanno le capacità , non tutti hanno il tempo di costruirle

Se poi valutiamo solo l'aspetto economico, tra i pochi che si costruiscono la centrale in casa, non tutti lo fanno per risparmiare.

Infatti se ci pensi, come ha detto despx, c'è la questione del costo opportunità .

Se uno ha tempo da buttare via, invece di impiegarlo in altre attività  non retribuite, allora lo usa per costruirsi la centrale, e un po risparmia.

Ma se quel tempo potrebbe occuparlo in una attività  retribuita (perchè magari fai il libero professionista) e invece lo occupi nella costruzione della tua centralina, hai si una mancata spesa, poichè non compri la centralina commerciale, ma hai anche un mancato guadagno, poichè non lavori in quel tempo.

Poi ovviamente impieghi di meno (in termini di tempo) a comprare una centralina gia fatta, o un decoder gia fatto, piuttosto che costruirne uno. Hai più assistenza sulla centrale commerciale, c'è più gente che la usa...

Quindi, solamente guardando l'aspetto economico, non so quanto possa fare paura alle varie Zimo, Roco, Lenz il fatto che esistano progetti completamente liberi in rete.

Tutto questo per dire: non credo che tutto questo interesse verso i progetti liberi porti le ditte ad abbassare i prezzi.

Io non sono assolutamente contrario a questi progetti: io ho un booster artigianale, visto che quelli commerciali hanno prezzi esagerati, che non posso giustificare in nessun modo
Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to produce bigger and better idiots. So far, the universe is winning

Rispondi